Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Fosfeni

Discussione avviata da Rob965 il 21 gennaio 2022

Buongiorno,
circa un mese fa, dopo esami, mi è stata diagnosticata una "disorganizzazione vitreale" dell’occhio dx e assenza di lesioni della retina (occhio con 1.75 di miopia). La terapia prescritta è stata idratazione e assunzione di vitreolisina forte per due mesi.
Da qualche mese, forse tre, vedo un fulmineo bagliore nell’occhio dx localizzato sempre in basso a dx, forse maggiormente visibile nelle ore serali.
Dopo un mese, nuovo esame, e situazione invariata. Registro 4/5 lampi al giorno (talvolta qualcuno in più a volte qualcuno in meno). Tutto molto irregolare. Va avanti così da almeno tre mesi. Per il resto la vista è limpida. Ho 56 anni e sono miope.
Ho fissato un nuovo controllo a metà marzo. Posso attendere tranquillamente? Il fenomeno mi innervosisce non poco. Specie la sera. Di giorno quasi non me ne accorgo.
Pratico corsa e mi alleno moderatamente con pesi e piegamenti. Ci sono controindicazioni?
Grazie
Cordiali saluti

Fosfeni

Risposta di zagor

Scritto il 22 gennaio 2022

Buon pomeriggio, anche a me capita la stessa identica cosa.. ogni tanto anche come una scossa elettrica sopra sulla fronte...

Le mie due retine sono piatte, ho fatto quattro visite con fondo oculare da metà novembre, retine fragiline con piccole rotture retiniche autosbarrate da sole da parecchio tempo.

Ultima visita due giorni fa, perchè di notte quando riprendo sonno mi si accende una lucetta in periferia a seconda di come sono messo come postura.

Soffro di mosche volanti, pochine, cosa che però non avevo prima di iniziare la cura per l’occhio secco... (se è stato il cortisone, ahimè, non si può più tornare indietro).

risposta dell'oculista

Fosfeni

Risposta di Oculista

Scritto il 24 gennaio 2022

Gentile Rob965,
direi che se la situazione rimane stabile, può tranquillamente attendere l’appuntamento di metà Marzo per fare il controllo. Se dovesse invece notare un peggioramento dei sintomi, in particolare un aumento improvviso dei corpi mobili e dei fosfeni, oppure un appannamento e/o un calo del visus, esegua una visita in urgenza. Per quanto riguarda l’attività fisica che svolge, mi consulterei con il suo oculista sul tipo di esercizi che può fare.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Fosfeni

Risposta di Rob965

Scritto il 7 febbraio 2022

Sono a oltre sei mesi di lampi nell’occhio destro e a due di assunzione di integratori. Situazione invariata.Frequenza costante. Qualche giornata senza nulla, la maggior parte con due tre episodi. Spesso a tarda sera. Tutto molto irregolare. Nessuna costante. Non cessano mai? Devo passare la mia vita a far controllare il fondo oculare? Che stanchezza.
Cordiali saluti

risposta dell'oculista

Fosfeni

Risposta di Oculista

Scritto il 8 febbraio 2022

Gentile utente,
la capisco perfettamente. Non so quanto la cosa la possa in qualche modo tirare sù di morale, però le posso dire che la sua situazione non è per niente rara, ma anzi riguarda diverse persone e che nella maggior parte dei casi, con il passare del tempo, i sintomi tendono ad attenuarsi o almeno stabilizzarsi.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Fosfeni

Risposta di Rob965

Scritto il 19 febbraio 2022

Attenuarsi, stabilizzarsi...non terminano?

risposta dell'oculista

Fosfeni

Risposta di Oculista

Scritto il 21 febbraio 2022

Gentile utente,
nella risposta mi riferivo al prossimo step e quello quindi più vicino. Certo che poi, possono anche sparire del tutto. Non saprei però indicarle delle tempistiche precise e credo anche l’oculista che la segue non sia in grado di sbilanciarsi molto al riguardo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.