Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

intervento asportazione calazio

Discussione avviata da MELANIA il 26 gennaio 2018

Buongiorno,
la mia bambina di sei anni, da settembre ha iniziato a sviluppare un calazio sulla parpebra dell occhio sx, che io ho sottovalutato. Le ho fatto qualche impacco ma stava li.
Visitata a fine ottobre è stato diagnosticato calazio occhio sx e più piccolo anche su occhio dx (sulle palpebre). L’ oculista mi disse "fortunatamente nei bambini in genere regredisce".
Curata con 10 gg di Nettavisc e dopo un mese di nuovo 10 gg di Nettavisc, ma nulla. Resta li.
A volte era più piccolo, ma non spariva. Ovvialmente le facevo anche qualche impacco con camomilla.
Tra un ciclo di Nettavisc e l’altro le ho fatto anche cura omeopatica con Staphysagria compresse, devo dire si è ridotto di piu’ con quello che con Nettavisc, ma non è andato via. Dopo 20 gg di Staphysagria, ovviamente ho smesso.
L’oculista, per telefono, mi ha poi detto che se non va via, andrà tolto. Non mi ha fatto provare nessuna altra pomata. So che esistono anche con il cortisone, non so perchè. Forse perchè non erano infiammati.

Adesso sono praticamente 5 mesi che li ha (più grosso il sx, l’altro è molto piccolo), con alti e bassi.
Non sono infiammati, non ha rossore, però sono li.
Volevo sapere fino a quanto tempo è ragionevole tenerlo li, sperando che regredisca, posso aspettare ancora ? Può dare difetti alla vista, stando li?
So che troppe proteine possono influire. Posso provare a toglierle la carne e l’uovo per una settimana...dandole solo il latte (come forte di proteine) e carboidrati?

Ho preso appuntamento con altra dottoressa oculista intanto. Io vorrei tanto evitarle l’asportazione dei calazi.
Ho paura dell’intervento. So che ai bambini viene fatto in anestesia totale (anche se leggera). Ma poi a livello estetico siamo sicuri che non porti dei danni?

Grazie per la risposta.
Melania

risposta dell'oculista

intervento asportazione calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 26 gennaio 2018

Gentile Utente,
provi ad effettuare massaggi prolungati con pomate a base di solo antibiotico. Eviti assolutamente impacchi con camomilla. Cerchi di farle seguire un’alimentazione equilibrata (evitando grassi) e nel caso integri con fermenti lattici.
Se non dovesse andar via, dato che comunque sembrano essere passati alcuni mesi l’unica soluzione resta l’intervento chirurgico .
Cordiali saluti
Iapb Onlus Italia

intervento asportazione calazio

Risposta di MELANIA

Scritto il 26 gennaio 2018

grazie per la veloce risposta.
Come mai è da evitare la camomilla ?
Leggo un sacco di cose: impacchi con olio essenziale di ginepro e bicarbonato.. malva ... anche camomilla ovviamente...

Sa indicarmi una qualche pomata oftalmica di solo antibiotico da poter usare? Nettavisc andrebbe bene... ? anche se, avendola usata già 2 volte senza risoluzione... credo sarebbe meglio provarne almeno 1 altra.
Potrei avere qualche rassicurazione sull’intervento di asportazione calazio ?

Mi scusi sa...

grazie mille. saluti.

risposta dell'oculista

intervento asportazione calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 29 gennaio 2018

Gentile Utente,
la camomilla potrebbe causare allergia, è per questo che è preferibile non utilizzarla. Noi purtroppo non possiamo fare prescrizioni di farmaci, deve rivolgersi al suo oculista.
Un calazio di grandi dimensioni non trattato potrebbe causare un lieve astigmatismo. L’intervento chirurgico è purtroppo l’unica soluzione quando il calazio è diventato cronico; generalmente il risultato è molto gratificante anche se sono comprensibili le sue paure.
Cordiali saluti
Iapb Italia Onlus

intervento asportazione calazio

Risposta di maei

Scritto il 2 febbraio 2018

io ho tolto il calazio tantissimi anni fa le dico sinceramente che non sente alcun dolore ed e’ un intervento che dura pochissimo non mi sono accorta nemmeno quando mi hanno addormentato la parte mi creda non ha nulla di cui preoccuparsi

intervento asportazione calazio

Risposta di Romina

Scritto il 6 settembre 2018

Buonasera,

in corrispondenza della porzione distale della palpebra superiore occhio sinistro mi è stato diagnosticato un calazio( che si presenta come una formazione rotondeggiante della dimensione di un cece)
vorrei sapere, se circa l’intervento di asportazione di calazio sia meglio procedere sempre dal versante interno della palpebra.

un cordiale saluto

risposta dell'oculista

intervento asportazione calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 7 settembre 2018

Gentile utente,
di solito si preferisce l’asportazione dall’interno, sia per la facilità di accesso del chirurgo al calazio, sia perchè in questo modo non necessitano punti e non si vedono cicatrici. Comunque le consiglierei di attendere qualche settimana prima di pensare alla chirurgia, perchè potrebbe tranquillamente andar via con la terapia medica.

https://www.iapb.it/calazio

intervento asportazione calazio

Risposta di Romina

Scritto il 7 settembre 2018

Buongiorno,
Per prima cosa la ringrazio per aver risposto così velocemente.
Il calazio in questione era presente già a Maggio 2018; su indicazione dell’oculista per tutti i mesi successivi fino ad agosto ho applicato Tobradex unguento tutte le sere con pause di 7 giorni, nella speranza che il calazio guarsse senza che fosse necessario l’intervento chirurgico.
Ieri dopo l’ennesimo controllo mi é stata prospettata la necessitá di intervenire chirurgicamente dall’esterno( p

intervento asportazione calazio

Risposta di Romina

Scritto il 7 settembre 2018

L’intervento di asportazione di un calazio è sempre preferibile che sia effettuata dall’interno?

Un cordiale saluto

risposta dell'oculista

intervento asportazione calazio

Risposta di Oculista

Scritto il 7 settembre 2018

Gentile utente,
come le ho già risposto in precedenza la prima scelta è asportazione dell’interno. Se però il chirurgo che deve operare consiglia altro approccio, in base a come si presenta il calazio, le conviene seguire le sue indicazioni. Nel dubbio, potrebbe contattare un altro specialista per un secondo parere.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.