Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

consiglio tipologia colliri per occhio secco

Discussione avviata da andrea__ il 9 gennaio 2017

A causa dell’utilizzo del computer per molte ore al giorno, e per fattori costituzionali, sono costretto a usare spesso, per non dire tutti i giorni da anni a questa parte, colliri in gel.
Ho notato che spesse volte, dipende anche dal periodo dell’anno, oppure appunto in concomitanza di certe occasioni per esempio in luoghi con aria condizionata, gli occhi si seccano ulteriormente.
L’oculista mi ha detto che non esiste la lacrima artificiale migliore in assoluto, ma che spesso è soggettivo. L’unica accortezza da seguire è orientarsi verso prodotti strutturati, ossia in gel, con alte percentuali per esempio di acido ialuronico. Devo dire che è vero, infatti ho notato che le lacrime artificiali che spesso si trovano in commercio, per esempio a base di eufrasia, malva ecc...danno un sollievo momentaneo, ma non idratano nulla, l’occhio ritorna secco dopo poco.
Ho visto invece in commercio alcuni prodotti in gel da usare la notte, pero’ ho anche notato che le componenti principali sono la paraffina liquida. Ci sono buoni riscontri in rete, ma mi chiedo se la paraffina nonostante sia ottima perché appunto rimane a contatto nella mucosa, non sia occlusiva per le ghiandoline di melbornio... predisponendo poi infiammazioni varie es.calazi...Insomma per curare una cosa, si provoca più danno...
Potete per favore aiutare a capire meglio e come orientarmi?

grazie mille e complimenti per il sito e tutto il forum!

risposta dell'oculista

consiglio tipologia colliri per occhio secco

Risposta di Oculista

Scritto il 10 gennaio 2017

Gentile utente,
sono d’accordo con il suo oculista sul fatto che non esiste il sostituto lacrimale per eccellenza, ossia quel prodotto che funziona sempre per tutti e in tutte le situazioni. Spesso per trovare la terapia vincente è necessario valutare la risposta del paziente al trattamento e poi procedere con le successive prescrizioni. I prodotti indicati per il trattamento dell’occhio secco sono essenzialmente a base di acido ialuronico, carbossimetilcellulosa, idrossipropilmetilcellulosa ecc. La formulazione può essere liquida (quindi in collirio da somministrare durante il giorno) oppure più densa (in gel , da applicare di solito la sera e/o di notte). Se lei si trova bene può utilizzare il gel sia di giorno che di notte, e per il tipo di prodotto (per questioni di pubblicità non le possiamo indicare nomi di farmaci specifici), si affidi a quelli contenenti le sostanze sopra elencate.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

consiglio tipologia colliri per occhio secco

Risposta di andrea__

Scritto il 11 gennaio 2017

Grazie infinite per la risposta sempre puntuale.
Correggetemi se sbaglio, è meglio quindi evitare i gel oculari a base di paraffina, vasellina et similia come veicolo? Nel senso che forse i miei sospetti sono fondati?

Grazie ancora!

risposta dell'oculista

consiglio tipologia colliri per occhio secco

Risposta di Oculista

Scritto il 13 gennaio 2017

Gentile Utente,

come giustamente suggerito da lei, la paraffina e la vaselina permettono di mantenere il prodotto più a lungo all’interno delle palpebre. Non sono dannose, ma possono causare appannamento per un periodo più o meno lungo dopo l’applicazione, a seconda della loro concentrazione nel prodotto.
Per questo motivo questo tipo di sostituti lacrimali sono più adatti per la notte e molto utili in quelle condizioni in cui si avverte sensazione di secchezza e/o bruciore maggiormente al risveglio.

Cordiali Saluti
IAPB Italia ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.