Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Congiuntivite allergica cura con cortisone

Discussione avviata da AMERICA il 30 marzo 2017

Salve dottore, sono una ragazza di 33 anni, avrei una domanda da porle in quanto sono molto preoccupata per la cura che mi ha dato il mio oculista per la congiuntivite allergica, una settimana tre gocce al giorno di collirio Etacortilen e dopo per 3 mesi continuare con collirio antistaminico Zaditen e uno orale Xyzal. Quello che mi preoccupa e’ il cortisone perche’ ho letto di possibili danni gravi che puo’ portare alla vista e so che non tutti lo prescrivono, mi chiedo se e’ proprio necessario per questa lieve congiuntivite allergica che e’ la prima volta che mi si presenta e se esiste un’ alternativa al cortisone, la cura ancora non l’ho cominciata, se mettessi solo l’antistaminico? Puo’ suggerirmi un’alternativa? Se non la curo puo’ cronicizzare? Attendo un suo consiglio, grazie cordiali saluti

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica cura con cortisone

Risposta di Oculista

Scritto il 31 marzo 2017

Gentile Utente,
la terapia della congiuntivite allergica prevede sia il collirio cortisonico che quello antistaminico.
Il collirio cortisonico che le è stato prescritto peraltro contiene un cortisone di superfice che viene assorbito solo in piccola parte dall’occhio e agisce principalmente al livello della congiuntiva. In ogni caso, la terapia cortisonica con 3 somministrazioni giornaliere per 1 settimana (la terapia standard) non aumenta statisticamente i rischi di effetti collaterali, a meno che lei non sia un soggetto già noto per essere responder al cortisone (ovvero che sviluppa una risposta eccessiva alla somministrazione di cortisone).

Cordiali saluti
IAPB Italia ONLUS

Congiuntivite allergica cura con cortisone

Risposta di AMERICA

Scritto il 31 marzo 2017

Salve Dottore, la ringrazio molto per la sua risposta che ha chiarito i miei dubbi, vorrei solo chiederle una cosa, siccome anche mia sorella ha lo stesso problema il suo oculista che pero’ ha detto che non preferisce utilizzare farmaci a base di cortisone le ha prescritto il collirio ’opatanol’ e ’naaxia’ e volevo sapere se questi sono realmente efficaci, inoltre mi chiedevo se la congiuntivite allergica acuta non curata bene puo’ divenire cronica oppure si tratta di due cose differenti che non dipendono l’una dall’altra. Grazie ancora cordiali saluti

risposta dell'oculista

Congiuntivite allergica cura con cortisone

Risposta di Oculista

Scritto il 3 aprile 2017

Gentile utente,

gli antistaminici, se prescritti dal medico oculista dopo aver visitato la paziente, saranno sicuramente utili nella riduzione o scomparsa della sintomatologia.

Di seguito troverà tutte le informazioni sulla congiuntivite allergica:

https://www.iapb.it/allergia-congiuntivale

Cordiali saluti,

IAPB Italia Onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.