Congiuntivite
Discussione avviata da citizien il 28 giugno 2017
Salve, ho 22 anni e purtroppo da circa una decina soffro di congiuntive allergica, che mi perseguita per tutto l’anno ma da maggio a settembre diventa una situazuone invivibile. I sintomi sono occhi rossi, secchi con continua secrezione di muco filamentoso, ovviamente con tutte le varie conseguenze di fotofobia e quant altro. Ho consultato diversi oculisti ma la ricetta per quanto ’inutile’ è sempre la stessa, ovvero, cortisone per un tot di giorni accompagnato da qualche altro collirio. Tra questi solo col cortisone riesco ad alleviare i sintomi, difatti sono costretto ad usarlo per lunghi periodi, ma l uso prolungato tende ad avere effetti collaterali come eccessiva secchezza e ipersensibilita di occhi e palpebre. (Etacortilen,visucloben,visumetazone,flarex,cortivis,ec..). Quando l occhio entra nella ’fase critica’ mi vien da espellere anche muco dalla gola. Risulto allergico agli acari della polvere e qualche erbaccia, ma non ho mai manifestato asma o problemi correlati pertanto non ho mai usato se non per brevissimo periodo antistamici orali, anzi per via oculare ma sembrano inutili. Per ciò detto, cosa mi consiglia per cercare una soluzione? Quanto potrebbe essere utile ricercarla attraverso farmaci orali come antistamici,quindi consultando anche un allergologo? Grazie.