Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Miodesopsie e fosfeni

Discussione avviata da Michele il 16 luglio 2017

Salve, sono un ragazzo di 20 anni, 5 anni fa ho perso la vista in od a causa di una displasia fibrosa dello sfenoide. Il pev mostra presenza di segnale ma questo purtroppo è alterato e quindi volevo chiedere a che punto è arrivata la ricerca scientifica per quanto riguarda la riparazione del nervo ottico. Da quando ero piccolo sono ipermetrope in entrambi gli occhi. Inoltre sempre da 4 - 5 anni in os si sono presentate le miodesopsie che appaiono in ambienti luminosi come delle bolle di sapone. Nel mio campo visivo inoltre è presente una sorta di figura confusa semitrasparente che è visibile in qualsiasi situazione di luminosità. Ultimamente le miodesopsie sono peggiorate anche in concomitanza di altri sintomi non di pertinenza oculistica attribuiti ad ansia e ipocondria. Avverto in qualsiasi situazione di luminosità, quindi anche di sera o notte, la comparsa di un punto o macchia nera che quando cerco di volgere lo sguardo verso di questa essa scompare. Quando volgo lo sguardo verso superfici chiare o verso il cielo avverto tanti puntini luminosi che si muovono. Avverto spesso anche un puntino bianco che ondeggia per qualche secondo per poi scomparire. Avverto infine la comparsa di un puntino o area luminosa che appare per poi scomparire immediatamente. Ho eseguito visita oculistica con esame del fundus oculi in midriasi pupillare ed è stata riscontrata disorganizzazione vitreale e nient’altro. Ora io sono molto in ansia e preoccupato di perdere la vista anche in os in quanto ho letto che le miodesopsie e i fosfeni precedono il distacco della retina e se non ora magari in futuro. Volevo chiedere infine da cosa sono causate queste miodesopsie e fosfeni e se la mia retina può mai distaccarsi e se questo può anche succedere negli ipermetropi in quanto ho letto che i miopi sono più a rischio. Grazie.

Miodesopsie e fosfeni

Risposta di Michele

Scritto il 16 luglio 2017

Ah dimenticavo di dirvi anche che se nel mio campo visivo ci sono delle luci intense l’alone di queste luci permane per parecchio tempo prima di scomparire e inoltre se nel mio campo visivo ci sono delle fessure o degli spazi stretti appaiono delle linee semitrasparenti tra questi spazi. Grazie di nuovo.

risposta dell'oculista

Miodesopsie e fosfeni

Risposta di Oculista

Scritto il 17 luglio 2017

Gentile utente,

La disgregazione vitreale è accompagnata dalla comparsa di miodesopsie ("macchie nere" flottanti nel campo visivo), che possono persistere anche a lungo nel tempo. Le consigliamo una buona idratazione e di chiedere eventualmente allo specialista di fiducia se può assumere integratori di supporto. Al persistere dei sintomi le consigliamo di effettuare nuovamente un controllo del fundus oculi.

Cordiali saluti,
IAPB Italia onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.