pupilla dilatata a seguito dell’intervento di lente intraoculare
Discussione avviata da kiaracola il 19 ottobre 2015
buongiorno,
vi racconto la mia disavventura e vi chiedo un parere su come procedere perchè non so che cosa fare.
venti giorni fa mi sono sottoposta all’intervento chirurgico della lente intraoculare, avendo una miopia alta di oltre 8 diottrie. l’operazione in sè sembrava essere andata bene, le prime due ore dopo l’intervento già potevo vedere abbastanza bene, senonchè, dopo due ore ho cominciato a sentire dolore all’occhio e intorno all’occhio, con vomito e nausee. tornai subito alla clinica e videro che la tensione dell’occhio si era stranamente alzata e mi diedero delle pastiglie per abbassarla e colliri, il giorno seguente mi diagnosticano un edema, che fortunatamente con il passare dei giorni si ridusse. La vista però era tornata appannata e nebbiosa, seppur migliorando di giorno in giorno. Dopo 8 giorni dall’operazione la vista era migliorata ma la pupilla era molto dilatata e non reagiva alla luce. i dottori mi rassicurarono e mi diedero di nuovo appuntamento dopo una settimana. all’appuntamento dato che la vista era rimasta inalterata (ancora annebbiata) e la pupilla dilatata, decisero di rioperarmi il giorno stesso e spostare la lente che secondo loro non era nel posto giusto. l’operazione andò bene, la vista migliorò ma la pupilla continua ad essere dilatata. I medici non sanno cosa consigliarmi, dicono che è la prima volta che vedono una reazione simile dell’occhio a seguito di questa operazione e non hanno nemmeno la certezza che , rimuovendo la lente, la pupilla torni a funzionare in modo normale.
Ora io non so che cosa fare, nè so se farmi operare il secondo occhio, anche più miope di questo operato. non so se questa reazione è stata una "fatalità" o è probabile che capiti anche per l’altro occhio. e inoltre non so se il fatto di avere la pupilla dilatata possa causare danni all’occhio o al cervello a lungo andare.
ho proprio bisogno di una vostra opinione.
grazie mille.
Chiara