Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Edema maculare cistoide

Discussione avviata da Antopont il 30 novembre 2019

Sono un uomo di 80 anni, affetto da diabete di tipo 2, insulino-dipendente in buon controllo glicemico (HbA1c = 6.5%) e da IRC di II grado con eGVR = 32÷35 ml/min.
Il 29/10 Ho fatto una angiografia-OCT di controllo per una valutazione di una miodesopsia nell’OD. L’esito ha evidenziato 2 grumi vitreali e alcune microcisti retinici nell’ OS di scarsa importanza. I grumi sono scomparsi nell’arco di una settimana, mentre un esame OCT effettuato il 19/11 ha mostrato un edema retinico, sempre nell’OS, con perdita dell’acuità visuale di circa 2/10. Attualmente sono in terapia con antitrombotici (Prisma 50) e antinfiammatori (Voltaren 75) in attesa di un successivo controllo previsto per il 7 gennaio.​ Gradirei sapere se la terapia sia adeguata o sia invece opportuno anticipare il controllo. Grazie

— 
Inviato da Libero Mail per Android

Edema maculare cistoide/ruolo delle prostaglandine

Risposta di fulvio

Scritto il 1 dicembre 2019

buongiorno
ho 70 anni. sono glaucomatoso OD e OS dal 2018 . Prendo lumigan 0,3.
OS con campo visivo molto alterato
A luglio 2019 sono stato operato di cataratta OD . L’intervento è andato bene e dopo un mese ho riacquistato un buon visus.
Dopo due mesi la vista OD non era più chiara ma annebbiata. Ho fatto OCT della retina ed è emerso un Edema Maculare Cistoide. Il mio oculista mi ha sospeso il Lumigan e sostituito con Eyrobi con aggiunta di un Fans (Indom). Dopo 10 giorni l’edema è scomparso.
E’ possibile che se avessi sospeso il Lumigan prima dell’intervento non avrei contratto un EMC ?
Il medico mi riferì che Lumigan era stato sospeso per evitare occhi rossi, imbrunimento delle palpebre.

risposta dell'oculista

Edema maculare cistoide

Risposta di Oculista

Scritto il 2 dicembre 2019

Gentili utenti,

vi lascio qui un nostro link informativo molto completo a riguardo dell’edema maculare cistoide: https://www.iapb.it/edema-retinico/
Riguardo il ruolo delle prostaglandine, c’è scritto anche nel foglietto illustrativo che potrebbero causarlo/peggiorarlo, pertanto prima di un intervento chirurgico si preferisce sospenderle sostituendole con un altro principio attivo (anche se non è la regola).
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Edema maculare cistoide, il ruolo delle prostaglandine e la mancanza di evidenze scientifiche

Risposta di

Scritto il 3 dicembre 2019

Buonasera Dott.
grazie per la risposta, alcuni Vs colleghi sono molto schivi, ed è per questo che alla prima occasione devolverò all’Associazione il 5%.
Lei mi dice che la sospensione del Lumigan prima dell’intervento di cataratta potrebbe non essere la regola.
Nel mio caso, anche se solo due mesi dopo l’intervento, la sospensione del Lumigan ha permesso la scomparsa dell’edema, pertanto perchè potrebbe non essere la regola ? in alcuni casi si preferisce continuare a prendere le prostaglandine quando sappiamo che potrebbero favorire la comparsa dell’EMC e creare un danno permanente con la rottura della barriera ematoretinica ?
Perchè al riguardo (edema favorito dall’uso delle prostaglandine, Lumigan per es.), non esistono evidenze scientifiche ?
Oltre alle prostaglandine (Lumigan) che favoriscono l’edema, anche benzalconio cloruro in qualità di conservante, sappiamo che accelera la rottura della barriera ematoretinica.!
Non è una grave carenza scientifica ?

Edema maculare cistoide

Risposta di

Scritto il 4 dicembre 2019

buongiorno Dott
prendendo come spunto la sua risposta:

"Riguardo il ruolo delle prostaglandine, c’è scritto anche nel foglietto illustrativo che potrebbero causarlo/peggiorarlo, pertanto prima di un intervento chirurgico si preferisce sospenderle sostituendole con un altro principio attivo (anche se non è la regola)..."

è corretto pertanto che un medico oculista scriva nella cartella clinica, (prima dell’intervento di cataratta) "..il paziente è affetto da glaucoma OD e OS" senza far riferimento al principio attivo del collirio ipotonizzante ?
Cosa importa, il paziente ha firmato poi la scheda informativa ?
grazie per la risposta

risposta dell'oculista

Edema maculare cistoide

Risposta di Oculista

Scritto il 4 dicembre 2019

Gentili utenti,
non è semplice entrare nel merito di ogni singolo caso clinico, perchè ogni paziente ha una storia a sè, una tolleranza diversa ai farmaci, una risposta soggettiva ad una terapia, ad un trattamento chirurgico ecc. Nel caso del paziente con glaucoma e comparsa di edema maculare dopo cataratta ad esempio, non possiamo sapere se il il problema si sarebbe presentato lo stesso pur sostituendo la prostaglandina in precedenza. Inoltre anche il riassorbimento dell’edema si è avuto solo grazie alla sostituzione del collirio ipotonizzante, o ha avuto un ruolo importante in questo processo anche la terapia con collirio antinfiammatorio? Dico questo per ricordare che in ambito scientifico non esistono certezze assolute, e che le scelte del medico (in generale), vengono sempre fatte con l’intento di ottenere il miglior risultato per il paziente (anche se spesso bisogna cambiare il primo approccio perchè non si ottiene quanto sperato)

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Edema maculare cistoide

Risposta di fulvio

Scritto il 22 gennaio 2020

buongiorno

ho contratto un edema maculare cistoide dopo intervento di cataratta.
ho saputo che in quella occasione ho avuto la rottura della barriera ematoretinica e pertanto è possibile che l’edema si ripresenti creandomi danni alla funzione visiva .
quali sono i farmaci tossici assunti per via sistemica che potrebbero favorire l’accumulo di liquidi in sede retinica ?

risposta dell'oculista

Edema maculare cistoide

Risposta di Oculista

Scritto il 22 gennaio 2020

Gentile utente,
non è assolutamente certo che l’edema retinico si ripresenti nuovamente. L’importante è che per ora il liquido si sia riassorbito. Prosegua con le terapie che le sono state prescritte (dal suo oculista o da altro specialista) e faccia le visite di controllo programmate.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.