Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

vista offuscata dopo femtolasik

Discussione avviata da fabio il 2 gennaio 2022

Buonasera ed auguri,
a fine 2021 mi sono sottoposto ad intervento correttivo con tecnica Femtolasik ad entrambi gli occhi: preciso che avevo una forte miopia (sui 4.5 gradi a dx, 7.5 a sx). Da subito dopo ho utilizzato 3 colliri.

Dal giorno dopo, e fino ad oggi, dall’occhio dx vedo bene, a fuoco e molto nitido, mentre dall’occhio sx vedo appannato, offuscato. E’ una cosa normale? Forse è dovuto alla forte miopia che avevo?

Grazie!

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di Nico

Scritto il 2 gennaio 2022

Ciao Fabio.

Stessa identica mia situazione: non capisco se si tratta di un residuo di miopia o l’insorgenza di una ipermetropia dovuta a ipercorrezione dell’occhio sx (molto fastidiosi)o una normale deficit visivo dovuto alla rimodellazione della cornea. Spero mi passi, ma sono molto pessimista...

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di fabio

Scritto il 2 gennaio 2022

Ciao Nico,
grazie per la risposta.
Quanto tempo fa hai effettuato l’intervento? Quanti gradi avevi? Il tuo dottore cos’ha detto in merito?

risposta dell'oculista

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di Oculista

Scritto il 3 gennaio 2022

Gentile Fabio,
provi a consultarsi con il suo chirurgo, al prossimo controllo, riguardo le possibili cause del visus sfocato in OS. Senza poterla visitare non possiamo esprimerci in maniera precisa in merito alla sua situazione: i disturbi attuali potrebbero dipendere da svariati fattori, ad esempio da un vizio refrattivo residuo, da ritardo/deficit di cicatrizzazione della cornea, magari dal fatto che l’occhio sinistro (quello più miope), ha semplicemente bisogno di più tempo per arrivare ad una stabilizzazione del visus.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di fabio

Scritto il 4 gennaio 2022

Grazie dottore,
a breve avrò la prima visita post-intervento, le farò sapere.
Una domanda: E’ possibile, eventualmente, correggere tempestivamente l’eventuale miopia residua all’OS?

Grazie

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di Nico

Scritto il 5 gennaio 2022

Ciao Fabio,
ho eseguito l’intervento di femtolasik 46 giorni fa e nulla è cambiato: occhio dx con visione nitida e perfetta, occhio sx con visione offuscata e sfuocata. L’occhio non riesce a mettere a fuoco a nessuna distanza. Mi mancava -7.25 od e 6, 75 os e per questa situazione la visione a breve e media distanza è pessima. Il chirurgo dice che l’occhio sta cicatrizzando bene ed è perfetto, ma non si sbilancia su quale sarà il visus definitivo.

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di fabio

Scritto il 5 gennaio 2022

Buonasera
sono di ritorno dalla I visita oculistica post-intervento. Il medico ha detto che tutti i parametri sono ok, e per via della forte disparità dei miei due occhi, a livello di miopia, è naturale che uno non arrivi al 100% da solo.
Ho effettuato la visita di miopia con ambo gli occhi aperti e supero anche i 10/10. Mi ha continuato a prescrivere due colliri, uno lacrimale ed uno con un po’ di cortisone, fino a prossima visita, tra circa 10 giorni.
Confido che questa situazione di stabilizzi.

risposta dell'oculista

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di Oculista

Scritto il 7 gennaio 2022

Gentile utente,
perfetto. Comunque per rispondere al suo post precedente: se ci sono le condizioni anatomiche ideali (spessore corneale sufficiente, assenza di infezioni, lacrimazione sufficiente, ecc.) potrebbe fare un “ritocco” con il laser per eliminare l’eventuale miopia residua in OS.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di fabio

Scritto il 7 gennaio 2022

Gentile oculista, la ringrazio.
Spiego meglio la mia situazione inserendo anche i parametri:

In data 29\12\2021 mi sono sottoposto a intervento femtolasik bilaterale per correggere la mia miopia:
OD: "-4.25 , - 1.25, asse 28"
OS: "-7.50 -0,75 asse 162"

Pachimetria corneale:
OD: 546
OS 549

Valori di curvatura corneale:

OD: K1 43.48 D, K2 44.29 D
OS: K1 43.84 D, K2 44.38 D

Pupillometria scotopica: OD 5.8, OS 5.9
Test di schirmer: OD, OS: 10mm
Camera anteriore: OD 3.46, OS 3.44
Pressione intraoculare: OD, OS: 16

Ho la paura che mi sia rimasto un residuo di miopia all’OS, può essere? A lei risulta questa casistica? Non vorrei che poi, a lungo andare, questa situazione possa gravare maggiormente sui miei occhi (come temo). L’oculista l’altro giorno mi ha detto che non devo preoccuparmi, ma a me preoccupa che questa vista appannata all’OS possa peggiorare, se non ’intercettata’ in tempo. Egli dice che non devo mettere comunque lenti da vista, è corretto?

risposta dell'oculista

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di Oculista

Scritto il 10 gennaio 2022

Gentile utente,
i parametri mi sembrano tutti nella norma, credo che lei debba solamente attendere che la situazione si stabilizzi come le ha detto anche il suo Oculista, fermo restando che potrebbe accadere che l’occhio più miope sviluppi un più o meno lieve difetto residuo nel tempo (ancora è troppo presto per parlare di eventuale ritocco).
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di fabio

Scritto il 17 gennaio 2022

Buongiorno dottore,
a distanza da giorni la situazione sembra leggermente migliorare all’OS. L’occhio sinistro sembra provare a mettere maggiormente a fuoco quel che vede, ed ho meno la sensazione di ’velo’ sopra l’occhio. A volte mettere a fuoco bene, a volte (ad esempio con delle lettere) i contorni non sono ben definiti.
Domani avrò la seconda visita post-intervento, la terrò aggiornato.
La cosa che mi lascia in dubbio è come mai nella prima vista postoperatoria mi hanno ’misurato la vista’ con ambo gli occhi aperti: non dovrebbe essere aperto un occhio alla volta?

risposta dell'oculista

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di Oculista

Scritto il 17 gennaio 2022

Gentile utente,
ci fa piacere sentire che la situazione stia pian piano migliorando, per quanto riguarda la misurazione del visus, in genere si effettua prima con un occhio e poi con l’altro, infine con entrambi gli occhi aperti.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di fabio

Scritto il 18 gennaio 2022

Buongiorno dottore,
sono di ritorno dalla seconda visita post-operatoria.
Ho raccontato all’oculista che il visus con l’OS risulta migliorato (l’occhio prova a mettere a fuoco su media-breve distanza, rispetto a prima, che era completamente ’velato’), ed egli mi ha detto che normalmente c’è sempre un occhio più ’dominante’ dell’altro (nel mio caso l’OD), che dà un maggior contributo al visus completo con ambo gli occhi aperti.
Ha sospeso inoltre la terapia (Cortivis+Lacriben), consigliandomi comunque di utilizzarli saltuariamente, in caso di percezione di occhio secco.
A lei risulta la questione dell’occhio dominante? Inoltre mi ha detto che a lungo andare questo maggior contributo dell’OD rispetto all’OS non può comportare casi di calo visus (a meno di altri effetti ahimè naturali).
Grazie.

risposta dell'oculista

vista offuscata dopo femtolasik

Risposta di Oculista

Scritto il 19 gennaio 2022

Gentile utente,
le confermo tutto ciò che le ha riferito il suo oculista. Speriamo che il visus in OS continui a migliorare.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.