Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Degenerazione retinica ed evoluzione

Discussione avviata da Fea236 il 23 novembre 2021

Salve, in occasione di una visita di controllo per astigmatismo e ipermetropia mi hanno riscontrato una degenerazione retinica lattice fra h1 e h2 e ina zona di aderenza vitreoretinica in zona periferica inferiore.
Purtroppo a 40 anni ho già avuto guai con la vista e sono davvero spaventata. Vorrei quindi chiedervi se una condizione del genere può portarmi a perdere la vista; il medico mi ha detto di stare tranquilla ma di rivederci solo se vedo dei lampi. Io da alcuni anni vedo mosche e per una quindicina di giorni, un po’ di tempo fa, ho visto qualche flash ma da allora più nulla. Al momento sono preoccupata, vorrei capire che rischio c’è di perdere la vista e se il quadro è grave e degenerativo, al momento vivo in attesa di un distacco di retina. Potreste aiutarmi a capire meglio?

risposta dell'oculista

Degenerazione retinica ed evoluzione

Risposta di Oculista

Scritto il 24 novembre 2021

Gentile utente,
la degenerazione a lattice comporta un assottigliamento della retina periferica ed è definito come un processo degenerativo “potenzialmente” regmatogeno (ossia in casi estremi può portare ad una rottura/distacco della retina). Il tralcio vitreale riscontrato nei settori inferiori, può a sua volta svolgere un’azione trattiva “pericolosa” per la retina. Stia tranquilla, la situazione al momento va tenuta sotto controllo con esami del fondo oculare periodici. Se il suo oculista alle prossime visite dovesse riscontrare un peggioramento dell’area degenerativa o un aumento della trazione vitreale, potrebbe decidere di intervenire con il laser, in modo da rinforzare la retina e prevenire il distacco.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.