Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

intervento di cataratta

Discussione avviata da ielo il 14 ottobre 2015

buongiorno, mia moglie è stata operata di cataratta giovedì scorso. Alla visita specialistica il giorno dopo il dottore ha detto che è andato tutto bene consigliandogli un antibiotico la mattina per 3 giorni e gocce 3 volte die. Mia moglie adesso dice che dall’occhio operato vede un poco più scuro dell’altro occhio, e ha le immagini un po’ distorte sempre dall’occhio operato. Ci dobbiamo allertare?
E’ un normale decorso?. grazie

risposta dell'oculista

re: intervento di cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 15 ottobre 2015

Gentile Utente,

Il primo mese la visione si deve ristabilizzare, quindi è normale che la visione sia ancora non perfetta. La terapia in gocce serve a ridurre l’infiammazione e prevenire le complicanza e di solito si continua per 14-30 giorni.
A un mese dall’intervento si ripete in controllo completo col fondo oculare e si valuta che anche la retina sia nella norma.
Fate comunque presente questi sintomi al chirurgo il giorno del prossimo controllo così valuterà che tutte le strutture oculari siano nella norma.

Cordiali Saluti,

Iapb Italia Onlus.

intervento di cataratta

Risposta di ielo

Scritto il 20 ottobre 2015

>intervento di cataratta
>2015-10-14 16:44:46
>buongiorno, mia moglie è stata operata di cataratta giovedì scorso. Alla visita specialistica il giorno dopo il dottore ha detto che è andato tutto bene consigliandogli un antibiotico la mattina per 3 giorni e gocce 3 volte die. Mia moglie adesso dice che dall’occhio operato vede un poco più scuro dell’altro occhio, e ha le immagini un po’ distorte sempre dall’occhio operato. Ci dobbiamo allertare?
E’ un normale decorso?. grazie


<"ielo" riporta il post di "ielo" il 2015-10-20 09:52:11>


intervento di cataratta

Risposta di ielo

Scritto il 20 ottobre 2015

a seguito visita di controllo specialistica dell’intervento di cataratta,il dottore ha diagnosticato "edema maculare post operatorio" consigliando ciclolux collirio n.2volte al giorno e yellox collirio 3 volte al giorno. Gradirei conoscere un vostro parere sia del perché dello sviluppo dell’edema e , molto chiaramente, se l’edema sarà riassorbita, e in che tempi massimo mia moglie potrà vedere finalmente bene.

intervento di cataratta

Risposta di ielo

Scritto il 20 ottobre 2015

>intervento di cataratta
>2015-10-20 10:01:35
>a seguito visita di controllo specialistica dell’intervento di cataratta,il dottore ha diagnosticato "edema maculare post operatorio" consigliando ciclolux collirio n.2volte al giorno e yellox collirio 3 volte al giorno. Gradirei conoscere un vostro parere sia del perché dello sviluppo dell’edema e , molto chiaramente, se l’edema sarà riassorbita, e in che tempi massimo mia moglie potrà vedere finalmente bene.


<"ielo" riporta il post di "ielo" il 2015-10-20 10:04:16>


risposta dell'oculista

re: intervento di cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 20 ottobre 2015

Gentile utente,
le invio di seguito il link ad una nostra scheda, dove troverà tutte le informazioni che desidera sull’edema maculare (nel caso di sua moglie parliamo dell’Irvine Gass). Per quanto riguarda i tempi di riassorbimento del liquido e recupero del visus, non saprei darle una stima precisa in quanto ogni paziente reagisce alla terapia in modi e tempi diversi.

