Effetto ghosting e fasci di luce
Discussione avviata da Domenico il 20 giugno 2020
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un mio problema di vista. Per quel che concerne la mia vista, porto da circa un anno gli occhiali poiché sono diventato miope all’occhio sinistro (e sono anche astigmatico o ipermetropico non ricordo a quale occhio); il fatto è che successivamente mi sono reso conto di avere un difetto per cui vedo in maniera, per così dire, "sdoppiata", dapprima accadeva solo all’occhio sinistro, poi, in maniera minore, anche a quello destro.Questa cosa si fa più evidente con il sopraggiungere del buio, dove le luci sono di più e gli spazi sono meno luminosi (mancando la luce ambientale del giorno): in questi casi l’effetto ghosting si applica in special modo alle fonti di luce (con fasci di luce), agli oggetti in cui riflette la luce e, ad esempio, alla televisione (es.: sottotitoli, immagini).
Inoltre, mi sono reso conto che questo problema scompare del tutto se inclino lo sguardo in modo da guardare nella parte superiore degli occhiali. Vorrei un parere.