Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Neurite ottica retrobulbare

Discussione avviata da Giacomo il 14 aprile 2020

Buonasera.
Premetto che sono ipermetropo. 0.25 occhio sx, 1.50 occhio dx. Mai avuto problemi, porto solo occhiali da riposo 0.50. Oltre questo mai nessun tipo di problema.
Circa un mese e mezzo fa mi è stata diagnosticata una neurite ottica retrobulbare in seguito ad un risonanza magnetica perché l’occhio dx, quello ipermetrope improvvisamente risultava annebbiato. Trattato con 5 boli di cortisone prima e 15 giorni di cortisone per bocca poi. L’occhio è sicuramente migliorato rispetto a prima ma sicuramente non è come all’inizio. In particolare ho bisogno di portare molto più spesso gli occhiali, cosa che prima facevo solo in caso di estrema necessità, anzi mi è stato detto addirittura di alzare la lente ad un grado. I colori poi se paragonati all’occhio sinistro risultano molto più spenti e cupi. Disturbo che prima della neurite non avevo, possibile che la percezione diversa dei colori sia causato dall’ipermetropia? E la neurite in quanto si risolve completamente? Ho 18 anni..,Grazie

risposta dell'oculista

Neurite ottica retrobulbare

Risposta di Oculista

Scritto il 15 aprile 2020

Gentile utente,
i disturbi visivi che avverte attualmente possono essere in parte risolti portando una lente con gradazione adeguata (infatti suppongo che rinforzando gli occhiali che usava in precedenza e utilizzandoli sempre, la qualità visiva migliori), in parte potrebbero essere il risultato di una sorta di esito della pregressa neurite ottica (in particolare ciò che lei riferisce come “sensazione di vedere in maniera diversa rispetto a prima”). Con il passare del tempo è probabile che tali disturbi tendano a regredire/scomparire, nel frattempo è consigliabile eseguire un campo visivo di controllo ed esame del fondo oculare. Dalle indagini eseguite quale è risultata essere la causa della neurite ottica?

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Neurite ottica retrobulbare

Risposta di Giacomo

Scritto il 15 aprile 2020

Il campo visivo si l’ho effettuato più volte, ancora non è perfetto, magari è anche causa di questo.
La neurite era dovuta da un’infezione ma non hanno ben capito da cosa è stata causata. Quello che chiedevo io, è normale che dall’occhio più debole veda colori più sbiaditi? E nel caso è dovuto alla neurite ancora in atto o proprio all’occhio ipermetrope?
Dalla risonanza è stata esclusa la sclerosi multipla ma ovviamente necessario controarmi periodicamente.
Tornerò a vedere come prima dato che non ho mai avuto problemi legati all’ipermetropia? O sarò costretto a vederr luci diverse/ portare occhiali. Grazie

risposta dell'oculista

Neurite ottica retrobulbare

Risposta di Oculista

Scritto il 16 aprile 2020

Gentile utente,
l’alterata percezione dei colori potrebbe essere un esito della neurite (e si spera che il disturbo tenda a scomparire), per quanto riguarda gli occhiali da ipermetrope, suppongo che dovrà continuare a portarli. Le invio di seguito un link da consultare per ulteriori informazioni sulla neurite ottica:

https://www.iapb.it/neurite-ottica/

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Neurite ottica retrobulbare

Risposta di Giacomo

Scritto il 16 aprile 2020

Grazie professore, un ultima domanda.
Solitamente quanto tempo ci vuole a riprendersi definitivamente da una neurite?
E un occhio ipermetrope, che però non ha mai avuto problemi, ha una percezione dei colori diversa da un occhio sano oppure no (soprattutto della luce)?
Grazie

risposta dell'oculista

Neurite ottica retrobulbare

Risposta di Oculista

Scritto il 16 aprile 2020

Gentile utente,
i tempi di guarigione variano da un soggetto all’altro, l’importante è capire la causa della neurite per evitare recidive ed eventualmente curare la patologia di base. L’ipermetropia non incide sulla visione dei colori, quindi stia tranquillo anche se il suo vizio rifrattivo dovesse aumentare non le comporterebbe particolari disturbi visivi, o comunque problemi risolvibili con la prescrizione di occhiali adeguati.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.