https://www.iapb.it/anteprima.php?id=2197&a=40

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: intervento di cataratta

Risposta di ielo

Scritto il 21 ottobre 2015

buongiorno
ieri pomeriggio il dottore ci ha chiamato presso il suo studio perché voleva capire bene questo edema post operatorio come poteva essere capitato. Dopo una visita accurata con instillazione di diversi colliri e controllo occhio nei suoi macchinari ha scoperto che il "buchino" che è stato fatto per inserire il cristallino dentro si era riaperto e da quel buchino probabilmente è scaturito il liquido che ha formato l’edema.. (N.B. mi aveva detto che con il nuovo metodo il punto di sutura non andava più messo). Domani ci dobbiamo recare in clinica e, dopo ulteriori indagini strumentali, deciderà se mettere il punto di sutura. Vi terrò aggiornati già nella giornata di domani. Voi nel frattempo cosa ne pensate? grazie

re: intervento di cataratta

Risposta di _20151021125200

Scritto il 21 ottobre 2015

Gentile utente,
con le moderne tecniche si tende a preferire l’idrosutura all’applicazione dei classici punti in filo, per svariati motivi (accorciare i tempi dell’intervento, favorire una migliore e più rapida ripresa del visus, evitare problemi di punti che si staccano ecc.). Ciò non toglie che, se dovesse risultare necessario, il chirurgo può sempre decidere di optare per i punti classici (come ad esempio in caso di taglio corneale ampio, complicanze durante l’intervento, cataratta dura). In attesa di un suo aggiornamento le inviamo cordiali saluti,

Iapb Italia onlus.

re: intervento di cataratta

Risposta di ielo

Scritto il 26 ottobre 2015

Buonasera
giovedì scorso siamo stati di nuovo in clinica e sono stati applicati due punti di sutura al "buchino" per l’inserimento del cristallino. A distanza di quattro giorni mia moglie dice di vedere più chiaro e riesce a leggere anche alcune lettere che prima non vedeva. Deve continuare la cura con il cipralex solo di sera e Yellox tre volte die. La prox visita è fissata fra sette giorni. Nel frattempo ho letto dal bugiardino di yellox che il collirio non può essere usato per più di due settimane. Gradirei un vostro parere in generale. grazie

re: intervento di cataratta

Risposta di ielo

Scritto il 26 ottobre 2015

>re: intervento di cataratta
>2015-10-26 20:38:21
>Buonasera
giovedì scorso siamo stati di nuovo in clinica e sono stati applicati due punti di sutura al "buchino" per l’inserimento del cristallino. A distanza di quattro giorni mia moglie dice di vedere più chiaro e riesce a leggere anche alcune lettere che prima non vedeva. Deve continuare la cura con il ciclolux solo di sera e Yellox tre volte die. La prox visita è fissata fra sette giorni. Nel frattempo ho letto dal bugiardino di yellox che il collirio non può essere usato per più di due settimane. Gradirei un vostro parere in generale. grazie


<"ielo" riporta il post di "ielo" il 2015-10-26 21:28:31>


risposta dell'oculista

re: intervento di cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 27 ottobre 2015

Gentile utente,
siamo molto contenti che la situazione stia migliorando, speriamo l’edema retinico si riduca al più presto. Per quanto riguarda la somministrazione del collirio, segua le indicazioni del suo oculista, sarà lui a consigliarle la posologia più adeguata per il caso di sua moglie.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: intervento di cataratta

Risposta di ielo

Scritto il 20 novembre 2015

lunedi 23/11 mia moglie deve andare alla visita di controllo della cataratta operata. Adesso dice di vedere molto chiaro e a fuoco, ma rimane sempre il fatto che dall’occhio operato vede le lettere e linee un poco distorte. C’e’ la possibilità che l’edema si riduca fino al punto di vedere senza questo disturbo. Faccio presente che le è stata riscontrata un astigmatismo di 0,75 all’occhio operato. Devo chiedere ulteriori informazioni al medico? Vi ringrazio per il vostro supporto.

risposta dell'oculista

re: intervento di cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 23 novembre 2015

