Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Calazio

Discussione avviata da Cicerone il 5 aprile 2019

Buongiorno,

Ringrazio innanzitutto per l’attenzione e volevo chiedere dei pareri riguardo la mia situazione. Soffro da oltre 4 mesi di un calazio alla palpebra superiore. Ho seguito le indicazioni del mio medico facendo uso di pomate e colliri. Dopo due mesi vedendo che il calazio non regrediva mi sono sottoposta ad un intervento chirurgico. L’intervento è stato eseguito dall’esterno e mi sono stati messi dei punti.
Ora a distanza di oltre due mesi l’occhio gonfio persiste e al tasto sento tutt’ora la pallina. Mi sono dunque recata da un altro oculista siccome lo specialista precedente minimizzava tutto dicendo che si trattava di un semplice reflusso di sangue.
L’oculista, quello nuovo per intenderci, ha detto che non è stato pulito bene e che quindi necessito di una seconda operazione anche se lui preferisce iniettarmi cortisone.
Ora la mia domanda è Avrà fine questo calvario? Esistono casi in qui il calazio non scompare? Ho solo vent’anni e non intendo rovinarmi la vita

risposta dell'oculista

Calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 8 aprile 2019

Gentile utente,

"rovinarsi la vita" per un calazio sinceramente mi sembra un termine alquanto esagerato. Provi ad effettuare l’iniezione di cortisone come le suggerisce il secondo Oculista e se non andrà a buon fine allora si dovrà sottoporre ad un altro intervento, ma vedrà che pian piano andrà a risolvere.

https://www.iapb.it/calazio

Cordiali saluti,

IAPB ITALIA ONLUS

Calazio

Risposta di Cicerone

Scritto il 8 aprile 2019

Grazie Dottore per la rassicurazione ma ho letto su internet di casi in cui il calazio è rimasti per anni e temevo potesse accadere anche a me. Sicuramente prenoterò per un iniezione di cortisone nel frattempo sto continuando con gli impacchi di acqua calda. Va bene? Spero con tutto il cuore mi passi perché mi sta creano molti disagi. Buona giornata e grazie mille ancora

risposta dell'oculista

Calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 9 aprile 2019

Gentile utente,
può proseguire con gli impacchi (mi raccomando non troppo caldi altrimenti rischia di causticare la cute delle palpebre). Se desidera ci tenga informati sugli sviluppi del suo caso.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Calazio

Risposta di Cicerone

Scritto il 9 aprile 2019

Buona sera dottore
Volevo aggiornarla sulla mia situazione dunque sta mattina ho notato che dove è localizzato il calazio la pelle si è screpolata di conseguenza ora oltre alla pallina rossastra vedo anche la pelle raggrinzita soprattutto a livello della cicatrice siccome l’operazione è stata effettuata dall’esterno.
Ora ammetto di essere fortemente scoraggiata soprattutto dopo aver letto di persone che dopo anni convivono con il proprio calazio. È possibile che la mia sia una calaziosi cronica? Nel caso esiste una terapia che elimini il calazio e ne prevenga ulteriori? Ho la sensazione che mi rimarrà a vita. Ho solo diciott’anni e convivere con un occhio gonfio non aiuta di certo la mia vita. Rimango in forte attesa di una vostra risposta e consiglio. Questa situazione mi sta danneggiando molto anche a livello psicologico. Grazie di cuore a chi mi risponderà

risposta dell'oculista

Calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 10 aprile 2019

Gentile utente,
le invio di seguito un link informativo sul suo problema:

https://www.iapb.it/calazio

Speriamo che presto la situazione si risolva, non è detto che compaiano altri calazi, potrebbe essersi tranquillamente trattato di un episodio singolo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

risposta dell'oculista

Calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 10 aprile 2019

Calazio

Risposta di Cicerone

Scritto il 12 aprile 2019

Il problema persiste e io sono sempre più frustrata. Sto continuando con gli impacchi caldi tuttavia il calazio rimane. C’è una possibilità che mi rimanga a vita? Non mi riesco a vedere con questa pallina ancora per molto. Vi prego qualcuno mi dia qualche consiglio

risposta dell'oculista

Calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 15 aprile 2019

Gentile utente,
visto che il problema persiste si rivolga nuovamente al suo oculista e valutate insieme se è il caso di programmare un intervento per l’asportazione chirurgica del calazio o vale la pena attendere ancora nella speranza di una regressione spontanea.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Calazio

