Degenerazione Maculare e Intervento cataratta
Discussione avviata da gico il 14 gennaio 2016
Buonasera,
Ho scoperto questo forum e ne approfitto per porre all’oculista che mi risponderà una domanda inerente la degenerazione maculare legata all’età di tipo secco. Premetto subito che la domanda non riguarda me, ma mia mamma di 85 anni.
1 anno fa le è stata diagnosticata questa forma di malattia ad entrambi gli occhi. Ad oggi lei ci vede ancora bene e non presenta i sintomi caratteristici di questa malattia, quindi voglio sperare che la forma che la riguarda sia di tipo molto lento.
Da un recente controllo effettuato a distanza di un anno dal primo ,presso un oculista della mia zona ,abbiamo ripetuto l’OCT e ci è stato detto che mia mamma è si affetta dalla degenerazione in forma secca ma del tipo pseudo-vitelliforme e l’oculista che l’ha diagnosticata ci ha detto che questa forma è una forma meno grave della forma secca standard nel senso che ha un avanzamento molto più lento.
Fino a qui quindi tutte notizie positive e i fatti ad oggi sembrerebbero confermarlo , tant’è che l’unico sintomo che accusa mia mamma è una visione un po’ nebbiosa, soprattutto all’aperto, causata prevalentemente da cataratte molto avanzate da operare su entrambi gli occhi.
Ed ecco quindi che arrivo alla domanda.
Ho letto che sono stati effettuati degli studi in America e in Australia (la Beaver Dam Eye Study e la Blue Mountain Eye Study) che hanno riscontrato una correlazione diretta tra l’operazione alla cataratta e un’accellerazione dell’avanzamento della degenerazione maculare. Come spiegazione è stato detto che la rimozione del cristallino naturale e la sua sostituzione con quello artificiale, se da un lato porta il beneficio di una visione più chiara, dall’altro, facendo penetrare maggiori raggi ultravioletti rispetto alla situazione pre-intervento, accellera in modo significativo la progressione della malattia già in essere sulla macula. (http://www.retina.ch/files/retina-journal/html/2005/rsj2005-01-i-5.htm)
Volevo sapere quanto simile tesi sia accolta in ambito oculistico e se quindi debba effettivamente ritenersi sconsigliabile o procrastinabile l’intervento alla cataratta per chi come a mia mamma sia già stata diagnosticata una degenerazione maculare legata all’età di tipo pseudo vitelliforme .
Grazie per il consulto