Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Corio retinopatia sierosa centrale è laterale

Discussione avviata da Davide il 9 gennaio 2022

Salve, io nel corso del 2021 è nel 2021 ho avuto, dopo circa sei anni di pausa, delle recidive di sierosa centrale e fino a un mese fa anche laterale. Durante la fase di sierosa centrale acuta che ho avuto per circa 7 mesi, subito dopo sono stato, dopo ovviamente il parere del mio oculista, sottoposto al trattamento cosiddetto "Laser Giallo". Risultati: dopo breve periodo riassorbimento del liquido, ma con problemi irreversibili ai recettori, infatti la mia vista in quell occhio non è più come prima, vedo distorto ma sembra che ho 10/10. Successivamente sempre in quell occhio ci sono altri episodi di sierosa, però laterale che si sono risolte da sole, fino a un mese fa. La mia domanda è : ma io, poiché al momento non ci sono cure risolutive provate scientificamente, che probabilità ho di corservare una buona vista o di arrivare speriamo mai, alla cecità. E in fine questa è una malattia riconosciuta dal sistema sanitario nazionale e dall Inps in caso di invalidità civile? Vi ringrazio

risposta dell'oculista

Corio retinopatia sierosa centrale è laterale

Risposta di Oculista

Scritto il 10 gennaio 2022

Gentile utente,
alla cecità non ci arriverà mai, stia tranquillo, specialmente se la questione del liquido "centrale" si è risolta brillantemente con il laser giallo, dunque le probabilità di conservare una buona vista sono ottime.
Ad ogni modo la malattia non è riconosciuta ai fini dell’invalidità civile se non in caso di forte riduzione del visus (che tra l’altro dovrebbe essere bilaterale).
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.