Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Uveite posteriore

Discussione avviata da Padre disperato il 25 settembre 2017

Buonasera, da 20 giorni é stata diagnosticata un Uveite posteriore all’occhio sinistro di mio figlio di18 anni. Lo stanno curando con Deltacortene la prima settimana 50 mg poi scalato a 40 mg. Volevo sapere se é normale che oggi dopo quasi un mese dal occhio coinvolto vede le sagome distorte e se col tempo sparirà questo disturbo. Se la cura é adeguata o può fare qualcosa di più. Grazie Antonio

risposta dell'oculista

Uveite posteriore

Risposta di Oculista

Scritto il 26 settembre 2017

Gentile Utente,
L’uveite posteriore si distingue in forme infettive, immunitarie e idiopatiche (cioè senza causa evidente). Il trattamento viene scelto in base alla causa alla base dopo appositi esami di approfondimento diagnostico e alle gravità, per cui non potendo visitare suo figlio e prendere visione degli esami di accertamento effettuati non posso indicarle la cura adeguata.
A questo link potrà trovare altre informazioni sulle uveiti:

https://www.iapb.it/uveiti

Cordiali saluti,
IAPB Italia Onus

Uveite posteriore

Risposta di Padre disperato

Scritto il 26 settembre 2017

Grazie per la risposta. Dopo vari esami ematici delle possibili cause tutti sono risultati negativi tranne IgG della mononucleosi mentre IgM negativo . Fatto un Oct, una fluorangiografia e in angiografia col verde indocianino. Se ho capito bene ha una epilopatia acuta a placche disseminate senza malattia sistemica. Spero che sia sufficiente . Grazie

risposta dell'oculista

Uveite posteriore

Risposta di Oculista

Scritto il 27 settembre 2017

Gentile utente,
purtroppo l’uveite è una patologia che spesso richiede una terapia massiccia e lunghi tempi di guarigione, con la possibilità che il problema si ripresenti (recidive, a volte anche nello stesso anno). Dico questo per invitarla ad avere tanta pazienza nonostante sia trascorso già del tempo senza grossi miglioramenti visivi. Dagli esami strumentali eseguiti è emersa un’epiteliopatia in fase acuta, responsabile in buona parte della deformazione delle immagini visive. Le consiglio di seguire le indicazioni terapeutiche del vostro oculista e di effettuare tutte le visite di controllo, la situazione va monitorata nel tempo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.