Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

DIPLOPIA LAC?

Discussione avviata da Riccardo il 14 settembre 2017

Salve,

uso lenti a contatto da pochi mesi e mi sono accorto che quando porto le lenti a contatto noto un leggero sdoppiamento, in particolare per le parole piccole (vedo la stessa parola ripetuta leggermente più in basso e sfocata) e non sempre, ma solo in certi momenti e guardando verso l’alto o verso il basso, guardando dritto non me lo fa quasi mai. Mentre quando porto gli occhiali questo non avviene. Inoltre, se copro con la mano l’occhio destro questo sdoppiamento sparisce, quindi ne deduco sia un problema legato solo all’occhio destro (che è leggermente astigmatico).

Sugli occhiali ho questa prescrizione:

OS: +2.00
OD: -1.50 / -0.50 / 180°

Mentre per le LAC questa:

OS: +2.00
OD: -1.75

Adesso però utilizzo LAC con -2.00 sull’occhio destro, ho provato ad aumentare ulteriormente il valore negativo per cercare di sistemare questa cosa, ma non noto nessuna differenza significativa da quel punto di vista.

Ho provato anche a utilizzare LAC toriche per astigmatismo con -0.75 (perché -0.50 non esistono in commercio) e anche in quel caso non ho risolto, forse era un po’ meglio ma le trovavo piuttosto fastidiose.

Cosa può essere? Una diplopia lieve? Ma perché con gli occhiali non si presenta?

Grazie in anticipo.

risposta dell'oculista

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Oculista

Scritto il 14 settembre 2017

Gentile utente,

si, potrebbe essere l’astigmatismo non corretto che può darle questo sdoppiamento perchè altrimenti noterebbe lo stesso fenomeno anche con gli occhiali.

Per capire però se effettivamente ci sia una diplopia o meno dovrebbe seguire una visita ortottica.

Cordiali saluti

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Riccardo

Scritto il 14 settembre 2017

Capisco. Il fatto è che anche con la LAC torica (-0.75) mi sembrava di avere queste percezione, come ho scritto. Ma forse dovrei riprovare.

La visita ortottica l’ho già fatta pochi mese fa e non mi è stata riscontrata diplopia, ma solo quel leggero astigmatismo di sempre e per questo mi fu aumentata la prescrizione per la LAC dx da -1.50 a -1.75 (e ora addirittura sto portando quella con -2.00, ma non cambia quasi nulla, se non forse una visione generale migliore).

Inoltre non capisco se gli occhiali hanno la lente torica o meno. Da cosa si capisce?

risposta dell'oculista

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Oculista

Scritto il 15 settembre 2017

Gentile Utente,

Dalla prescrizione da lei fornita gli occhiali che lei utilizza presentano in occhio destro la correzione per astigmatismo (corrispondente a -0,50 /180).

Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Riccardo

Scritto il 15 settembre 2017

Sì, quella è la prescrizione fatta dall’oculista dopo la visita, ma non so se l’ottico ha fatto gli occhiali con quelle caratteristiche. Da cosa si vede se la lente sugli occhiali è torica? Noto che la lente destra è un po’ più spessa sul lato destro e "curva". Quindi è torica?

Comunque per le LAC cosa mi dice? Come mai non riesco a correggerlo del tutto né con -1.75 né con -2.00? Anche se ho solo un "lieve" astigmatismo di -0.50 per cui molti dicono che non è necessario correggerlo ed è fisiologico. Diciamo che io ci vedo bene e quel difetto è veramente minimo e non sempre percettibile, però lavorando al pc avrei bisogno di una visione più nitida e soprattuto dei dettagli, quindi a volte questo problema mi da fastidio.

Dice di riprovare con una lente torica con -0.75?

risposta dell'oculista

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Oculista

Scritto il 18 settembre 2017

Gentile Utente,
La presenza della correzione per l’astigmatismo sul suo occhiale si può vedere usando uno strumento specifico chiamato frontifocometro e non guardando lo spessore della lente.
Per escludere che si tratti di una diplopia effettui eventualmente una visita ortottica e poi valuti con lo specialista la possibilità di provare nuovamente la lente a contatto torica.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Riccardo

Scritto il 18 settembre 2017

Capisco. Però noto sulla lente destra che da un lato è piuttosto curva verso l’interno (oltre che più spessa), cosa che la lente sinistra non ha. Forse è la normale correzione della miopia?

Comunque ho già fatto una visita ortottica qualche mese fa e non mi è stata riscontrata diplopia. Inoltre, se fosse diplopia, coprendomi l’occhio destro non dovrebbe sparire, no? Tutto farebbe ricondurre solo all’astigmatismo, sicché magari proverò un campione di una lente torica per vedere meglio la differenza.

Sembra più un discorso di posizione/rotazione della lente nell’occhio. Perché in base a come muovo l’occhio lo sdoppiamento svanisce, o ad esempio in seguito a un ammiccamento. Il diametro della lente a contatto potrebbe influire?

