Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Problemi post operazione cataratta

Discussione avviata da l3g10n3 il 28 aprile 2022

Buongiorno dottori,

sono stato operato un mese fa di cataratta all’occhio sinistro, al fine di risolvere un problema congenito di glaucoma ad angolo chiuso, con la prospettiva di operare successivamente anche l’occhio destro.
Inizialmente questa era la mia condizione:

ODVC: +2.25:+1.00 ax 40 7/10
OSVC: +1.50:+1.50 ax 160 7/10
Successivamente all’operazione, la situazione e’ la seguente:

CCT 550/548
ODVC: +2.25:+1.00 ax 40 7/10
OSVC: -1.00:-0.50 ax 70 10/10

In pratica l’occhio operato e’ passato da essere ipermetrope a miope e la situazione si sta rivelando poco sostenibile.
Prima riuscivo a compiere il 90% delle mie attivita’ senza occhiali, mentre ora sono costretto a portarli quasi sempre e nonostante i 10/10 di lettura, non posso dire di vedere bene. E’ come se mi mancasse la profondita’ di visione e (quando tolgo gli occhiali) come se avessi un vetro smerigliato davanti all’occhio sinistro.
Potrebbero aver sbagliato lente IOL?
Vi ringrazio

risposta dell'oculista

Problemi post operazione cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 29 aprile 2022

Gentile utente,
non credo che i suoi disturbi dipendano da un mal posizionamento della IOL o da un difetto strutturale della stessa, ma più che altro dal fatto che adesso i due occhi vedono in maniera diversa, per cui quando lei guarda in binoculare (con tutti e due gli occhi aperti), avverte una sorta di “disagio” visivo o comunque ha una qualità del visus non soddisfacente. Aspetti di fare la visita di controllo post operatoria a distanza di un mese, per verificare che tutto stia procedendo bene e per consultarsi con il chirurgo su quando fare il secondo intervento, in modo da far “lavorare” i due occhi insieme ed eliminare questa differenza.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Problemi post operazione cataratta

Risposta di l3g10n3

Scritto il 30 aprile 2022

Gentilissimo dottore, grazie della risposta.

Ho gia’ effettuato la visita di controllo e contestualmente organizzato l’operazione per l’altro occhio.
Mi e’ stato detto che cercheremo di ottenere la MONOVISIONE, ovvero un occhio che vede bene da vicino e uno che vede bene da lontano, compensandosi

Gli unici dubbi in proposito (che mi permetto di sottoporle) sono riguardo all’adattamento di questa soluzione, ma soprattutto mi dicono che la monovisione si ottiene facendo vedere bene da lontano l’occhio dominante, mentre l’altro restera’ leggermente miope. Il problema e’ che il mio occhio dominante e’ quello appena operato, ovvero quello che e’ diventato miope.

Puo’ funzionare secondo lei?

La ringrazio motlissimo per l’interessamento

risposta dell'oculista

Problemi post operazione cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 2 maggio 2022

Gentile utente,
lei è sicuro che l’occhio dominante sia il sinistro?
In questo caso, la correzione miopica che si è venuta a determinare dopo l’intervento mi sembra un pò "al limite" per il discorso della monovisione, provi a chiedere maggiori spiegazioni al suo Oculista e ci faccia sapere.

Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.