Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Lenti a Contatto

Discussione avviata da Riccardo il 3 novembre 2017

Salve,

con le lenti a contatto ci vedo leggermente doppio, cosa che con gli occhiali non avviene. Dopo svariati test, consulti, ricerche, visite da ottici e oculisti diversi, non sono venuto a capo di quale possa essere il motivo. C’è chi dice essere un problema di lacrimazione, chi dice che dipende dalla dimensione o geometria della lente a contatto, chi invece dice dipende dall’astigmatismo o da altre cose.

Ora però mi sono accorto di una cosa che forse potrebbe far capire tutto, ovvero che se con un dito sposto leggermente la lente a contatto in alto a destra sull’occhio lo sdoppiamento svanisce. Cosa può significare questo? Può essere un problema di centratura della lente sull’occhio? Forse la lente dovrebbe avere un diametro più grande? Ci tengo a precisare che ho la pupilla molto grande (e un po’ decentrata) e infatti quando c’è una forte illuminazione ci vedo bene perché la pupilla si restringe, il ragionamento quindi potrebbe tornare.

Grazie in anticipo per le risposte.

Cordiali Saluti.

risposta dell'oculista

Lenti a Contatto

Risposta di Oculista

Scritto il 7 novembre 2017

Gentile Utente,
Non ha indicato che tipo di correzione porta per gli occhiali e per le lenti a contatto, per cui mi è difficile ipotizzare da cosa possa dipendendere la visione doppia mentre indossa le lenti a contatto. Ad esempio, spesso in caso di astigmatismo si utilizzano lenti a contatto con la sola correzione sferica (per ipermetropia o miopia) per cui insorge una visione sdoppiata che non si ha con l’occhiale corretto.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus

Lenti a Contatto

Risposta di Riccardo

Scritto il 8 novembre 2017

Allora, sugli occhiali ho questa correzione:

OD: -1.50 / -0.50 / 180°
OS: +2.00

Mentre per le LAC ho:

OD: -1.50
OS: +2.00

Preciso che il problema della visione leggermente doppia non dipende dal potere sferico, ormai ne sono certo, perché ho provato anche LAC con -1.75 e -2.00 sull’occhio destro e non cambia nulla o quasi.

Come ho scritto nel primo post, pare essere un problema di posizione, perché appunto come dicevo spostando un po’ la lente la visione doppia sparisce. Prendendo una lente a contatto leggermente più grande dovrei risolvere?

Grazie.

Lenti a Contatto

Risposta di Gisoculista

Scritto il 10 novembre 2017

[...]

risposta dell'oculista

Lenti a Contatto

Risposta di Oculista

Scritto il 10 novembre 2017

Gentile Utente
Il potere da lei indicato risulta essere mediamente differente in termine di potere refrattivo tra i due occhi, questo potrebbe causare una lieve difficoltà alla tolleranza in binoculare.
Le consiglierei di effettuare una topografia corneale se non l’avesse già eseguita.
La topografia corneale rappresenta la tecnica principe per la valutazione della morfologia corneale, per la progettazione delle lenti a contatto più adatte a lei, nonché per la verifica di adattamento .
Il film lacrimale insieme ad eventuali irregolarità della geometria corneale costituiscono un motivo di discomfort oculare nell’utilizzo delle lac (lenti a contatto).
Si rivolga inoltre presso un centro di contattologia medica piu’ vicino dove potrà essere seguito e consigliato nella scelta delle diverse lenti a contatto disponibili al fine di risolvere il suo disturbo.
Cordiali saluti,
IAPB Italia onlus

Lenti a Contatto

Risposta di Riccardo

Scritto il 10 novembre 2017

E allora mi sa dire secondo lei perché spostandola leggermente nell’occhio a sinistra ci vedo meglio e senza sdoppiamento?

Ho già eseguito una visita oculistica completa da un medico oculista e non ha saputo dirmi molto su questo.

Lenti a Contatto

Risposta di Riccardo

Scritto il 10 novembre 2017

La differenza del potere refrattivo tra i due occhi è di 3.5 diottrie, ma:

1) Con le LAC non dovrebbe esserci questo problema di tolleranza.

2) Con gli occhiali (stessa correzione) non ho alcun problema e li tollero benissimo (come avevo già scritto).

Ho già eseguito una topografia corneale e tutti i vari esami ottici e oculistici necessari (tra cui il film lacrimale).

Non ho nessun discomfort nell’utilizzare le lenti a contatto e le tollero molto bene, il mio "problema" lo ho spiegato molto dettagliatamente e le ripeto che SPOSTANDO LA LENTE VERSO SINISTRA LO SDOPPIAMENTO SVANISCE. Tutto ciò mi fa pensare a un problema di centratura, perché la lente a contatto è sempre centrata sull’occhio ma io avrei bisogno che fosse un po’ spostata in quella direzione (ho la pupilla molto grande e non molto centrata), con una lente di diametro più grande dovrei risolvere, no?

