Neurite ottica retrobulbare
Discussione avviata da Giacomo il 14 aprile 2020
Buonasera.
Premetto che sono ipermetropo. 0.25 occhio sx, 1.50 occhio dx. Mai avuto problemi, porto solo occhiali da riposo 0.50. Oltre questo mai nessun tipo di problema.
Circa un mese e mezzo fa mi è stata diagnosticata una neurite ottica retrobulbare in seguito ad un risonanza magnetica perché l’occhio dx, quello ipermetrope improvvisamente risultava annebbiato. Trattato con 5 boli di cortisone prima e 15 giorni di cortisone per bocca poi. L’occhio è sicuramente migliorato rispetto a prima ma sicuramente non è come all’inizio. In particolare ho bisogno di portare molto più spesso gli occhiali, cosa che prima facevo solo in caso di estrema necessità, anzi mi è stato detto addirittura di alzare la lente ad un grado. I colori poi se paragonati all’occhio sinistro risultano molto più spenti e cupi. Disturbo che prima della neurite non avevo, possibile che la percezione diversa dei colori sia causato dall’ipermetropia? E la neurite in quanto si risolve completamente? Ho 18 anni..,Grazie