Gentile utente,
la visione delle lettere un pò distorte potrebbe essere una conseguenza della problematica maculare più che dell’astigmatismo che è di lieve entità.
Il suo specialista di fiducia conoscendo il quadro clinico le darà sicuramente tutte le delucidazioni di cui necessita.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

re: intervento di cataratta

Risposta di ielo

Scritto il 14 dicembre 2015

A seguito visita dall’oculista, a mia moglie sono stari prescritti occhiali progressivi con correzione astigmatica OS +1,00 e OD +0,50 oltre la presbiopia. A giudizio del medico le lettere distorte dovevano scomparire, ma mia moglie si lamenta ancora per la leggera distorsione che le ha procurato l’intervento di cataratta. Gradirei sapere devo insistere con qualche altro dottore oppure mia moglie rimarrà così. Il mio specialista di "fiducia" a questa domanda ha risposto evasivamente, (tra l’altro ha detto che con la correzione dell’astigamatia il difetto svaniva). Vorrei una risposta chiara e sincera. Rimarrà così o devo cambiare specialista? grazie

risposta dell'oculista

re: intervento di cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 15 dicembre 2015

Gentile utente,
il consiglio che le posso dare è di eseguire un OCT maculare, esame poco invasivo, veloce, che consentirà di vedere nei minimi dettagli la situazione attuale della retina centrale. Dalle informazioni acquisite dall’esame strumentale si potrà capire la reale causa dei disturbi visivi di sua moglie. Per capirsi, se dall’esame OCT dovesse venire fuori una macula con spessore aumentato (per edema residuo), presenza di alterazioni dell’EPR (epitelio pigmentato retinico) o comunque una sofferenza della regione centrale, sarebbero presenti condizioni cliniche da giustificare un visus distorto, a prescindere dalla presenza di eventuali vizi refrattivi (astigmatismo incluso).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: intervento di cataratta

Risposta di ielo

Scritto il 19 febbraio 2016

buongiorno
facendo seguito al suo consiglio mia moglie ha effettuato l’OCT maculare. Riporto in seguito:
L’esame del profilo corioretinico della regione maculare mostra:
OD: profilo maculare e spessore nei limiti. Normali gli strati retinici. Regolare il complesso EPR
OS: Distacco posteriore del vitre. Profilo maculare e spessore nei limiti. Normali gli strati retinici. Regolare il complesso EPR.
OO Normale so spessore delle fibre nervose retiniche.
Mia moglie comunque vede con l’OS (operato di cataratta) linee ancora distorte. Adesso dice che da vicino vede bene senza le linee distorte e senza occhiali. La distorsione (leggera) appare solo da lontano. Prognosi dell’oculista: Deve bere molto.
Voi siete d’accordo? Pensate che guarirà? Potrebbe peggiorare?.
grazie di tutto.

risposta dell'oculista

re: intervento di cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 22 febbraio 2016

Gentile utente,
fortunatamente l’esame OCT è risultato nella norma quindi la leggera distorsione percepita non è causata da un’alterazione retinica. Il consiglio di idratarsi molto è assolutamente indicato nel caso di sua moglie in quanto nell’occhio sinistro è presente il distacco posteriore di vitreo.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

intervento di cataratta

Risposta di Paola

Scritto il 23 settembre 2018

Non sono soddisfatta del risultato dell’intervento alla cataratta eseguito tre giorni fa. Vedo poco da lontano e non bene da vicino. In oltre i colori nell’occhio operato sono tendenti al blu. Vorrei poter cambiare la lente oculare con una progressiva tipo "premium" è possibile? E se si quando? Vi ringrazio anticipatamente. Paola

risposta dell'oculista

intervento di cataratta

Risposta di Oculista

Scritto il 24 settembre 2018

Gentile utente,

tre giorni sono molto pochi prima di poter giudicare il buon esito o meno di un intervento, comunque prima di effettuare qualsiasi nuovo trattamento sull’occhio deve passare almeno un mese da quello precedente. Pertanto le consiglio di attendere un altro pò prima di pensare già a sostituire il cristallino artificiale.

Cordiali saluti,

IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.