Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Astigmatismo post intervento di cataratta

Discussione avviata da EL64 il 23 febbraio 2018

Salve. Ho 54 anni e mi sono sottoposto da una settimana ad un intervento di sostituzione del cristallino dell’occhio destro (facoemulsificazione e lente intraoculare), causa opacizzazione del medesimo e conseguente miopizzazione. Due anni fa ho subito il medesimo intervento all’occhio sinistro, con risultati eccellenti e ripresa pressocchè immediata delle funzionalità visive (10/10 da lontano e occhiali da lettura). A distanza di 7 giorni dall’intervento, pur avendo recuperato appieno la nitidezza di immagini e colori, noto una visione anomala dall’occhio operato. Gli oggetti squadrati appaiono deformati, ristretti e di conseguenza come se fossero di dimensioni minori rispetto a quanto percepisce l’altro occhio, diciamo una visione ristretta sul piano orizzontale e quindi percepita come allungata sul piano verticale. Questo, se è abbastanza fastidioso in tutte le attività, diventa pesantemente limitativo quando mi trovo a leggere o usare il computer (che per lavoro mi è indispensabile), poichè anche le scritte appaiono deformate/ristrette e la lettura diviene difficilissima poichè a carico del solo occhio sx. Quel che volevo sapere è se tale disfunzione può essere catalogata tra i normali sintomi post operatori, quindi destinata a rientrare spontaneamente (e se sì, in quali tempi indicativi) oppure preclude ad altro tipo di problematica e deve quindi essere risolta con altro intervento. So che i tempi di recupero non sono sempre immediati e sicuramente influisce sulla mia percezione anche la profonda diversità rispetto all’esperienza con l’altro occhio, ma questa condizione - a differenza degli altri sintomi scomparsi giorno dopo giorno entro i primi 3gg - permane invariata e mi desta non poca preoccupazione. Ringrazio in anticipo per ogni delucidazione vorrete fornirmi. Un saluto

risposta dell'oculista

Astigmatismo post intervento di cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 23 febbraio 2018

Gentile Utente,
ci scrive "astigmatismo" perchè le è stato riferito ai controlli post operatori? 7 giorni sono assolutamente pochi per stabilire il risultato finale, pazienti almeno un paio di mesi, dopodichè, se necessaria , verrà stabilita l’eventuale correzione definitiva per lontano e per vicino.
Cordiali saluti
IAPB Italia Onlus

Astigmatismo post intervento di cataratta

Risposta di EL64

Scritto il 23 febbraio 2018

Grazie mille intanto per la pronta risposta, effettivamente l’obiezione è pertinente. Non ho menzionato l’astigmatismo in quanto diagnosticatomi, ma perchè mi pareva che i sintomi (linee verticali distorte ed immagini ristrette) ne fossero caratteristici.
Ad ogni modo, ripropongo un solo quesito...le condizioni che ho riferito possono essere quindi temporanee e soggette a recupero spontaneo con la normale terapia in colliri ed il solo passare del tempo?

risposta dell'oculista

Astigmatismo post intervento di cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 23 febbraio 2018

C’è una buona possibilità che la sintomatologia descritta si riduca o scompaia , essendo passata appena una settimana; se si tratta di astigmatismo questo si potrà modificare nel corso dei giorni. si sottoponga alla terapia e ai controlli prestabiliti con esame del fondo oculare.

Cordiali saluti
IAPB Italia Onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.