Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Ectasia post Lasik

Discussione avviata da Dan.sac il 4 aprile 2018

Buonasera,
Ho effettuato nel 2000 un Lasik in entrambi gli occhi (-8,5 e -9). Gradualmente mi è tornata la miopia e dal 2011 è insorto astigmatismo nell’occhio sinistro. Ora mi è stata diagnosticata ectadia post Lasik ad occhio sinistro (miopia -6 e astigmatismo-4,75). All’occhio destro ho solo miopia -3,75. Un oculista mi ha consigliato il cross linking per tentare di recuperare il visus. Un altro me lo ha sconsigliato perché la situazione è rimasta stabile negli ultimi sei mesi e secondo lui l’interven Irrigidirebbe solo la cornea, quindi preferisce il monitoraggio con topografia ogni sei mesi. Ho la tendenza a formare cheloidi e patologie autoimmuni. Cosa mi consiglia? È vero che con il cross linking c’ è rischio di opacizzazione della cornea? Ci sono meno rischio con il cross linking con iontoforesi?
Grazie

risposta dell'oculista

Ectasia post Lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 5 aprile 2018

Gentile Utente per poterle fornire una risposta completa sarebbe utile che ci fornisse la sua età.

Cordiali saluti
Iapb Italia Onlus

Ectasia post Lasik

Risposta di Dan.sac

Scritto il 6 aprile 2018

Ho compiuto 44 anni

Cheratite lamellare diffusa post Femtolasik

Risposta di Serenella1968

Scritto il 8 aprile 2018

Buongiorno
Ho 49 anni ho effettuato intervento Lasik il giorno 28.03.2018 occhio destro e sinistro per miopia -3.75 in entrambi . Al controllo post intervento del giorno dopo mi è stata constatata infiammazione all”occhio destro. È stata consigliata terapia antibiotica e cortisonica da instillare ogni ora per le successive 6 ore. Al termine delle 6 ore è stato rifatto il controllo ed essendoci ancora infiammazione rifatto lavaggio occhio destro. Dopo il lavaggio è stata accertata una cheratite lamellare diffusa. Dal giorno 29 al giorno 04 aprile ho proseguito con terapia cortisonica per bocca e collirio. Al controllo del 04 aprile non è risultato nessun miglioramento. Dono sempre sotto cortisone orale con mestolo e collirio per 7 giorni da fare ogni ora per occhio destro con luxetarone. Mentre il sinistro sta andando bene il destro ha avuto questa complicanza che mi sta facendo preoccupare tantissimo. È possibile sapere se con la terapia che sto prendendo è normale non avere avuto miglioramento. La mia visione all’occhio destro appare come coperta da un velo che mi sta creando sconforto. È possibile sapere se tutto ciò è normale . È una situazione irreversibile ? Grazie per la risposta .

risposta dell'oculista

Ectasia post Lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 10 aprile 2018

Gentile Dan.sac,
se ci fa sapere da dove scrive, le possiamo indicare tra i contatti a nostra disposizione di strutture oculistiche universitarie, quella a lei più vicina o comunque adatta a seguire il suo caso.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

risposta dell'oculista

Ectasia post Lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 10 aprile 2018

Gentile Serenella 1968,
si spera che non sia una situazione irreversibile. Non contano tanto i giorni di trattamento, ma i miglioramenti, che se pur minimi e graduali fanno sempre ben sperare. Per cui ci auguriamo che al più presto l’occhio cominci a rispondere alla terapia.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Ectasia post Lasik

Risposta di Dan.sac

Scritto il 10 aprile 2018

Vivo a Taranto
Sono già stata visitata al Policlinico di Bari (favorevoli al cross linking con disepitelizzazione... io preferirei quello con iontoforesi sia per il decorso post operatorio sia per la mia tendenza a formare cheloidi) ed al Miulli di Acquaviva (contrari all’iNtervento perché irrigidirebbe la cornea e confrontando due topografie a distanza di quattro mesi ritengono il problema stazionario , consigliano invece monitoraggio semestrale con tipografia)
Avete altri centri di riferimento?

risposta dell'oculista

Ectasia post Lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 11 aprile 2018

Gentile utente,
per il suo problema (come riferimento per il centro e per il nord Italia) potrebbe contattare ad esempio le seguenti strutture:

Clinica Oculistica
Università Cattolica - Largo Gemelli, 8
00168 Roma
tel. 06/30155228
Direttore: Caporossi

Clinica Oculistica
Università - Ospedale San Raffaele - Via Olgettina, 60
20132 Milano
tel. 02/26432643 - fax 02/26412912
Direttore: Bandello (Paolo Rama CORNEA)

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.