Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Discussione avviata da Django2907 il 22 aprile 2020

Salve.
premessa: soffro da sempre di scotomi scintillanti e successivo mal di testa.
Da una settimana sul lato "centro destra" della vista noto lo stesso disturbo visivo che ho quando iniziano gli scotomi scintillanti quindi vista sgranata e "luccicante" in una determinata zona della visuale.
Durante gli episodi "classici" degli scotomi questo disturbo poi si estende a tutta la vista e scompare da solo.
Purtroppo stavolta seppur il disturbo sia limitato ad una parte della vista non passa .
Oggi presso il mio oculista ho effettuato una visita dove non ha riscontrato lesioni della cornea, retina o disturbi della visuale periferica tali da poter determinare questo disturbo.
Domani dovrei fare OCT.
Ovviamente mi fido del mio medico ma vorrei avere da voi un’opinione visto che la causa ancora non viene fuori.
L’oculista mi ha detto che domani verrà effettuato OCT per scrupolo ma che trattasi sicuramente di un disturbo funzionale che andrà via da solo. Ho un po’ di paura sinceramente.
grazie

risposta dell'oculista

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Risposta di Oculista

Scritto il 23 aprile 2020

Gentile utente,
aspettiamo i risultati dell’esame Oct per avere un quadro completo, però direi che per il momento può stare tranquillo perché dalla visita completa non sono emerse particolari problematiche (lesioni alla retina, ipertono oculare, ecc.).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Risposta di Django2907

Scritto il 24 aprile 2020

La ringrazio innanzitutto per la risposta.
L’OCT non ha rilevato nulla.
Ho ancora un po’ di "effetti collaterali" dalla visita di ieri, visto che mi è stato fatto nuovamente l’esame alla retina con inserimento della lente direttamente "nell’occhio" (chiedo scusa per il linguaggio poco tecnico).
Fino a Ieri sera ho avuto per il bruciore enorme che avevo il mio oculista mi ha messo un collirio anestetico ed una pomata.
E’ normale oggi alle 22.00 (visita effettuata ieri alle 16.00 e anestetico/pomata somministrati più o meno alle 23) avere ancora la visione offuscata con difficoltà di mettere a fuoco e sensibilità alla luce? Fino a ieri sera la pupilla era ancora dilatatissima.
Grazie.

risposta dell'oculista

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Risposta di Oculista

Scritto il 27 aprile 2020

Gentile utente,
nel weekend il nostro servizio è chiuso per cui ci dispiace ma non abbiamo potuto risponderle prima.
Presumo che ad oggi tutti i fastidi che qui aveva riferito siano scomparsi. In caso contrario ci faccia sapere.
Ottimo che all’OCT non ci siano alterazioni.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Risposta di Django2907

Scritto il 27 aprile 2020

ci mancherebbe, è già un enorme servizio che svolgete.
.gli effetti di quella visita sono svaniti.
stamane ho anche effettuato esame del campo visivo (perfetto senza problemi) e analisi del "nervo ottico" e mi sono stati riscontrati 2 distacc. del vitreo sia all’occhio destro che a quello sinistro.
nella sostanza l’unico difetto visivo riscontrato dopo tutte le visite possibili è il distaccamento del vitreo in entrambi gli occhi. In tal senso un oculista ha detto che è improbabile che quel distacco provochi il mio problema, un altro suo collega lì presente invece ha detto di si.
Per sicurezza, comunque, mi hanno detto di effettuare risonanza magnetica per stare più sicuro che non ci siano problemi "gravi" a livello neurologico.
In aggiunta a ciò ho notato che lo "scotoma" si sposta. Non si estende, ma si sposta nel campo visivo in base ai giorni, 2 giorni fa era "vicino al naso" rendendo molto difficile la lettura abbassando lo sguardo, oggi è più al centro.
Non so più cosa pensare.

risposta dell'oculista

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Risposta di Oculista

Scritto il 28 aprile 2020

Gentile utente,
andando un po’ per esclusione, considerando che visita ed esami strumentali sono tutti nella norma, è molto probabile che il suo disturbo possa essere correlato con il distacco del vitreo. Faccia la risonanza come le hanno consigliato, per stare più tranquillo e per aver una quadro ancora più completo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Risposta di Django2907

