diplopia monoculare bilaterale, colori troppo brillanti, aloni
Discussione avviata da numerodoro il 12 settembre 2017
Buongiorno,
vi espongo un problema che mi sta dannando l’esistenza.
Tutto è cominciato con un acufene (l’orecchio non ha patologie), ma non si tratta di un fischiopiù che altro un crepitio, come quelli che si avvertono a volte avendo la febbre, divenuto sempre più forte. Dopo è comparsa una strana cefalea, come se la testa fosse infiammata (non ho mai sofferto di un mal di testa così forte) e a cascata una serie di sintomi neurologici: parestesie, fascicolazioni, scariche elettetriche dalla testa agli arti.
Contemporaneamente con la cefalea, sono apparse numerose miodesopsie, fotofobia e una diplopia monoculare bilaterale (persiste sia tenendo gli occhi aperti, sia chiudendone uno alla volta).
Nella testa sembrava che la pressione fosse aumentata a dismisura.
All’inizio ho avvertito dolori migranti e formicolii, tremore della testa, vibrazioni interne, intolleranza alla luce ed al calore, stanchezza perenne.
L’aspetto più anomalo sono le miochimie alla testa: i nervi della testa si muovono da soli.
Dopo diversi mesi senza una diagnosi, alcuni sintomi sono regrediti, altri, sono peggiorati ossia QUELLI VISIVI. Attualmente oltre alla diplopia si sono aggiunti aloni intorno alle luci e starbust,
e il sintomo più strano è che le luci e i colori sembrano molto più intensi, brillanti.
Non riesco a trovare riferimenti su internet riguardo
Tra gli esami effettuati di pertinenza neurologica:
RM con mdc negativa (a parte delle protusioni);
Elettromiografia ed elettroneugrafia negative con fascicolazioni
Esami ana enca negativi
Tra gli esami di pertinenza oftalmica:
Schermo di Hess negativo
PEV nei limiti della norma
Campo visivo 99/100
Effettuati tutti i controlli funzionali della cornea (non presenta anomalie)
Capillari di calibro ridotto
Tutto nella norma fino a che non ho eseguito i PERG ridotti in entrambi gli occhi.
E l’OCT ha rivelato una leggera pellicola (cellophane maculare nell’occhio sinistro).
Ho pochissimo astigmatismo e una iniziale cataratta che chiaramente non giustifica il concerto dei sintomi.
I PERG li ho eseguiti a Milano (ero li per lavoro) ed essendo di Roma non posso continuare a farmi seguire da loro.
Qui a Roma mi han detto che sia piuttosto strano dei PERG alterati e PEV nella norma, in quanto i PERG valutano la funzionalità delle cellule ganglionari di cui è formato il nervo ottico e che quindi si sarebbero dovute vedere anomalie anche nei PEV.
Sono estremamente preoccupata e vorrei un consiglio sul da farsi, in quale centro attendibile recarmi per aver una diagnosi definitiva.
Ho 37 anni e avevo una brillante carriera e una vita soddisfacente, ma da mesi per colpa di questi problemi ho la vita bloccata.