Funzionalità visiva e concorso per le Forze Armate
Discussione avviata da Giadam il 4 ottobre 2017
Gentili Signori medici, ho l’occasione di partecipare ad un concorso con numero di posti limitati per entrare in un corpo delle Forze Armate. Come da bando, alla prova scritta seguirà la prova di idoneità psico-fisica, in particolare quelle di funzionalità visiva.
Il bando recita:
""La commissione dovrà, altresì, accertare il possesso da parte dei concorrenti dei seguenti specifici requisiti psico-fisici:
Funzionalità visiva uguale a 16/10 complessivi e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno, raggiungibile con correzione non superiore alle quattro diottrie per la sola miopia anche in un solo occhio [...]. Sono ammessi gli esiti di trattamento LASIK e gli esiti di fotocheratoablazione senza disturbi funzionali e con integrità del fondo oculare.
Premetto che sono un laureato ma purtroppo gli anni di studio e il continuo sforzo visivo hanno portato ad un notevole peggioramento della miopia: ad oggi il difetto è pari a -4,50 a DX e -4,75 a SX.
Con questi presupposti e dati i requisiti esposti nel bando, mi conviene abbandonare temporaneamente l’idea e ritentare il prossimo anno previo trattamento LASIK?
O potrei effettuare il trattamento LASIK addirittura nel mese che intercorre tra la prova scritta e la visita medica? (il bando non sembra fissare un limite di tempo per il trattamento)
Quanto tempo dura la convalescenza del trattamento?