Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Saliva e malattie

Discussione avviata da Francesca il 1 agosto 2020

Buongiorno, vorrei chiedere lumi riguardo un problema...mia madre anziana non ha tutti i denti e non vuole curarsi perché ha paura del dentista, e per questo motivo quando parla "sputacchia" spesso, buttandomi sempre negli occhi qualche gocciolina...vorrei sapere se così facendo può mischiare ai miei occhi, già reduci da una brutta uveite e molto secchi, una qualche infezione di qualsiasi tipo...quando me ne accorgo vado a lavarli con acqua e metto le lacrime, gliel’ho anche fatto notare e l’ho esortata a fare più attenzione, ma purtroppo mi sono accorta di averla mortificata e mi è dispiaciuto. Vorrei sapere se sono troppo ansiosa (ehm,lo sono, lo ammetto) e posso evitare di scappare al lavandino ogni volta oppure effettivamente le goccioline di saliva hanno il potere di farmi venire una congiuntivite, una nuova uveite o chissà quale altra brutta malattia.

risposta dell'oculista

Saliva e malattie

Risposta di Oculista

Scritto il 3 agosto 2020

Gentile utente,
l’uveite assolutamente no, ma per quanto riguarda congiuntivite ed eventualmente altre malattie da "droplets" (come ad esempio, il tristemente noto nuovo coronavirus), c’è una piccola possibilità di trasmissione. Le consiglierei pertanto, piuttosto che andare a sciacquare gli occhi sotto al rubinetto, di acquistare un collirio antisettico/disinfettante in farmacia da instillare al bisogno.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Saliva e malattie

Risposta di Francesca

Scritto il 4 agosto 2020

Grazie mille!
Se posso permettermi, vorrei porre qui una domanda per non aprire nuove discussioni...le sinechie iridolenticolari possono far male? Sento dolore tutti i giorni da quando ho avuto l’uveite...come se ci fosse una cosa che tira dentro ed è sempre infiammata, è difficile da spiegare...spesso mi peggiora con il cambio del tempo, ed ho sempre un velo davanti. In più noto una sensibilizzazione con prodotti chimici, tipo articoli per l’igiene e per la casa, gli occhi bruciano appena c’è un odore, un vapore...prima non mi succedeva. Potrò operarmi un giorno, premettendo che ho forte secchezza oculare?

risposta dell'oculista

Saliva e malattie

Risposta di Oculista

Scritto il 5 agosto 2020

Gentile utente,
è normale che dopo l’uveite che ha avuto l’occhio risulti più sensibile a tutto ciò che lei ha descritto ( potrebbero darle fastidio anche vento, polvere, sbalzi di temperatura). Indipendentemente dalla presenza della sinechie, l’occhio è come se fosse sempre un pochino sofferente, quindi può apparire a volte arrossato, può essere dolorante, fotofobico. Lei continui ad instillare le lacrime artificiali, tenga sotto controllo la situazione, nel senso che se avverte qualche sintomo più accentuato o “strano” contatti subito il suo oculista, e speriamo che con il passare del tempo la situazione si stabilizzi un pochino (per un eventuale intervento ci penserà in seguito).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Saliva e malattie

Risposta di Francesca

Scritto il 5 agosto 2020

Grazie delle risposte e della disponibilità, i miei più cordiali saluti!

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.