Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Bolle di luci occhi retinite pigmentosa.

Discussione avviata da Francesca il 26 luglio 2017

Buongiorno,
Sono affetta da retinite pigmentosa e da un distacco posteriore del corpo vitreo con flash e lampi.
Da sette mesi (dopo essermi sottoposta a chirurgia refrattiva prk) sono iniziate queste "bolle di luce intensa" che mi attraversano l’occhio sia quando passo dalla luce ad un luogo piú scuro (esempio quando guido ed entro in una galleria), sia quando faccio sforzi o sollevo pesi oppure la mattina appena apro gli occhi.
Durano solo qualche secondo, ma piuttosto che diminuire col tempo, aumentano.
Nessun oculista mi sa dare una spiegazione al riguardo, riferendomi che è un sintomo strano che non si associa alla retinite di solito.
Dato che sono iniziate in concomitanza con il distacco posteriore del vitreo, potrebbe essere associato alla trazione vitreo-retinica?
Sono innocui o potrebbeero avere una accezione negativa?
Grazie

risposta dell'oculista

Bolle di luci occhi retinite pigmentosa.

Risposta di Oculista

Scritto il 26 luglio 2017

Gentile Utente,

I disturbi da lei riferiti potrebbero essere riconducibili ad una degenerazione vitreale, per cui le consigliamo di effettuare regolarmente il controllo del fundus oculi presso il suo oculista di fiducia per escludere eventuali lesioni retiniche.

Distinti saluti,
IAPB Italia Onlus

Bolle di luci occhi retinite pigmentosa.

Risposta di Francesca

Scritto il 26 luglio 2017

Certo, sono costantemente sotto controllo con visite periodiche (ultima visita fatta ieri e la retina non presenta rotture).
Se posso chiederlo, come mai la degenerazione vitreale fa si che queste "bolle di luce intensa" che attraversano l’occhio, appaiano proprio dal passaggio dalla luce al buio o semplicemente chiudendo l’occhio?
Un’ultima domanda: negli ultimi giorni noto nel campo visivo del mio occhio sx, a livello periferico, una sorta di appannamento. Per intenderci, gli oggetti posti lateralmente al mio campo visivo li vedo abbastanza sfuocati. Potrebbe associarsi sempre al distacco posteriore del vitreo?

Grazie ancora

risposta dell'oculista

Bolle di luci occhi retinite pigmentosa.

Risposta di Oculista

Scritto il 26 luglio 2017

Gentile Utente,

Escluse lesioni del fondo oculare, la causa di questo abbagliamento da lei riferito può essere riconducibile ad un esito della chirurgia refrattiva, che potrebbe anche ridursi nel tempo.
Per quanto riguarda l’altro occhio, un annebbiamento che si muove nel campo visivo può essere dovuto ad una degenerazione del vitreo che deve valutare con il suo oculista.

Distinti saluti,
IAPB Italia Onlus

Bolle di luci occhi retinite pigmentosa.

Risposta di Francesca

Scritto il 26 luglio 2017

Mi scusa ma cosa si intende con esito della chirurgia refrattiva?
L’oculista che mi ha operato ha sempre escluso danni riguardo l’intervento, associando le luci alla retinite che si era "svegliata". È il caso di rivolgermi ad un altro specialista per avere un altro parere?

Grazie

Bolle di luci occhi retinite pigmentosa.

Risposta di Francesca

Scritto il 26 luglio 2017

*Mi scusi

risposta dell'oculista

Bolle di luci occhi retinite pigmentosa.

Risposta di Oculista

Scritto il 31 luglio 2017

Gentile Utente,

in genere dopo la chirurgia refrattiva l’occhio può divenire più secco e può essere più sensibile all’abbagliamento.

Per valutare se invece è correlato alla retinite deve ripetere gli esami strumentali (campo visivo, Oct, esami elettrofunzionali.).

Cordiali Saluti,

IAPB Italia Onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.