Scritto il 4 maggio 2020

Scrivo questo post innanzitutto per ringraziare il Dottore sempre gentile e cordiale nelle risposte e per fornire un aggiornamento che serve, più che altro, a tranquillizzare (per quanto possibile) molti che pensano subito ad una malattia degenerativa con questi sintomi.
Ho effettuato risonanza magnetica senza contrasto e qualche giorno dopo con contrasto e, per fortuna, non c’è la tanto temuta "neurite ottica" (equivalente o quasi ad una diagnosi di sclerosi multipla).
La situazione sembra che stia leggermente migliorando col passare dei giorni, ho abbassato le cd. "luci blu" di pc e cellulare anche per far stancare meno l’occhio e sto bevendo molto (ma veramente molto).
Inizierò, ovviamente previa prescrizione del medico, a prendere integratori per il vitreo sperando che si risolva definitivamente il tutto.

risposta dell'oculista

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Risposta di Oculista

Scritto il 5 maggio 2020

Gentile utente,
mi fa piacere che la situazione stia migliorando e la ringrazio per aver condiviso con noi la sua esperienza.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Risposta di Django2907

Scritto il 28 maggio 2020

salve Dottore volevo aggiornarla.
L’occhio che aveva problemi è migliorato va a momenti.
a volte non mi da’ problemi, e qualche secondo dopo la solita "ombra fastidiosa".
Diciamo che ho imparato a conviverci.

Il problema è che anche l’occhio sinistro ha iniziato a fare i capricci.
Senza occhiali vedo molto offuscato, con le lenti la situazione migliora ma le lettere sono sempre poco nitide nonostante abbia cambiato le lenti da 2-3 settimane e fino ad ora andava tutto bene.
Ovviamente nella visita oculistica non risulta alcuna differenza rispetto a prima del visus.
Ora io vorrei capire...c’è un qualcosa che può "giustificare" questo rimbecillimento di entrambi gli occhi in questo mese e mezzo?
Il mio oculista e il suo collega si sono "arresi" diciamo così.
campo visivo perfetto, dall’oct risulta leggero distacc. vitreo ad entrambi gli occhi, fondo dell’occhio apposto e retina idem.
Ho preso vitreoxygen 20 giorni e per altri 10 giorni mi è stato detto di prendere oxygen perchè più forte

risposta dell'oculista

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Risposta di Oculista

Scritto il 29 maggio 2020

Gentile utente,
lei ha effettuato tutti gli esami ed accertamenti del caso, anche molto specifici (risonanza), per cui deve cercare di stare tranquillo, se ci fosse stato un problema di qualsiasi tipo sicuramente si sarebbe visto. Può anche darsi che il periodo che stiamo vivendo, costretti a stare dentro casa ed "attaccati" di continuo a schermi di Pc, tablets e quant’altro, abbia dato il suo importante contributo peggiorativo sulla salute dei nostri occhi.
Continui pertanto con gli integratori e le lacrime artificiali, vedrà che presto le cose miglioreranno.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Risposta di Django2907

Scritto il 19 giugno 2020

Devo aggiornare la situazione per una cosa non proprio positiva.

Dall’ERG son risultate alterazioni a coni e soprattutto bastoncelli.

Si sospetta una retinite anche se dal fondo dell’occhio non risulta nulla di "pigmentoso", il campo visivo è ok (è stato rifatto).

L’unica anomalia, oltre all’erg, è stata riscontrata nell’angio oct dove s’è rilevato che in un occhio arriva menu sangue rispetto all’altro (ed è l’occhio dove i bastoncelli risultano più alterati).

Ora dovrò rivolgermi ad un medico per quanto concerne gli esami genici-genetici.

E’ possibile che sia effettivamente retinite?
ho 34 anni, nessuna retinite in famiglia, primi episodi di questo tipo da 2 mesi a uesta parte.

risposta dell'oculista

Inizio scotoma scintillante persistente da 1 settimana

Risposta di Oculista

Scritto il 22 giugno 2020

Gentile utente,
mi dispiace leggere queste notizie sull’esito del tutto inaspettato dell’elettroretinogramma cui si è sottoposto.
Certamente però è una situazione piuttosto singolare, in quanto se davvero è presente una distrofia retinica tipo rod/cone (prima un danno ai bastoncelli e poi ai coni) lei avrebbe un altro tipo di sintomi (difficoltà visive soprattutto al buio, alterazioni del campo visivo con riduzione della visione periferica, ...) che invece al momento non ha, ecco perchè anche noi non abbiamo pensato in prima istanza a questa eventualità. Pertanto è giusto eseguire degli esami ulteriori per approfondire meglio la diagnosi, se desidera le possiamo inviare dei contatti cui rivolgersi per tale scopo.
Ci tenga aggiornati.
https://www.iapb.it/fotorecettori-coni-e-bastoncelli/
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.