Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

correzione ipermetropia iol trifocali

Discussione avviata da Antonio il 18 gennaio 2019

Buongiorno mi chiamo Antonio ho 53 anni . Le scrivo per avere delle delucidazioni in merito ad intervento di sostituzione del cristallino a scopo refrattivo. Sono un forte ipermetrope con astigmatismo e relativa presbiopia. Sento parlare delle nuove iol trifocali e vorrei un parere sull’effettiva efficacia delle stesse. Dato che le stesse non sono mutuabili e l’intervento costerebbe molto, vale la pena affrontare tale spesa in termini di visione rispetto ad una lente monofocale ??
Grato per un vostro giudizio in merito
Le invio i miei piu’ cordiali saluti

( sotto prescrizione occhiale )

permanenza:OD - sf +8 cil -2 asse tabo 90
OS - sf +7.75 cil -1.25 asse tabo 90

lettura: OD - sf +10 cil -2 asse tabo 90
OS - sf +9.75 cil -1.25 asse tabo 90

risposta dell'oculista

correzione ipermetropia iol trifocali

Risposta di Oculista

Scritto il 18 gennaio 2019

Gentile utente,
negli ultimi tempi si sta sempre più diffondendo l’impianto di IOL "moderne", per venire incontro alle esigenze sempre maggiori dei pazienti. C’è da dire che non tutti i soggetti sono idonei all’impianto di questo tipo di lenti, pertanto le consiglierei di rivolgersi al suo oculista, che conoscendo nei dettagli la sua situazione clinica oculare, potrà darle indicazioni specifiche in merito. Per quanto riguarda infine il costo delle IOL, le posso segnalare che ad oggi, molte strutture pubbliche si stanno organizzando per rendere possibile l’impianto di queste lenti intraoculari di ultima generazione a costo ridotto in ambiente pubblico.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

correzione ipermetropia iol trifocali

Risposta di Antonio

Scritto il 18 gennaio 2019

Molte grazie

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.