Il potere correttivo della lente a contatto non è su tutta la superficie, dovrebbe essere solo sulla parte centrale, giusto?

risposta dell'oculista

Lenti a Contatto

Risposta di Oculista

Scritto il 13 novembre 2017

Gentile utente,
i tentativi che potrebbe fare per risolvere il problema sono teoricamente due:

1) provare delle LAC con un diametro maggiore;

2) provare delle LAC che correggano anche l’astigmatismo ( in realtà di solito uno 0.50 di cilindro non corretto sulle LAC non da grossi problemi o comunque aumentando di 0.25 il potere della sfera, cosa che lei ha già fatto senza successo, il disagio si risolve).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Lenti a Contatto

Risposta di Riccardo

Scritto il 13 novembre 2017

Esattamente, infatti proverò delle LAC con un diametro maggiore (le più grandi che ho trovato tra quelle sferiche hanno diametro 14.4 e dovrebbe andar bene, considerando che quelle precedenti che ho messo avevano diametro 14 e 14.2).

È l’unico tentativo che mi resta da fare, perché come dice lei appunto ho già provato ad aumentare il potere sferico (sia di 0.25 che di 0.50, ma non era quello il problema), e anche con lenti toriche per astigmatismo (che correggevano -0.75 però, perché da -0.50 non esistono in commercio).

Grazie.

Lenti a Contatto

Risposta di Riccardo

Scritto il 14 novembre 2017

Ho provato le LAC con diametro maggiore (14.4), ma il risultato è lo stesso (se non peggiore). E facendo la stessa cosa, ovvero spostando leggermente la lente in alto a sinistra sull’occhio lo sdoppiamento svanisce. Ora io mi chiedo, il diametro non è abbastanza grande? Non credo, perché la lente va molto al di fuori dell’iride e il problema sembra addirittura peggiorare. A questo punto serve invece un diametro più piccolo? Forse non è lo spostamento della lente in una direzione che fa migliorare la vista, ma togliere l’"eccesso" di lente in basso a destra. Possibile?

Le ripropongo questa domanda: Il potere correttivo della lente a contatto non è su tutta la superficie, dovrebbe essere solo sulla parte centrale, giusto?

Inoltre, che lei sappia, esistono delle lenti a contatto particolari che fanno concentrare la luce verso il centro ed evitino così questo leggero ghosting?

Grazie.

risposta dell'oculista

Lenti a Contatto

Risposta di Oculista

Scritto il 14 novembre 2017

Gentile utente,
il potere della lente a contatto deve chiaramente coprire la parte centrale e il posizionamento della LAC deve essere tale da seguire la curvatura della cornea, anche perché se così non fosse tenderebbe a staccarsi o a ripiegarsi su se stessa. Non consideri gli spostamenti che lei esegue con la lentina sul suo occhio, perché posizionano la stessa in maniera innaturale e più che altro lei con il dito esercita una pressione, che se pur minima, interviene sulla curvatura corneale.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Lenti a Contatto

Risposta di Riccardo

Scritto il 14 novembre 2017

Capisco. Comunque io la sposto solo in maniera laterale e in modo praticamente impercettibile, per cui non penso di fare alcuna pressione significativa sulla cornea, però comunque vedo che quel leggero sdoppiamento nel momento in cui la sposto va via, lei sa dirmi come mai?

Con un diametro più piccolo (14) ci vedo meglio.

Per quanto riguarda le LAC che fanno concentrare la luce in un unico punto, sa se esistono?

Poi, per quanto riguarda il potere sferico, il mio ottico mi ha consigliato -1.75 sull’occhio destro, mentre l’oculista -1.50, quale dovrei utilizzare secondo lei (considerando tutta la situazione)?

Grazie.

risposta dell'oculista

Lenti a Contatto

Risposta di Oculista

Scritto il 15 novembre 2017

Gentile Utente,
Consideri che anche piccole pressioni possono determinare una modificazione della curvatura corneale.
Per la correzione della LAC le consiglio di valutare con il suo oculista la correzione migliore in sede di visita oculistica.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus

Lenti a Contatto

Risposta di Riccardo

Scritto il 15 novembre 2017

Capisco, quindi in generale lievi pressioni modificano la curvatura corneale e possono migliorare la vista?

Anche se secondo me è più dovuto alla posizione della lente, ma tornando sempre a centrarsi non riesco ad eliminare completamente quel leggero ghosting. Con gli occhiali questo non succede probabilmente perché sono centrati diversamente, possibile?

Comunque ho considerato la prescrizione oculistica.

risposta dell'oculista

Lenti a Contatto

Risposta di Oculista

Scritto il 15 novembre 2017

Gentile Utente,
Probabilmente con i suo occhiali non percepisce questo disturbo perchè ha una correzione anche per il suo lieve astigmatismo che invece non corregge sulla sua lente a contatto.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus

Lenti a Contatto

Risposta di Riccardo

Scritto il 15 novembre 2017

Sì, sugli occhiali ho anche la correzione dell’astigmatismo, ma non dicevamo che con le LAC non dovrebbe essere un problema questo? Essendo lieve e correggendosi "da solo", poi anche aumentando il potere sferico non ho risolto. Non può essere dovuto a una diversa centratura? Gli occhiali se non sbaglio vengono centrati in modo diverso e personale.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.