Risposta di Cicerone

Scritto il 16 aprile 2019

Sono ritornata ieri dalla Chirurga che mi aveva operato che ha ammesso che da stolta non ha pulito bene dunque è possibile che sia rimasto del materiale responsabile del mio gonfiore ma che il rossore è dovuto all infiammazione dei tessuti. Era dunque disponibile subito a un reintervento. Peccato che dopo la seconda puntura di anestetico ho avuto un attacco di ansia dovuto in parte al dolore e in parte a una paura di un esito nuovamente negativo siccome sarò sincera non ho più fiducia nella competenza della dottoressa. Addolorata e afflitta sono ritornata a casa con l anestetico nell occhio. Ora il mio occhio è più gonfio e rosso. Non so più come comportarmi. Questo problema che mi affligge da quasi cinque mesi mi sta creando problemi a livello psicologico. Aspetto una vostra risposta è nel frattempo mi ringrazio per le precedenti

risposta dell'oculista

Calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 17 aprile 2019

Gentile utente,
a questo punto credo che debba programmare un nuovo intervento chirurgico, magari con un altro specialista che riesca a darle fiducia e maggiore tranquillità. Non si preoccupi per il rossore e il gonfiore che si sono nuovamente presentati, molto probabilmente dipendono dal fatto che l’occhio (la palpebra in particolare) è stato un pochino "maltrattato" durante la visita e il tentativo (sfortunatamente non riuscito) di asportazione completa.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Calazio

Risposta di Cicerone

Scritto il 22 aprile 2019

Buona sera dottore. Ho continuato durante questa settimana la cura prescritta dalla chirurga che mi ha sfortunatamente operato. La cura che prevedeva impacchi caldi, pomata cortisonica e collirio per due volte al giorno ma niente il calazio persiste e l’occhio è tutt’ora rosso. Anche se il rossore sta piano piano scomparendo a rimanere e a darmi maggiormente fastidio è la pallina che continua a rimanere sulla palpebra. Non riesco proprio a vedermi in questo modo ma un’altra operazione io non riesco a reggerla considerando che fra poco ho gli esami e che non posso nemmeno permettermi di saltare gli allenamenti per oltre una settimana. Ho sentito che esiste anche l’asportazione con il laser. Mi sapete dire qualcosa su questo? Io sono veramente demoralizzata e mi sembra di convivere con questo schifo da una vita. Grazie in anticipo per la risposta

risposta dell'oculista

Calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 23 aprile 2019

Gentile utente,
la tecnica ideale e maggiormente eseguita per l’asportazione definitiva del calazio è quella chirurgica. Soprattutto nel suo caso, in presenza di recidiva, occorre una procedura radicale in modo da risolvere definitivamente il problema. Se non se la sente per ora di fissare l’intervento, aspetti ancora un pò per vedere la situazione come evolve. Se desidera ci faccia sapere da dove scrive, in modo da poterle indicare la struttura universitaria a lei più vicina a cui potersi eventualmente rivolgere per un nuovo consulto.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Calazio

Risposta di Cicerone

Scritto il 23 aprile 2019

Grazie ancora Dottore. Le scrivo da Vicenza. La mia paura sostanzialmente è nella efficacia dell’intervento e i tempi di recupero. Oltre a ciò si aggiunte il fattore dolore. Mi spiego. Il calazio si è abbassato ora al bordo palpebrale tanto da sembrare un orzaiolo e quando applico la pomata, toccandolo mi fa male come se fosse appunto infiammato. Del resto il gonfiore non è più come quattro mesi fa ma sembra non volersene andare. Io ho perso anche le ciglia in quel punto. Mi sto preoccupando perché non conosco nessuno che abbia avuto il mio stesso problema è mi sembra non ci sia una via di guarigione. Grazie ancora e scusi il tono pessimista del mio messaggio ma ho avuto la sfortuna di incappare in un medico che non sapeva quel che faceva e che se ne è pulito bene le mani

risposta dell'oculista

Calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 24 aprile 2019

Gentile utente,
purtroppo non le posso dare nessuna certezza sull’evoluzione del suo problema, però le posso assolutamente confermare che ci sono moltissimi casi come il suo e anzi di gran lunga peggiori (lo so che non è una grossa consolazione ma è la verità). Le invio di seguito i nostri contatti nella sua zona:

Clinica Oculistica
Università - Ospedale San Raffaele - Via Olgettina, 60
20132 Milano
tel. 02/26432643 - fax 02/26412912
Direttore: Bandello (Paolo Rama CORNEA)

Cattedra Ottica Fisiopatologica
Università Degli Studi - Via Giustiniani, 2
35128 Padova
tel. 049/8212125 -24 - 049/8752350

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Calazio

Risposta di AndreaHewitt

Scritto il 8 marzo 2020

È possibile sapere se il problema è stato risolto e se si come?
Anche io sono nelle medesime condizioni

Calazio

Risposta di Teresa

Scritto il 8 maggio 2023

Buona sera dottore ho un calazio da quasi sei mesi e l oculista mi diede cm terapia exocin unguento si era quasi del tutto riassorbito ma adesso si è gonfiato tantissimo dalla mattina alla sera.puo essere dovuto a un periodo di stress o meglio il calazio può gonfiarsi causa stress

risposta dell'oculista

Calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 9 maggio 2023

Gentile utente,
per rispondere in maniera completa al suo quesito le invio di seguito un link da consultare sull’argomento che la riguarda:

https://iapb.it/calazio/#:~:text=Cos’%C3%A8%3F,secreto%2C%20alla%20formazione%20delle%20lacrime.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.