Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

cataratta corticale

Discussione avviata da kloren il 2 dicembre 2015

Buongiorno,
dalla visita di controllo dall’oculista, mi e’ stata diagnosticata un inizio di cataratta corticale, ho 58anni, la corticale e’ la stessa di quella senile ? Come si opera con le nuove metodiche ? Faro’ il controllo tra un anno, al momento non ho nessun sintomo o disturbo, a parte l’occhio secco.
RingraziandoVi, Lorena

risposta dell'oculista

re: cataratta corticale

Risposta di Oculista

Scritto il 2 dicembre 2015

Gentile utente,
la cataratta corticale è l’opacizzazione della parte esterna del cristallino, e rientra nel gruppo delle cataratte senili. Definire la cataratta in un modo o nell’altro (corticale, nucleare, cortico-nucleare, sottocapsulare ecc.) serve a identificare anatomicamente la parte di cristallino che sta diventando opaca.
Le invio di seguito un link da consultare dove troverà tutte le informazioni che desidera sui vari tipi di cataratta:

https://www.iapb.it/fileutente/file/Opuscolo_Cataratta-IAPB_Italia_onlus-web-1.pdf

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: cataratta corticale

Risposta di kloren

Scritto il 2 dicembre 2015

Buonasera, grazie per il link, mi sono documentata , non ho pero’ capito l’approccio chirurgico piu’ innovativo, con il laser o gli ultrasuoni ?
Ringraziandovi, Lorena

risposta dell'oculista

re: cataratta corticale

Risposta di Oculista

Scritto il 4 dicembre 2015

Gentile utente,

durante l’intervento chirurgico di cataratta vengono sempre utilizzati gli ultrasuoni, attraverso uno strumento che si chiama "facoemulsificatore", che "aspira" il cristallino opaco per lasciare spazio alla nuova lente, il "cristallino artificiale". Le nuove tecnologie laser permettono di utilizzare un ridotto quantitativo di ultrasuoni rispetto alla tecnica di base ma l’utilizzo o meno del laser nelle prime fasi dell’intervento è una scelta che farà il chirurgo che la opererà, dopo aver ben esaminato il suo occhio.

Cordiali saluti,

IAPB Italia Onlus.

re: cataratta corticale

Risposta di kloren

Scritto il 7 gennaio 2016

Buongiorno,
quali sono gli esami preliminari per l’intervento della cataratta ?
Ho letto che alcuni medici usano il laser a femtosecondi,
questo strumento e’ innovativo e piu’ valido del facoemulsificatore ?
Grazie e scusatemi, ma prima di farmi operare vorrei informarmi bene e rivolgermi a un medico competente.
Cordiali saluti
Lorena

re: cataratta corticale

Risposta di _20160108112220

Scritto il 8 gennaio 2016

Gentile utente,
gli esami che si effettuano in previsione dell’intervento di cataratta sono mirati ad indagare le condizioni di salute generale e oculare del paziente prima dell’atto chirurgico. Di norma si richiedono: esami ematochimici e delle urine, rx del torace, elettrocardiogramma;
esame dell’acuità visiva, esame alla lampada a fessura, tonometria, fondo oculare, OCT maculare, ecobiometria (per calcolare il potere della lente da impiantare).
Per quanto riguarda l’utilizzo del laser a femtosecondi, si tratta di una tecnica nuova, molto precisa, ancora poco diffusa in Italia; resta il fatto che la focoemulsificazione classica è tutt’ora una metodica validissima.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.