Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Gonfiore zona ghiandola lacrimale

Discussione avviata da Matteo il 13 febbraio 2022

Buonasera, sto avendo problemi che riguardano l’occhio sinistro: dal 27/01 avverto un senso di gonfiore, di solito più tenue durante la mattina, nella zona attorno al sopracciglio, più o meno nella posizione della ghiandola lacrimale, mi sembra anche di avere difficoltà a lacrimare, e sul lato esterno dell’occhio ho avuto piccoli gonfiori ed irritazioni, seguiti oggi da pelle secca e squamosa.

Precedentemente, da circa l’8/01, avevo avuto problemi di fotosensibilità, secchezza e disturbi percettivi sul lato esterno di quell’occhio, oltre ad un’infiammazione estesa del lato sinistro del viso (forse causata da una carie), per la quale mi furono prescritti l’antibiotico ABBA, che ho preso dal 20 al 26 (12 compresse), ed il collirio idratante Neoftil (ora sospeso perchè potrei essere leggermente allergico), che hanno risolto il gonfiore e migliorato la situazione dell’occhio.

Mi è stata prescritta una visita oculistica, ma sarebbe a Giugno, visti i sintomi dovrei tentare di anticiparla?

risposta dell'oculista

Gonfiore zona ghiandola lacrimale

Risposta di Oculista

Scritto il 14 febbraio 2022

Gentile utente,
le consiglierei di eseguire al più presto una visita oculistica completa per chiarire l’origine dei suoi disturbi (blefarite, meibomite, allergia, occhio secco,ecc.). Fare un controllo tra quattro mesi non avrebbe alcun senso, visto che i disturbi sono attuali e vanno risolti. Inoltre, potrebbe essere utile per lo specialista, al fine di fare una diagnosi corretta, visitarla adesso che la sintomatologia è presente e in fase acuta, diciamo così.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Gonfiore zona ghiandola lacrimale

Risposta di Matteo

Scritto il 18 febbraio 2022

Grazie della pronta risposta

Visita effettuata, esito:
VOS 10/10 NAT
TOS 14\A
BOS: cornea trasparente, iperemia congiuntivale ai fornici
FOS: papilla ottica rosea a margini netti, vasi e macula indenni
OS bulbo ed annessi indenni
Sospetto sinusite frontale
Coll monodose CATIONORM 2vv al bisogno
Sapendo che fui operato a febbraio 2020 per seminoma (controlli negativi da allora), il medico ha detto che non ci sono tracce di neoplasie

Effettuato CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO, rilevata diminuzione CV nell’occhio sinistro, rimandato all’oculista per ulteriore visita, la dottoressa ha prospettato un ulteriore controllo futuro, dopo somministrazione di gocce stabilita dall’oculista

Al momento ho sensazioni di secchezza, iperemia, e sensi di prurito sulla palpebra e a sinistra dell’occhio, talvolta fino alla tempia

risposta dell'oculista

Gonfiore zona ghiandola lacrimale

Risposta di Oculista

Scritto il 21 febbraio 2022

Gentile utente,
deve ritornare subito dal suo oculista per valutare con lui la situazione del campo visivo in OS. Dalla visita eseguita in realtà non emerge nulla di anomalo, solo un’ iperemia congiuntivale, probabilmente causata da un po’ di secchezza (considerando che come terapia le hanno prescritto una lacrima artificiale). La pressione oculare andava bene (14 mmHg), vale la pena però rimisurarla ed eventualmente eseguire una pachimetria, dati i risultati alterati del campo visivo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.