Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Problemi post lasik

Discussione avviata da paolo65 il 11 luglio 2017

Salve, un paio di settimane fa mi sono sottoposto a un intervento femto lasik per la correzione di miopia (-7 circa per occhio) e astigmatismo(-2 per occhio).

alla visita oculistica di controllo con l’oculista vedevo 8-9 decimi ma a me sembrava di vedere male e di sforzarmi per leggere,infatti manco tutte le le lettere dell’ottotipo sono riuscito a leggerle, alcune le ho sbagliate ma l’oculista ha detto di non preoccuparmi

siccome non vedo bene e la prossima visita di controllo ce l’ho fra 2 mesi vorrei fare alcune domande:

1)con gli occhiali da lettura di mio padre anziano, che dovrebbero essere +1,00, ci vedo meglio.tuttavia preferisco non indossarli, perche ho paura di compromettere la vista.questo vuole dire che sono diventato ipermetrope?

2)Le lenti per ipermetropi "giovani" e le lenti per la presbiopia sono le stesse?

3)nel consenso informato che mi sono riletto, c’è scritto che è possibile nelle prime settimane dopo l’intervento una ipercorrezione.potrebbe essere il mio caso?

vi ringrazio infinitamente

risposta dell'oculista

Problemi post lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 12 luglio 2017

Gentile utente,
si dovrà pazientare ancora un pò prima di poter stabilire se effettivamente ci sia stata una ipercorrezione.
Le consigliamo di continuare a seguire la terapia e a sottoporsi ai videat oculistici programmati.

Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

Problemi post lasik

Risposta di paolo65

Scritto il 2 agosto 2017

grazie dottore vorrei chiederle se è pratica comune "ipertrattare" miopie elevate come la mia???
è normale che la cicatrizzazione faccia regredire l’ipercorrezione?

putroppo mi ritrovo in una situazione sgradevole.uso occhiali +1,00 (su consiglio dell’oculista)

perchè nel consenso informato ho trovato questa parte:

risultato rifrattivo incompleto: eccesso di correzione o insufficienza di correzione sono possibili in
particolare nel trattamento dei difetti elevati. Ciò vale sia per la correzione della miopia, che
dell’ipermetropia, presenti singolarmente o in associazione con l’astigmatismo. A tal fine è
importante il ruolo della cicatrizzazione specifica della cornea operata del paziente che tenderà a
rimodellare la struttura corneale verso i parametri precedenti all’intervento. Ciò può comportare
regressione del difetto miopico o ipermetropico dopo pochi mesi dall’intervento o più tardivamente.
Tale condizione non è da confondersi con la progressione della miopia comunque possibile in un
occhio operato. All’occorrenza si può eseguire un ritocco se la curvatura e gli spessori corneali
residui lo consentono.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.