Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Calazio è calo vista

Discussione avviata da Gaetano il 13 marzo 2019

Buongiorno circa 20 giorni fa mi è nato un calazio sull’occhio sinistro, dopo una settimana di trattamento con l una pomatina il calazio è andato via quasi completamente almeno a passarci il dito.... Ma la vista scarseggia ancora a tornare.... durante il giorno vedo abbastanza bene mentre mattina e sera faccio fatica.... Premetto che mattino e sera pulisco l’occhio con acqua borica, può essere quello il problema? Ho fatto la prova una mattina a non mettere l’acqua ma il risultato non è cambiato vedevo tutto sfocato... In ogni caso quando tempo ci vuole prima che la vista torni perfettamente?

risposta dell'oculista

Calazio è calo vista

Risposta di Oculista

Scritto il 13 marzo 2019

Gentile utente,
in caso di comparsa di calazio, il visus potrebbe risultare offuscato per la presenza di una lacrima più densa, di gonfiore palpebrale, di uno stato di infiammazione generale della superficie oculare, oppure dopo l’applicazione della pomatina antibiotica. Nel momento in cui la fase acuta termina, il calazio appare ridotto di volume e il paziente interrompe la terapia, i disturbi del visus dovrebbero scomparire. Le consiglierei pertanto, se registra nei prossimi giorni ancora problemi visivi, di rivolgersi nuovamente al suo oculista per un controllo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Calazio è calo vista

Risposta di Gaetano

Scritto il 13 marzo 2019

Quindi se non ho capito male l’acqua borica non è intesa come cura... e non influisce minimamente sulla visione... Chiedo questo perché la pomatina ho smesso di mettere la già da venerdì quindi sono 5 giorni... mentre L’acqua continuo a metterla...

risposta dell'oculista

Calazio è calo vista

Risposta di Oculista

Scritto il 13 marzo 2019

Gentile utente,
mi sembra poco probabile che l’acqua borica (sostanza a scopo disinfettante) le comporti questi disturbi sul visus. In caso ne interrompa l’utilizzo e prosegua con delle semplici lacrime artificiali per idratare la superficie oculare. Ovvio rimane l’indicazione a rivolgersi al suo oculista se i disturbi permangono.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.