Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Maculopatia ereditaria

Discussione avviata da Fra2018 il 19 febbraio 2018

Buongiorno, sono una donna di quasi 39 anni e mia madre è stata colpita da maculopatia secca alla mia età.
Lo scorso mese ho iniziato ad avvertire i sintomi di maculopatia ( leggendo soprattutto sul telefonino, vedevo strano, coprendomi l’occhio destro mi sono accortandi vedere le lettere come in una bolla e storte, soprattutto quelle dritte. Le linee delle piastrelle mi apparivano storte o come interrotte. Facendo il test della griglia di Amsler notavo le rette distorte. Da esame oculistico, mettendomi le gocce solo nell’occhio interessato, il medico ha riscontrato in effetti un buchino, una maculolatia allo stadio iniziale che mi diceva spesso non dare disturbi. Mi ha prescritto un OCT che farò a metà marzo. Nel frattempo però i sintomj sono scomparsi, sono tornata a vedere normalmente, provando la griglia le rette sono solo lievissimamente storte. In questi ultimi giorni però mi sembra di vedere una lievissima distorsione anche con l’altro occhio. Io mi chiedo; se si tratta di maculopatia, come può essere che i sintomi siano quasi del tutto scomparsi? Ah sono miope e leggermente astigmatica, porto soprattutto lenti a contatto. Grazie mille

risposta dell'oculista

Maculopatia ereditaria

Risposta di Oculista

Scritto il 19 febbraio 2018

Gentile utente,
i sintomi di una maculopatia possono talvolta essere fluttuanti, ad esempio se legati a presenza di liquido nella retina. L’ oct che eseguirà a breve permetterà di avere un quadro più preciso della situazione e di formulare una diagnosi. Se dovesse accorgersi di un rapido peggioramento richieda un controllo anticipato all’oculista.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus.

Maculopatia ereditaria

Risposta di Fra2018

Scritto il 19 febbraio 2018

Grazie mille per la risposta. Le farò sapere l’esito dell’Oct. Grazie ancora

Maculopatia ereditaria

Risposta di Fra2018

Scritto il 23 febbraio 2018

Dottore mi scusi, un chiarimento; nei giorni in cui ho avuto quei forti disturbi, può essere quindi ci fosse liquido nella retina, ma oculista non se ne dovrebbe essere accorto? Grazie ancora

risposta dell'oculista

Maculopatia ereditaria

Risposta di Oculista

Scritto il 26 febbraio 2018

Gentile utente,
talvolta se il liquido è molto poco, può non essere visibile con il solo controllo del fondo oculare.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus.

Maculopatia ereditaria

Risposta di Fra2018

Scritto il 16 marzo 2018

Dottore, le copio il risultato dell ’Oct.
In entrambi gli occhi la scansione lineare evidenzia profilo floveale conservato in presenza di accumulo materiale iperreflettente in sede EPR subfoveale.
Si allega mappa con spessori retinici nella norma.

L’oculista mi ha detto che mi rivede a fine anno e poco prima devo rifare OCT. Tornare prima se mi ricapita di vedere molto distorto e per un periodo più lungo.
Pensa sia corretto o dovrei magari andare da un oculista specializzato in questa patologia?
Grazie

risposta dell'oculista

Maculopatia ereditaria

Risposta di Oculista

Scritto il 19 marzo 2018

Gentile utente,
il programma proposto dal suo oculista è assolutamente corretto; per il momento necessita solo di controlli periodici (circa ogni 6-8 mesi).
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus.

Maculopatia ereditaria

Risposta di Fra2018

Scritto il 19 marzo 2018

Grazie, ma la diagnosi dall’Oct sarebbe maculopatia secca?

risposta dell'oculista

Maculopatia ereditaria

Risposta di Oculista

Scritto il 20 marzo 2018

Gentile utente,
attualmente siamo in presenza di una forma secca, non essendoci nè liquido intraretinico nè emorragie (quindi nessuna attività da membrana neovascolare).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.