Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Pupilla dilatata.

Discussione avviata da Andrea il 22 aprile 2017

Buonasera, sono un ragazzo di 23 anni, da più di un anno e mezzo ho la pupilla di destra più dilatata rispetto alla sinistra.
Premetto che sono miope con meno di 2 gradi per occhio, e ho sempre dal lato di destra una deviazione del setto e un ipertrofia dei turbinati che mi impediscono di respirare bene e a volte ho l’orecchio otturato.
I sintomi che avverto in determinati ambienti e condizioni sono quelli di sbandamenti e instabilità ( non ho vertigini, mi sento io instabile rispetto all’ambiente e a volte come se stessi cascando).
Ho eseguito molte visite neurologiche compresa RM encefalo e midollo e non ci sono problemi.
Visita oculistica in cui hanno controllato il nervo ottico e risulta in ottimo stato.
Visite otorino con esiti negativi.
Tuttavia quando sono in un centro commerciale con molte luci oppure ad una festa con luci molte persone, o a volte a casa manifesto i sintomi sopra elencati.
Da cosa può dipendere questa pupilla più dilatata?
È correlabile ad una fotosensibilità? I sintomi a cosa si possono addurre?
C’è qualche esame specifico per vedere se l’occhio ha dei problemi oppure è un problema neurologico?

risposta dell'oculista

Pupilla dilatata.

Risposta di Oculista

Scritto il 24 aprile 2017

Gentile Utente,

se il diametro pupillare rimane sempre costante, può essere considerata un’anisocoria essenziale (fisiologica). Vanno studiati però il riflesso fotomotore e il riflesso pupillare per vicino, per ricercare patologie mesencefaliche o lesioni del sistema parasimpatico/simpatico.

In genere è la visita neuro-oftalmologica a chiarire la situazione.

Cordiali Saluti,

IAPB Italia Onlus.

Pupilla dilatata.

Risposta di Andrea

Scritto il 24 aprile 2017

Grazie per la risposta, dunque se la pupilla resta tutto il giorno dilatata può trattarsi di anisocoria fisiologia mentre se questo problema lo da in alcuni momenti della giornata ( a me succede spesso nel pomeriggio quando la luce Inizia a scarseggiare e la sera) si tratta di problemi di tipo neurologico?
In ogni caso la parte che riguarda l’orecchio e l’apparato vestibolare non possono centrare con la pupilla giusto?

risposta dell'oculista

Pupilla dilatata.

Risposta di Oculista

Scritto il 26 aprile 2017

Gentile Utente,
il fatto che la pupilla si dilati quando c’è poca luce è un fatto fisiologico e probabilmente quando accade lei si accorge meglio dell’anisocoria (differente diametro tra le due pupille). Le vie pupillari e quelle vestibolari sono vie distinte ciò non toglie che possa esistere un coinvolgimento di entrambe in presenza di una patologia neurologica che nel Suo caso a quanto riferisce è stata esclusa dallo specialista neurologo.

Pupilla dilatata.

Risposta di Andrea

Scritto il 26 aprile 2017

Ok a breve farò un ulteriore visita neurologica e poi vi farò sapere.

Pupilla dilatata.

Risposta di Andrea

Scritto il 27 aprile 2017

In tutto ciò ho dimenticato di riferire che ho gli occhi chiari e dall’ultima visita fatta dall’Oculista la miopia era di Sf -1,25 OD e Sf -1,75 OS.
Mi viene spontaneo chiedere se queste differenze possano incidere sulla pupilla di DX anche se è quella con una minore gradazione ma con una dilatazione maggiore?
Grazie

risposta dell'oculista

Pupilla dilatata.

Risposta di Oculista

Scritto il 28 aprile 2017

Gentile Utente,

il colore dell’iride e le diottrie di miopia non influiscono sul diametro delle pupille.

Cordiali saluti
IAPB Italia ONLUS

Pupilla dilatata.

Risposta di Andrea

Scritto il 31 maggio 2017

Buongiorno ho fatto vari accertamenti come il campo visivo, il controllo del nervo ottico e il controllo che esclude glaucoma.
Qui di seguito ci sono i risultati:
Occhio Sx
Monitor fissazione: macchia cieca
Mira fissazione: Centrale
Perdita di fissazione: 1/19
Errori falsi positivi: 0%
Errori falsi negativi: 0%
Fovea: Spento
Diametro pupillare 4.5 mm
GHT: Limite
MD: -2,06dB P <10%
PSD 1.42dB

Occhio Dx
Monitor fissazione: Gaze/Blindspot
Mira fissazione: Centrale
Perdita di fissazione: 0/17
Errori falsi positivi: 1%
Errori falsi negativi: 0%
Fovea: Spento
Diametro pupillare: 6.4 mm
GHT: entro limiti normali
MD: -2.37 dB P <5%
PSD: 1.37 dB

Il nervo ottico risulta buono, non ho avuto nessuna spiegazione per cui la pupilla è dilatata.
Mi hanno dato degli integratori per la nevralgia del trigemino.
Cosa ne pensate?

risposta dell'oculista

Pupilla dilatata.

Risposta di Oculista

Scritto il 31 maggio 2017

Gentile Utente,
l’esame del campo visivo è un completamento diagnostico che esclude la presenza di altre patologie (retina e nervo ottico) ma non da’ informazioni circa l’innervazione iridea. Ci faccia sapere se trova giovamento dalla terapia prescritta.

Cordiali Saluti
IAPB italia Onlus

Pupilla dilatata.

Risposta di Andrea

Scritto il 31 maggio 2017

Grazie per la risposta il mio timore era riferito a malattie neuro degenerative tipo SM.
Però da quello che capisco sono diciamo escluse giusto?

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.