Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Sindrome da visione al PC

Discussione avviata da Fffb il 9 ottobre 2017

Buongiorno,

Sono un ragazzo di 26 anni, miope (-6.00 entrambi gli occhi) ed astigmatico (-1 circa per occhio).
Sono videoterminalista (lavoro 8 ore al giorno), da circa un anno manifesto una serie di problemi quali:
difficoltà nella visione ravvicinata specialmente al pc (come se non riuscissi a mettere a fuoco correttamente i caratteri a schermo).
dolore oculare, sensazione di tensione che si estende a tutto il viso.
Sensibilità alla luce.

Su consiglio di diversi specialisti che ho consultato, ho provato diverse soluzioni:
porto occhiali ridotti (circa 1 diottria) per PC, con lenti antiriflesso e anti luce-blu.
Utilizzo quotidianamente lacrime artificiali e faccio le pausa necessarie come raccomandato.
Per circa 6 mesi mi sono rivolto ad un ortottista e ho intrapreso un percorso di esercizi ortottici per migliorare convergenza, fusione, messa a fuoco.

Purtroppo, nonostante questi tentativi ho ancora grosse difficoltà a lavorare al pc sia in termini di dolore che in quanto a qualità della visione.

Esistono altre strade che posso provare per tentare di risolvere il problema ?
Il problema può essere solo di natura muscolare, o potrei-dovrei fare anche esami che vadano in altre direzioni ?
Continuando il mio attuale lavoro, i sintomi sono destinati a peggiorare ? noto infatti che spesso alla sera ho dolore anche terminato il lavoro al pc e non vorrei a lungo andare che questi dolori divenissero cronici (sto pensando di cambiare occupazione, ma purtroppo le alternative che non contemplino il videoterminale non sono molte).

Mille grazie

risposta dell'oculista

Sindrome da visione al PC

Risposta di Oculista

Scritto il 10 ottobre 2017

Gentile utente,
forse è una domanda scontata (nel senso che probabilmente avrà già fatto qualche tentativo), ma ha provato a modificare i settaggi dello schermo del pc (tipo illuminazione, contrasto, grandezza caratteri ecc.), in modo da lavorare in una condizione che risulti per i suoi occhi "riposante"?
Sono utili inoltre, tutti gli altri accorgimenti utilizzati (pause, occhiali adeguati, lacrime artificiali).

https://www.iapb.it/come-stare-al-monitor-senza

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.