Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

corioretinosi miopica

Discussione avviata da Gloria il 11 aprile 2019

Gentile oculista,

scrivo per conto di una mia parente affetta da corioretinosi ipermiopica -24 coinvolgente area maculare con emorragie iuxtafoveale.
Avrei alcune domande che riguardano la prevenzione.

- Le vitamine per la retina/ macula quanto sono utili per la prevenzione e quindi la patologia in questione? ( l’oculista di fiducia asserisce che sono poco funzionali come ad esempio il retinolo)

- La tinta per capelli, la luce dello schermo della tv e ceretta al viso e sopracciglia possono in qualche modo essere un problema?

- Vi sono medicinali sconsigliati e quindi nocivi per la patologia in questione?

- Inoltre le diottrie risultano essere secondo la diagnosi dell’oculista -24. L’ottico ha invece suggerito -25, 50 per le lenti a contatto e - 30 per gli occhiali. A parere dell oculista l’ultima gradazione suggerita dall’ottico è troppo alta. Può essere un problema portare delle lenti con gradazione più alta rispetto a quella che è necessaria?

La ringrazio

risposta dell'oculista

corioretinosi miopica

Risposta di Oculista

Scritto il 12 aprile 2019

Gentile utente,
provo a rispondere con ordine ai suoi quesiti:

1) gli integratori possono essere una terapia di "supporto" in casi come quelli della sua parente, ma purtroppo non riescono a guarire il soggetto dalla malattia di base;

2) le pratiche indicate non incidono sull’evoluzione della patologia maculare;

3) alcuni farmaci possono essere sconsigliati, pertanto in caso di nuove "prescrizioni" informare sempre prima il medico della propria patologia oculare;

4) per la gradazione di LAC e occhiali è consigliabile quella che risulta più confortevole per la paziente (visus migliore, assente o lieve affaticamento oculare). Di solito il miglior comfort si ottiene con le LAC, oppure con occhiali con gradazione giusta (non sovracorretti, anche perchè più si aumenta la miopia, più si accentua l’effetto rimpicciolente delle lenti).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

corioretinosi miopica

Risposta di Gloria

Scritto il 13 aprile 2019

Gentile oculista,
la ringrazio per le risposte. Avrei una domanda, in merito ai medicinali sconsigliati, per i quali è necessario il parere del medico.
Non essendo, il medico di fiducia ,disponibile in questo fine settimana mi chiedevo se lei può rispondere alla mia domanda.

Riporto qui di seguito la patologia:
affetta da corioretinosi ipermiopica -24 coinvolgente area maculare con emorragie iuxtafoveale.

Le Benagol pastiglie sono sconsigliate per chi soffre di questa patologia?

La ringrazio

risposta dell'oculista

corioretinosi miopica

Risposta di Oculista

Scritto il 15 aprile 2019

Gentile utente,
il farmaco da lei segnalato è un antisettico del cavo orale, non sono segnalati nel foglietto illustrativo del prodotto effetti collaterali per gli occhi.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

corioretinosi miopica

Risposta di Gloria

Scritto il 24 aprile 2019

Gentile oculista,

scrivo per conto di una mia parente affetta da corioretinosi diffusa maculare emorragica ipermiopica -26 con distorsione delle immagini.
Avrei alcune domande:

- XL-S medical è controindicato in un soggetto avente la patologia sopra indicata?

- Si è sottoposta a trattamenti al laser a diodo al viso (per peli superflui) , può essere un problema? è controindicato?

La ringrazio anticipatamente e la saluto

risposta dell'oculista

corioretinosi miopica

Risposta di Oculista

Scritto il 26 aprile 2019

Gentile utente,
consigli alla sua parente di consultare il suo oculista in merito ai trattamenti che sta effettuando, non tanto per quanto riguarda il laser, quanto per la terapia dimagrante. Per le persone in generale, ma per i miopi elevati in particolare, è essenziale una corretta alimentazione, con una dieta variegata e sana e che non provochi stati carenziali (responsabili di eventuali ripercussioni negative sulla miopia).

Cordiali saluti,
Ipab Italia onlus.

corioretinosi miopica

Risposta di Gloria

Scritto il 11 novembre 2019

Gentile oculista,

scrivo per conto di una mia parente affetta da corioretinosi ipermiopica -24 coinvolgente area maculare con emorragie iuxtafoveale.

Ho un quesito da porle.

Il vaccino antiinfluenzale è sconsigliabile in un soggetto affetto da questa patologia?
La ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente.

risposta dell'oculista

corioretinosi miopica

Risposta di Oculista

Scritto il 12 novembre 2019

Gentile utente,
non dovrebbero esserci controindicazioni al vaccino antinfluenzale per la sua parente in relazione alla miopia elevata. Sarebbe comunque consigliabile che la paziente informi l’oculista del vaccino per ulteriore conferma (non so se attualmente sta effettuando particolari terapie per i problemi oculari).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

corioretinosi miopica

Risposta di Gloria

Scritto il 6 dicembre 2019

Gentile oculista,

scrivo per conto di una mia parente affetta da corioretinosi ipermiopica -24 coinvolgente area maculare con emorragie iuxtafoveale.

Ho un quesito da porle.

Avendo effettuato delle analisi del sangue, la mia parente presenta un livello di Hb emoglobina glicata 6.5 (con un livello massimo di 6.2 per "essere nella norma"). Il medico di base ha prescritto la metformina (una al giorno). Il mio quesito è :

- Ci sono controindicazioni, nell’assumere questo farmaco, nella paziente con la patologia oculare sopra indicata?

- Se dovesse, per il momento, non fare uso della metformina risulterebbe rischioso per la patologia oculare?

- Inoltre il farmaco per la carenza di vitamina D (carenza di cui è affetta) è, in qualche modo, controindicato per la patologia oculare?

La ringrazio per la disponibilità e per rispondere sempre in maniera chiara e precisa a tutti i miei quesiti.
La saluto cordialmente.

risposta dell'oculista

corioretinosi miopica

Risposta di Oculista

Scritto il 9 dicembre 2019

Gentile utente,

non c’è alcuna controindicazione nota tra questi farmaci e la miopia elevata pertanto inviterei la sua parente ad assumerli quanto prima (tenere la glicemia e la vitamina D sotto controllo è molto importante per tutto l’organismo e anche per l’occhio).

Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.