Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Pressione Intraoculare alta

Discussione avviata da Luca il 18 ottobre 2020

Salve,
ho 40 anni e da qualche mese, dopo una visita oculistica completa, mi è stata segnalata la pressione intraoculare a 22 che dopo due ore circa, in seguito ad un successivo controllo, è risultata a 19. Mi sono stati assegnato un esame del campo visivo, pachimetria e OCT, che sono risultati tutti con valori nella norma. Ho effettuato dopo tempo un’altra misurazione della pressione ed era nella norma: 16; qualche giorno fa, dopo altro tempo, era a 19 da un occhio e 20 dall’altro. Ho un parente che ha sofferto di glaucoma.
Il mio oculista vorrebbe già prescrivermi un collirio come misura preventiva, anche se effettuerò un nuovo controllo tra qualche tempo. Secondo voi non sarebbe più opportuno un controllo, magari anche costante, prima di passare alla "schiavitù" di un collirio a vita, data l’età relativamente giovane? Ci sono rischi così effettivi, secondo il vostro punto di vista, seppur limitato a queste righe? Grazie mille!

risposta dell'oculista

Pressione Intraoculare alta

Risposta di Oculista

Scritto il 19 ottobre 2020

Gentile utente,
dati gli ottimi risultati degli esami in questione, anche io sarei per una condotta più "attendista", ovvero le consiglierei di effettuare un controllo della pressione oculare ogni 3-6 mesi e di ripetere l’esame del campo visivo e l’oct ogni 10-12 mesi (si consulti anche con il suo Oculista a riguardo).
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Pressione Intraoculare alta

Risposta di Luca

Scritto il 19 ottobre 2020

Grazie mille davvero!
Il Suo mi sembra un discorso molto più ragionevole e positivo, onestamente...
Non Le nego che l’ultima visita mi aveva lasciato con molto amaro in bocca e di pessimo umore, in quanto il mio oculista mi ha parlato anche del fatto dell’urgenza di questo "benedetto" collirio e dei danni irreversibili al nervo ottico che una pressione alta potrebbe portare... Ma anche se, scientificamente, è così, gli esami positivi avranno un valore e un peso, appunto!... Sono anche astigmatico da sempre, ma l’ho omesso prima perché credo sia irrilevante ai fini del quesito posto. Volevo chiederLe, inoltre, approfittando della sua cortesia, se il fatto che la pressione sia così "instabile" è un problema o è del tutto normale? Lei darebbe d’urgenza un collirio se superasse quale valore? (Sono consapevole del fatto che sia una domanda semplicistica e di difficile risposta forse) Grazie ancora infinitamente per la gentilezza e l’empatia!

risposta dell'oculista

Pressione Intraoculare alta

Risposta di Oculista

Scritto il 19 ottobre 2020

Gentile utente,
la pressione oculare "ballerina" dimostra che c’è una certa tendenza all’ipertono oculare, tra l’altro la familiarità che riferisce ci mette un pochino in allarme per lo sviluppo futuro di un glaucoma, ma come detto prima, io attualmente continuerei con dei controlli serrati e al momento giusto, se sarà necessario, darei la terapia.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Pressione Intraoculare alta

Risposta di Luca

Scritto il 19 ottobre 2020

È solo che non capisco quale debba essere il "momento giusto", visto che per il mio oculista già lo sarebbe... Bisognerebbe riscontrare anomalie negli esami relativi al campo visivo e Oct? C’è un limite réale per quanto concerne il valore della pressione entro il quale diventa palese dover ricorrere ad una terapia, nonostante gli esiti normali degli esami suddetti? Perdonate la mia ignoranza ma vorrei capire meglio, se possibile. Grazie per la gentilezza!

risposta dell'oculista

Pressione Intraoculare alta

Risposta di Oculista

Scritto il 20 ottobre 2020

Gentile utente,
non bisogna aspettare che ci siano danni al nervo ottico (evidenti agli esami strumentali), perché si tratterebbe ovviamente di una situazione irreversibile. La pressione oculare è compresa normalmente entro valori che vanno da 10 a 20 mmHg. Nel suo caso si è rilevata una pressione leggermente fuori dai limiti (22 mmHg), in un’unica occasione. Le consiglierei per il momento di attendere, e di rifare altre misurazioni del tono (magari anche in orari diversi della giornata). Se dovessero ripresentarsi valori “anomali” andrà seriamente presa in considerazione la possibilità di iniziare una terapia.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.