Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Effetto ghosting e fasci di luce

Discussione avviata da Domenico il 20 giugno 2020

Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un mio problema di vista. Per quel che concerne la mia vista, porto da circa un anno gli occhiali poiché sono diventato miope all’occhio sinistro (e sono anche astigmatico o ipermetropico non ricordo a quale occhio); il fatto è che successivamente mi sono reso conto di avere un difetto per cui vedo in maniera, per così dire, "sdoppiata", dapprima accadeva solo all’occhio sinistro, poi, in maniera minore, anche a quello destro.Questa cosa si fa più evidente con il sopraggiungere del buio, dove le luci sono di più e gli spazi sono meno luminosi (mancando la luce ambientale del giorno): in questi casi l’effetto ghosting si applica in special modo alle fonti di luce (con fasci di luce), agli oggetti in cui riflette la luce e, ad esempio, alla televisione (es.: sottotitoli, immagini).
Inoltre, mi sono reso conto che questo problema scompare del tutto se inclino lo sguardo in modo da guardare nella parte superiore degli occhiali. Vorrei un parere.

risposta dell'oculista

Effetto ghosting e fasci di luce

Risposta di Oculista

Scritto il 22 giugno 2020

Gentile utente,
è normale che l’occhio miope veda peggio al buio, infatti con la pupilla dilatata si creano delle aberrazioni che possono portare a questo tipo di effetti che descrive lei. Il fatto però che spostando lo sguardo sulla lente tale fenomeno diminuisca o addirittura si attenui del tutto, mi fa sospettare che forse i suoi occhiali non siano corretti a dovere: le consiglio pertanto di eseguire una nuova visita Oculistica con ricontrollo del visus in ambiente fotopico e scotopico.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Effetto ghosting e fasci di luce

Risposta di Domenico

Scritto il 9 luglio 2020

Ciao, ho 28 anni ed anche io soffro da diversi anni dello stesso problema, sono miope (-2,50)e astigmatico( solo occhio sinistro 1).Soprattutto la sera quando osservo scritte bianche su fondo nero, insegne luminose, o se sono in un ambiente con luci non troppo forti se qualcuno indossa una maglietta bianca vedo un’immagine copia molto sbiadita verso l’alto. Sono stato da numerosi oculisti,ed anche da un ortottico(il quale non mi ha riscontrato problemi) ma il problema non si è mai risolto del tutto. Migliora quando uso le lenti a contatto o, se inclini gli occhiali, oppure se provo a vedere all’interno di un buco fatto in un cartone. Il problema nel pomeriggio quasi scompare forse perché la pupilla è meno dilatata con la luce del sole e quindi noi miopi vediamo meglio, sinceramente anche io vorrei risolvere questo problema che mi porto da anni, non so se è oppurtuno fare una risonanza magnetica oppure seguire il consiglio dell’ultimo oculista secondo cui è un difetto miopico.

risposta dell'oculista

Effetto ghosting e fasci di luce

Risposta di Oculista

Scritto il 9 luglio 2020

Gentile utente,
le consiglierei per il momento di eseguire periodicamente delle viste oculistiche complete, per monitorare l’andamento della miopia e controllare il fondo oculare. Se i sintomi dovessero peggiorare o comunque persistere, potrebbe con calma prenotare una consulenza neurologica (più che altro per stare tranquillo).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.