Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Lenti progressive

Discussione avviata da Stivan il 15 dicembre 2021

Buongiorno, da alcuni giorni sto utilizzando lenti progressive, dopo anni di utilizzo di 2 paia di occhiali (miopie+astigmatico).
Stavolta ho cambiato ottico e ho scelto il modello migliore di lente, a dire dell’ottico quella con le minori distorsioni e adattamento immediato.
In realtà da subito ho notato la seguente situazione:
- zona per lontano molto buona, tranne che per uno sdoppiamento dell’immagine nella parte superiore della lente, che diminuisce inclinando la testa all’indietro.
- zona intermedia quasi inesistente, e che mi costringe a guardare il monitor del pc con la testa piegata all’indietro, nonostante il monitor almeno 10 cm più i basso della linea degli occhi.
- zona per vicino appena sufficiente: vedo discretamente mettendo il foglio a circa 40 cm sotto il mento e gli occhi che guardando completamente verso il basso.
Come potrei fare per migliorare queste lenti, dato che non mi soddisfano al 100% in nessuna delle 3 zone.
Grazie.

risposta dell'oculista

Lenti progressive

Risposta di Oculista

Scritto il 16 dicembre 2021

Gentile utente,
se è da poco che indossa gli occhiali, il problema potrebbe risolversi con il passare del tempo, in quanto gli occhi tendono poi ad abituarsi alle nuove lenti. Se invece è da un bel po’ che li utilizza e il discomfort visivo persiste, le opzioni potrebbero essere le seguenti: lenti costruite non perfettamente (le faccia ricontrollare dall’ottico); montatura troppo piccola; essendo lei sempre stato abituato ad usare due paia di occhiali, non riesce ad adattarsi al multifocale (potrebbe valutare di tornare alla vecchia soluzione).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Lenti progressive

Risposta di Stivan

Scritto il 16 dicembre 2021

Sono circa 5 giorni che indosso i nuovi occhiali. Durante il lavoro al pc sono però costretto a usare i vecchi monofocali, in quanto la zona intermedia dei nuovi è troppo in basso e troppo piccola.
Ho fatto una prova alzando tutto l’occhiale di circa 2/3 mm e ho notato che le zone si sono posizionate ad un altezza più confortevole.
Potrebbe esserci stato un errore nella misurazione del centro pupillare o nel montaggio?
Inoltre ho verificato che le lenti montate hanno un canale di progressione di 13mm, non è eccessivamente corto per un occhiale per uso generico?
Tornare ai 2 monofocali era la soluzione che volevo assolutamente evitare, in quanto in molte situazione non ho sempre con me l’occhiale per vicino e non posso stare sempre a cambiare occhiale, anche se probabilmente un monofocale o office esclusivamente per l’uso prolungato davanti al pc lo dovrò fare.

risposta dell'oculista

Lenti progressive

Risposta di Oculista

Scritto il 16 dicembre 2021

Gentile utente,
il segreto sta nell’ imparare a compiere dei micro movimenti con gli occhi per trovare il punto giusto di messa a fuoco, ovviamente non nello spostare gli occhiali (capisco che la sua era una prova, non una soluzione). È poco tempo che indossa gli occhiali, potrebbe non essersi ancora del tutto abituato ad utilizzarli correttamente. Comunque, le ripeto, se il disagio persiste, ritorni dall’ottico per far ricontrollare gli occhiali ed eventualmente si consulti con lui, per trovare la soluzione più adatta (rifare le lenti, cambiare montatura, ecc. in base ai disagi da lei riferiti).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Lenti progressive

Risposta di Stivan

Scritto il 20 dicembre 2021

Buongiorno, sono tornato dall’ottico, il quale mi ha risposto che il canale di progressione è già al limite superiore e di più non si può alzare. Per quanto riguarda lo sdoppiamento delle immagini nel lontano, ha aumentato l’angolo pantoscopico degli occhiali, sostenendo che il problema fosse dovuto a un effetto prismatico delle lenti. In realtà anche dopo la modifica non è cambiato granchè, anzi ora vedo meno nitido in ogni condizione.
L’effetto lo noto specialmente alla sera osservando i fari a led delle auto, vedo la luce reale bianca e poco sotto una seconda luce blu. questo fenomeno lo noto anche con le scritte alla tv. La distanza tra l’immagine reale e l’immagine sdoppiata si riduce progressivamente fino ad azzerarsi alzando la testa all’indietro di qualche grado. Può essere dovuto ad un errore di centratura delle lenti?
Grazie.

risposta dell'oculista

Lenti progressive

Risposta di Oculista

Scritto il 20 dicembre 2021

Gentile utente,
mi sembrerebbe strano si trattasse di un errore di centratura, perché l’ottico avrebbe dovuto già ricontrollarla. Comunque, per non lasciare nulla di intentato, provi a chiedere un nuovo controllo delle lenti al suo ottico (o potrebbe rivolgersi ad altro negozio per sentire un altro parere).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Lenti progressive

Risposta di Stivan

Scritto il 20 gennaio 2022

Buongiorno, l’ottico ha rilevato che le lenti (che arrivano pretagliate dal produttore) erano state costruite con un altezza di montaggio inferiore di 2 mm rispetto a quanto ordinato. Io avevo però notato che la visione migliorava molto a tutte le distanze alzando il mento di circa 3-4 mm, probabilmente per la mia postura. L’ottico ha quindi ordinato le nuove lenti con altezza di montaggio aumentata di 4 mm.
Ieri sono arrivate le nuove lenti e effettivamente nel vicino e nell’intermedio vedo decisamente meglio, utilizzando una postura più confortevole.
Nel lontano però mi sembra di vedere leggermente meno nitido, con un campo visivo più ridotto lateralmente, anche se sono spariti gli sdoppiamenti delle luci, e inoltre dopo pochi minuti mi viene un leggero mal di testa.
Dovrò di nuovo aspettare qualche giorno per abituarmi alla nuova configurazione? o l’aumento di 4 mm dell’altezza di montaggio è stato eccessivo?

Lenti progressive

Risposta di

Scritto il 20 gennaio 2022

Gentile utente,
le consiglierei di attendere qualche giorno per abituarsi.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.