Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Trasposta

Discussione avviata da strawberry87 il 12 maggio 2017

buonasera a tutti.
ho un quesito da porre..
quando si presenta nella stessa ricetta la gradazione del lontano e nella parte inferiore la gradazione del vicino, è possibile che quest’ultima possa avere l’asse con sistema internazionale rispetto a quella tabo del lontano?
in questo caso come si procede? e per definire l’addizione?
mi urge saperlo..
grazie mille in anticipo!!

risposta dell'oculista

Trasposta

Risposta di Oculista

Scritto il 15 maggio 2017

Gentile Utente,

non si preoccupi, ci penserà l’ottico a fare queste valutazioni nel momento in cui gli porterà la prescrizione dell’oculista.
Si tratta di calcoli che vanno fatti da personale esperto che ha studiato i principi di ottica e refrazione.

Cordiali Saluti,

IPAB Italia Onlus.

Trasposta

Risposta di strawberry87

Scritto il 15 maggio 2017

Grazie mille per il suo intervento,
ma in vista di un esame vorrei sapere se quanto chiesto è possibile che si verifichi.
Potrebbe essere una domanda tipo da parte della commissione.
Volevo il Vostro aiuto.
Grazie e buon lavoro!

risposta dell'oculista

Trasposta

Risposta di Oculista

Scritto il 16 maggio 2017

Gentile Utente,
generalmente in una prescrizione lenti l’oculista indica l’asse del cilindro con lo stesso sistema sia per lontano che per vicino per motivi di chiarezza e buon senso. Ciò non toglie che la lente dell’occhio sinistro può essere espressa in entrambi i sistemi. Detto cio’ se si dovesse verificare un caso del genere dovrà innanzitutto esprimere le due gradazioni con lo stesso sistema e successivamente calcolare l’addizione sferica effettuata.
cordiali saluti
IAPB italia

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.