Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Farmaco per ipertono oculare

Discussione avviata da Alberto il 11 gennaio 2022

Da molti anni ho un ipertono borderline che non ha richiesto uso di colliri per abbassare il tono oculare. Ora il tono è aumentato. Un primo oculista mi ha proposto di utilizzare Iopize. A distanza di circa 1 mese il tono si è abbassato di poco (2 mmHg). Un secondo oculista mi ha quindi consigliato Tidocomb sostenendo che Iopize sia troppo blando. Ho appena iniziato ad utilizzarlo. A differenza del secondo oculista, il primo sostiene invece esattamente il contrario e cioè che sia Tidocomb il più blando. A questo punto avrei bisogno di un terzo parere.
A parte i differenti meccanismi di azione, i due farmaci sono equivalenti nel ridurre il tono o uno è più efficace dell’altro ? Grazie.

risposta dell'oculista

Farmaco per ipertono oculare

Risposta di Oculista

Scritto il 11 gennaio 2022

Gentile utente,
i colliri ipotonizzanti da lei citati, contengono principi attivi diversi. Il primo è un analogo delle prostaglandine che si instilla una volta al giorno (la sera), il secondo è un’associazione formata da inibitore dell’anidrasi carbonica e betabloccante, da somministrare due volte al giorno. In linea di massima il trattamento iniziale del glaucoma si avvale di una una monoterapia (ossia somministrazione di un unico principio attivo), un beta bloccante oppure un analogo delle prostaglandine. Qualora la monoterapia dovesse risultare insufficiente, si possono “aggiungere” altri principi attivi. Comunque a parte i discorsi generali o la “potenza” del collirio, è fondamentale la risposta del paziente al trattamento ed è su ciò che si basa poi la decisione dell’ oculista di impostare una determinata terapia.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.