Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Fotofobia

Discussione avviata da massi1 il 21 luglio 2017

Buonasera, sono un ragazzo di 21 anni ed ho un disturbo visivo che lo definirei come un deficit, esso consiste in una sensibilità alla luce, soprattutto artificiale, la quale mi da una sensazione di come dopo una foto col flash in cui nella normalità gli occhi piano piano ritornano a vedere normale mentre i miei è come se arrivassero ad un certo punto e si bloccassero non riuscendo a tornare a quella visione normale; questo disturbo mi è comparso circa 4 anni fa e da allora tra alti e bassi non mi ha più abbandonato; premetto che porto gli occhiali ed in quel periodo per circa un annetto saltuariamente utilizzavo le lenti a contatto che mi davano questo disturbo ma appena tolte tornava tutto normale, invece, un giorno senza averle indossate da un tratto all’ altro mi è comparso questo disturbo che per l’ appunto, con periodi di maggiore e minore intensità, da 4 anni a questa parte mi accompagna; durante questi 4 anni ho fatto delle visite dall’ oculista per il fondo oculare che è risultato nella norma mentre l’ unico che è riuscito a dirmi qualcosa è stato l’ ottico che mi ha informato di una ipersensibilità alla luce e di uno spasmo della pupilla.
Detto ciò vi chiedo cosa ne pensate del mio problema e cosa mi consigliereste di fare o di agire per risolverlo.
Grazie, cordiali saluti, Massimo.

Fotofobia

Risposta di Giulia92

Scritto il 21 luglio 2017

Hai mai pensato ad un problema di secchezza oculare? In base alla mia esperienza l’uso di lenti a contatto può causare il cosiddetto occhio secco, e a sua volta l’occhio secco provoca fotofobia. Spero di averti dato uno spunto. Ciao

Fotofobia

Risposta di massi1

Scritto il 21 luglio 2017

Ciao Giulia, anche se non credo sia questo il problema, ti ringrazio del consiglio, nel frattempo cosa potrei usare per occhi secchi per vedere se ho qualche miglioramento?
Grazie.

risposta dell'oculista

Fotofobia

Risposta di Oculista

Scritto il 24 luglio 2017

Gentile Utente,

per l’occhio secco vanno utilizzate le lacrime artificiali, per il resto deve effettuare una visita oculistica. Se le servono i recapiti delle strutture ospedaliere a lei più vicine ci faccia saper in che città vive.

Cordiali Saluti,

IAPB Italia Onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.