Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Siero autologo

Discussione avviata da CARMELA DI DONNA il 29 settembre 2020

Buongiorno se possibile vorrei un informazione, premetto ho una retinopatia bastoncellare , piu sindrome di sjorgen ..veramente ho la sindrome di usher i miei genitori erano ciechi ...faccio i dovuti controlli lacrime artificiali gel ecc . ad oggi si e’ messa un allergia oculare che non va via ,l’ospedale mi ha dato un antistaminico senza cortisone e un antistaminico per bocca e ’ un mese non cambia niente...ho sentito anzi letto qui del siero autologo ,sapete sulla zona della Campania a chi posso rivolgermi.Grazie mille.

risposta dell'oculista

Siero autologo

Risposta di Oculista

Scritto il 29 settembre 2020

Gentile utente,
i nostri contatti nella sua regione sono i seguenti (si tratta di strutture pubbliche universitarie, come onlus non abbiamo riferimenti di cliniche private):

Istituto di Clinica Oculistica e Oftalmologia Preventiva
Università degli Studi - Via Pansini, 5 - Pad. 15
80131 Napoli
tel. 081/5666780 - fax 081/5463487
Direttore: Francesca Simonelli

Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. San Giovanni di Dio Ruggi d’Aragona
Via San Leonardo, 1
84131 Salerno SA
Tel. 089.672361 / 089.672304

Se desidera provi a contattare la singola struttura per prenotare una visita e così avere un altro consulto riguardo la sua situazione (in base all’esito del controllo, le sapranno indicare il trattamento più indicato nel suo caso).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Siero autologo

Risposta di CARMELA DI DONNA

Scritto il 29 settembre 2020

Grazie , io soffro di emicrania ma ultimamento ho un mal di testa strano puo’ essere che sono gli occhi?Uso il recugel artelac ce ne sono migliori?

risposta dell'oculista

Siero autologo

Risposta di Oculista

Scritto il 29 settembre 2020

Gentile utente,
a volte il mal di testa può essere correlato con problemi visivi ( vizi refrattivi non corretti adeguatamente, uso eccessivo del pc, secchezza oculare spiccata, ecc.,). I prodotti che sta utilizzando sono sicuramente validi, deve essere però l’oculista che la segue a determinare (in base ai risultati clinici ottenuti con la visita) se sono adeguati alla sua situazione, definire la posologia corretta, ed eventualmente optare per altri prodotti se la terapia in corso risulta essere insufficiente.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Siero autologo

Risposta di CARMELA DI DONNA

Scritto il 29 settembre 2020

Grazie di tutto.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.