Grazie ancora.

risposta dell'oculista

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Oculista

Scritto il 19 settembre 2017

Gentile Utente,
la lente a contatto morbida di solito è quella meglio tollerata. Nel suo caso la gradazione corretta per l’occhio destro (in base alla prescrizione fatta dal suo oculista), dovrebbe essere - 1.75 sf. In pratica si aumenta la sfera (componente miopica) di 0,25 (ossia la metà del valore dell’astigmatismo). Provi a portare le LAC per qualche giorno, per capire se si abitua, e comunque valuti con l’ottico la lente con le caratteristiche più adeguate al suo occhio.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Riccardo

Scritto il 19 settembre 2017

So che la lente a contatto morbida è la meglio tollerata, infatti sto usando quelle, e anche le toriche sono morbide.

Comunque, come ho scritto nel primo post, l’oculista mi aveva già fatto la prescrizione per le LAC con -1.75 sf sull’occhio destro, ma come le dicevo notavo comunque questo leggero sdoppiamento (fenomeno di ghosting), ho addirittura aumentato a -2.00 sf ma non è cambiato molto. E le lenti le ho già portate per diverse settimane di fila.

Proverò a questo punto una lente torica con cilindro -0.75 / 180° per l’occhio destro per togliermi questo dubbio e vedere se ci sono differenze, in meglio o in peggio.

Grazie mille.

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Riccardo

Scritto il 26 settembre 2017

Aggiornamento: alla fine ho provato una lente a contatto torica per l’occhio destro (-1.50 / -0.75 / 180°) e ci vedo peggio di prima! Il fenomo di sdoppiamento adesso è molto evidente, anche da vicino, e vedo piuttosto sfocato/appannato.

Allora non è l’astigmatismo il problema? O forse perché è sovracorretto (-0.75 anziché -0.50)?

Comunque a questo punto tornerei alla lente sferica con -1.75 che è quella con cui ci vedo meglio, anche se non perfettamente come con gli occhiali per quanto riguarda lo sdoppiamento.

risposta dell'oculista

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Oculista

Scritto il 26 settembre 2017

Gentile Utente,
Probabilmente la sovracorrezione è alla base dei suoi disturbi visivi indossando lenti a contatto.
Le consiglio di provare ad utilizzare la lente a contatto con la sola correzione sferica già prescritta precedentemente. Al persistere dei disturbi le consiglio comunque di recarsi presso lo specialista al persistere dei disturbi.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Riccardo

Scritto il 26 settembre 2017

Probabile, ma purtroppo non esistono in vendita lenti toriche con cilindro -0.50.

In ogni caso ho già utilizzato finora lenti a contatto sferiche (-1.75 e poi anche -2.00), e ho rimesso quella, ci vedo meglio, ma c’è ancora quel leggero sdoppiamento, anche se minimo.

Ci tengo a precisare che ho provato anche una lente a contatto giornaliera di un’altra marca, sempre sferica -1.75 (con diametro leggermente più grande, 14.2 anziché 14 e raggio base 8.5 anziché 8.6), e mi sembrava di non notare più lo sdoppiamento! E le ho trovate anche molto confortevoli per essere giornaliere. Valuterò di passare a quel modello.

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Riccardo

Scritto il 2 ottobre 2017

Buongiorno,

alla fine sembra che il problema non sia dovuto all’astigmatismo (che è basso), ma alle aberrazioni sferiche causate dalla lente a contatto. E’ possibile? Cioè la luce non viene messa a fuoco su un solo punto, ma in più punti dell’occhio (ho anche la pupilla piuttosto grande), e mi crea questo sdoppiamento, specialmente quando c’è una bassa illuminazione, ma solo sull’occhio destro (probabilmente per una irregolarità dell’occhio, collegata anche all’astigmatismo).

Esistono lenti a contatto più specifiche per questo caso? Se non sbaglio, ci sono lenti a contatto asferiche e con una geometria particolare che consentono di ridurre al minimo le aberrazioni sferiche. Potrebbero fare al caso mio?

Grazie.

risposta dell'oculista

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Oculista

Scritto il 3 ottobre 2017

Gentile utente,
le consiglio di fare ulteriori prove di lac dal suo ottico al fine di trovare la lente a contatto più adatta al suo difetto di rifrazione.
Cordiali saluti,
IAPB Italia Onlus

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Riccardo

Scritto il 3 ottobre 2017

Buongiorno,

perfetto, è quello che sto cercando di fare, ovvero provare altre lenti per capire se trovo quella più adatta al mio caso.

Secondo la sua esperienza, mi conferma che potrebbe trattarsi di un problema di aberrazione sferica causato dalle LAC e che con gli occhiali non accade (magari per un discorso di centratura)?

Grazie.

risposta dell'oculista

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Oculista

Scritto il 4 ottobre 2017

Gentile utente,
escludendo altre problematiche (che mi sembra l’oculista visitandola non abbia riscontrato), il fastidio da lei riferito potrebbe effettivamente dipendere dall’uso di lenti non adeguate.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

DIPLOPIA LAC?

Risposta di Riccardo

Scritto il 4 ottobre 2017

Probabile. Adesso devo provare delle lenti specifiche per la correzione delle aberrazioni sferiche e vedo se la situazione migliora.

Potrebbe dipendere anche dal diametro e dal raggio base? Per un occhio astigmatismo (come il mio destro), solitamente sarebbe preferibile una curva base un po’ più grande o un po’ più piccola (rispetto a un valore medio)?

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.