Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Viagra e rischio Glaucoma, nessuno che riesca a farmi chiarezza

Discussione avviata da ercole88 il 22 febbraio 2018

Sono un maschio di 30 anni, non fumatore, magro, pratico sport 2-3 volte a settimana, per il resto una vita piuttosto sedentaria. A causa di un problema di ansia e blocco della performance sessuale l’urologo mi prescrisse, nel giugno 2016 il sildenafil 50 mg, da usare alla bisogna. Praticamente da allora ne ho fatto un uso quasi settimanale, e in alcune occasioni mi è capitato di farne uso sia di sabato che di domenica.
Ora la parte oftalmica: sono sia miope che astigmatico e all’ultimo controllo del 2013 la mia pressione oculare era di 15 mmHg. Il controllo seguente, nel maggio 2017, dopo uso periodico di sildenafil che durava ormai da un anno, registrava, oltre all’aumento di miopia ed astigmatismo, un aumento consistente della pressione oculare, stavolta pari a 18 mmhg. L’oculista ha chiesto di rivedermi dopo 6 mesi, durante i quali, dopo aver ricevuto pareri contrastanti da vari oculisti che mi assicuravano che il sildenafil non c’entrasse nulla con l’aumento della pressione oculare, ho continuato l’uso del sildenafil, da due volte al mese a max una volta a settimana. Ebbene, dopo sei mesi nuovo controllo dall’oculista, pressione pari a 19mmhg ad entrambi gli occhi. Sono shockato.
Può centrare il fatto che sono un’individuo piuttosto ansioso e durante la tonometria, sebbene cercassi di non darlo a vedere, avevo il cuore che batteva all’impazzata? Devo sospendere o no l’uso di Sildenafil? Con chi ne devo parlare?
Gli andrologi sostengono che l’effetto sulla pressione oculare sia per loro sconosciuto, alcuni oculisti mi hanno detto che per loro non c’è relazione, altri dicono il contrario. Su pubmed ci sono studi che parlano di aumento transitorio della PO ma un ultimo del 2017 sembra sostenere un effetto cumulativo del farmaco sulla pressione oculare, che aumenterebbe con l’uso settimanale, seppure lievemente, senza tornale alla baseline.
Al momento l’oculista mi ha prescritto una OCT Scan per visualizzare eventuali danni in fase iniziale sulla retina, per valutare l’inizio di una terapia a base di betabloccanti topici.

Insomma, sospendere definitivamente il sildenafil si o no? Se non lo prendo mai più in vita mia, posso sperare che la pressione oculare si riduca? Una crisi d’ansia può influire sul valore della tonometria? Sono piuttosto confuso.

risposta dell'oculista

Viagra e rischio Glaucoma, nessuno che riesca a farmi chiarezza

Risposta di Oculista

Scritto il 26 febbraio 2018

Gentile utente,
effettivamente non risultano studi clinici importanti riguardo al rialzo della pressione oculare con l’utilizzo di sildenafil. Esegua l’esame strumentale che le ha prescritto l’oculista per valutare se sarà necessario iniziare una terapia farmacologica ed eventualmente consulti uno specialista per approfondire meglio il problema dell’ansia.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus.

Viagra e rischio Glaucoma, nessuno che riesca a farmi chiarezza

Risposta di ercole88

Scritto il 16 marzo 2018

Ho effettuato uno OCT della macula e del nervo ottico.
Ma prima, l’oculista mi ha misurato la pressione oculare con uno strumento portatile ricevendo il valore di 19 mmHg in entrambi gli occhi.
A seguito della soministrazione di gocce di ciclopegico ho quindi effettuato lo scan OCT.
Mi ha tuttavia anticipato che a causa della mia elevata miopia e dell’allungamento del globo oculare, in particolare a sinistra, poteva evidenziarsi qualche alterazione, da intendersi anche come possibile "falso positivo". In quel caso mi avrebbe rimandato ad una campimetria.

E difatti il referto recita:
OCCHIO DESTRO: Profilo e spessore foveale nei limiti. Normale lo spessore dello strato delle cellule ganglionari e delle fibre nervose retiniche.
OCCHIO SINISTRO: Profilo e spessore foveale nei limiti. Normale lo spessore dello strato delle cellule ganglionari. Lieve riduzione borderline dello strato delle fibre nervose retiniche nel settore nasale superiore.
Conclusione: Utile Campo visivo computerizzato e ripetere tonometria tra 3 mesi.
Ora non so se un falso positivo sia possibile per cause anatomiche o era solo un modo per "indorarmi la pillola".

Ho chiesto ancora una volta quali sono i farmaci e le abitudini da evitare, e lui mi ha parlato solo del cortisone, sia esso in compresse, crema o lozione. Nessuna menzione del Sildenafil, che peraltro ho sospeso da due mesi, ma vedo che il risultato finale non cambia.

Nel 2012, anno della mia ultima misurazione, e prima di iniziare a prendere quel farmaco, che peraltro ho usato periodicamente solo nell’ultimo anno, la mia pressione oculare era pari a 15.

Ancora una volta, dovrò avvisarlo se ho intenzione di usare il sildenafil nel weekend? mi conviene abolirlo almeno fino alla prossima misurazione + campimetria?

risposta dell'oculista

Viagra e rischio Glaucoma, nessuno che riesca a farmi chiarezza

Risposta di Oculista

Scritto il 19 marzo 2018

Gentile utente,
se le è possibile sospendere il farmaco fino al prossimo controllo potrà fare una misurazione della pressione non influenzata da esso. Informi comunque il suo oculista dell’uso saltuario di sildenafil.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus.

Viagra e rischio Glaucoma, nessuno che riesca a farmi chiarezza

Risposta di ercole88

Scritto il 19 marzo 2018

Gentile Dottore, l’ultimo controllo e la OCT da me effettuata sono avvenute già dopo un mese di completa "clearance" (se così si può definire, intendo mancato utilizzo) del Sildenafil.

Considerando che il prossimo controllo sarà tra tre mesi, per avere una controprova più obbiettiva è necessario sospendere il farmaco per tutto il tempo?

risposta dell'oculista

Viagra e rischio Glaucoma, nessuno che riesca a farmi chiarezza

Risposta di Oculista

Scritto il 20 marzo 2018

Gentile utente,
sospendere il farmaco per tre mesi sicuramente le consentirà di avere una risposta molto precisa ai suoi dubbi (ossia l’ influenza o meno del Sildenafil sulla tonometria ed eventualmente sul campo visivo).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.