Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Dotto lacrimale chiuso

Discussione avviata da Marina il 15 dicembre 2021

Salve, mio figlio di 2 anni ha il dotto chiuso dalla nascita. Alla visita oculistica mi è stato detto che è semi-chiuso e di ritornare a 3 anni.
Ha tutti i giorni liquido bianco/giallo denso che fuoriesce dall’angolo interno inferiore dell’occhio che noi massaggiamo spesso per svuotarlo e rimuoviamo le secrezioni con IridimBaby tante volte al giorno. La pediatra ha consigliato il Tobrex unghento per 7 giorni ma il problema si è ripresentato subito appena interroto.
3 settimane fa è pegiorata la situazione (palpebre gonfie, rossore interno, liquido giallo) di nuovo Tobrex per 7 giorni che ha fatto migliorare subito gonfiore e rossore interno ma non ha risolto la produzione di sostanza dall’angolino inferiore (aumentata di gran lunga in queste 3 settimane) ha lasciato anche un alone scuro come un’occhiaia sotto l’occhio che sta migliorando di giorno in giorno ma lentamente. Cosa è consigliabile per risolvere questa situazione?

risposta dell'oculista

Dotto lacrimale chiuso

Risposta di Oculista

Scritto il 16 dicembre 2021

Gentile utente,
purtroppo non c’è molto altro da fare per quanto riguarda la situazione del suo bimbo.
Le consiglierei, per il momento, di proseguire così, in particolare: tenere l’occhio sempre pulito, servendosi di salviette monouso acquistabili in farmacia (vanno bene quelle che sta utilizzando attualmente), oppure di garzine sterili imbevute con soluzione fisiologica o acqua fatta bollire e camomilla; praticare a livello del canalino un lieve massaggio 2-3 volte al giorno; ricorrere al collirio solo quando necessario, evitando magari di ripetere terapie con prodotti contenenti cortisone ma eventualmente solo a base antibiotica. Avendo superato l’anno d’età si potrebbe valutare anche di intervenire chirurgicamente, ma su questo è meglio che si consulti con il suo oculista.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Dotto lacrimale chiuso

Risposta di Marina

Scritto il 16 dicembre 2021

La ringrazio per la risposta.
Per la parte esterna dell’occhio, il contorno occhi (occhiaia e palpebra supiriore è consigliabile una crema? il rossore/alone può essere causato dalla rimuovere delle secrezioni in quanto passiamo le garze e quindi sfreghiamo la pelle oppure potrebbe esserci altra causa dovuta sempre a infezioni dell’occhio? più che altro mi preoccupa l’occhiaia sotto l’occhio che è rimasta un pò più scura ed evidente rispetto all’altro occhio. grazie mille cordiali saluti

risposta dell'oculista

Dotto lacrimale chiuso

Risposta di Oculista

Scritto il 16 dicembre 2021

Gentile utente,
il rossore potrebbe essere dovuto allo sfregamento e comunque all’infiammazione dell’occhio causata dal “ristagno” delle lacrime. In queste situazioni, si crea un habitat particolarmente favorevole per le infezioni batteriche, da lì la comparsa di bruciore, fotofobia, secrezioni gialline, ecc. , e la necessità di ricorrere al collirio antibiotico. Per il momento, le ripeto proseguirei con la pulizia (delicata) dell’occhietto, senza mettere altro, il rossore dovrebbe lentamente andar via (come lei stessa ha riferito, sta già infatti migliorando).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.