Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

PERG oppure HRT

Discussione avviata da Simone il 10 gennaio 2018

Per prima cosa grazie in anticipo per le vs eventuali risposte.

In merito alla prevenzione del glaucoma e per non ricorrere in diversi esami che potrebbero essere tra loro ridondanti, meglio esame PERG (nelle varie varianti : transient 60’ + transient a emicampi Glaucoma Emifield test + Steady-State) oppure esame HRT ?
Quale dei due esami riesce a intercettare prima i primi segnali degenerativi in caso di glaucoma ?
Premetto che ad oggi :
- età 42 anni
- zona Lucca / Toscana
- visione 10/10 in entrambi gli occhi (un po’ più debole OD)
- leggero affaticamento visivo a fine serata (un po’ di più OD)
- avverto leggero calo vista soprattutto in campo vicino (ma forse si tratta di una normale deriva alla mia età)
- pressione 21mmHg in entrambi gli occhi (con punte di 23) ma con pachimetrie alte : 623um OD e 632 um OS
- Nervo ottico escavato bilaterale ma stabile negli ultimi 3 anni (quindi forse congenito)
- Campo visivo e risultati PERG perfetti e stabili negli ultimi 3 anni
- Lo studio nel quale faccio i controlli non mi consiglia nessun trattamento farmacologico ma solo dei controlli annuali : visita+campo visivo+PERG

Avete considerazioni o ulteriori consigli da aggiungere

Grazie ancora

Simone

risposta dell'oculista

PERG oppure HRT

Risposta di Oculista

Scritto il 10 gennaio 2018

Gentile utente,
mi sembra che stia facendo tutte le visite e gli esami strumentali necessari per tenere sotto controllo la salute dei suoi occhi (incluso l’eventuale insorgenza di una patologia glaucomatosa). L’ esame HRT a cui lei fa riferimento serve per misurare lo spessore dello strato delle fibre del nervo ottico, e quindi per evidenziare in fase precoce una sofferenza di tali strutture a causa del glaucoma. Il PERG d’altro canto da informazioni su come viene condotto un impulso elettrico attraverso retina e nervo ottico a seguito di uno stimolo luminoso. Si tratta quindi di due esami ugualmente validi, che danno informazioni diverse. Io le consiglierei di proseguire come sta facendo, ed eventualmente consultarsi con l’oculista che le segue sulla necessità o meno di eseguire altri esami strumentali.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

PERG oppure HRT

Risposta di Simone

Scritto il 11 gennaio 2018

La ringrazio per i preziosi consigli e per le positive conferme.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.