Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

INTERVENTO LASER

Discussione avviata da laurap il 25 giugno 2015

Buona sera, mio padre ha perso la vista all’occhio sinistro nel 2011 causa glaucoma. Ora stiamo costantemente monitorando l’occhio destro che, nonostante le cure farmacologiche mantiene una pressione piuttosto elevata. Per questo si è deciso di intervenire con laser terapia. Il problema è che il nostro oculista di famiglia suggerisce la SLT mentre l’Ospedale San Raffaele di Milano (consultato per 2’ parere) opta per la ALT (e comunque non effettua la selettiva). Dalle informazioni raccolte ci viene da pensare sia piu’ "innovativa" e sicura la SLT. Ci chiediamo se la ALT essendo più invasiva sia a questo punto più efficace. Non abbiamo le idee molto chiare. Cosa esattamente dobbiamo ben considerare per fare una scelta consapevole?
Grazie mille.

re: INTERVENTO LASER

Risposta di _20150626111444

Scritto il 26 giugno 2015

Gentile utente,
la tecnica ALT è sicuramente tra le due la più vecchia e per come agisce il laser possiamo definirla più "invasiva" ma non per questo più efficace. Diciamo che il risultato finale che si vuol raggiungere con entrambi le metodiche è il medesimo: un aumento del deflusso dell’umor acqueo attraverso il trabecolato e successiva diminuzione della pressione oculare. La metodica più adeguata per gestire il caso di suo padre può dipendere da vari fattori:campi visivi, terapie farmacologiche effettuate (e relativi valori pressori), esami del fondo oculare ecc., tutte variabili che sicuramente i medici della struttura di Milano a cui vi siete rivolti hanno preso in considerazione. Le invio comunque di seguito il recapito di una struttura di Genova, specializzata nel trattamento del glaucoma a cui potreste rivolgervi per avere (eventualmente) un ulteriore consiglio:

Istituto Clinica Oculistica
Università - Pad.9 - Largo Rosanna Benzi, 10
16132 Genova
tel. 010/3538469 - fax 010/3538494
Direttore: Traverso Carlo Enrico (GLAUCOMA)

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: INTERVENTO LASER

Risposta di laurap

Scritto il 26 giugno 2015

Grazie dottore per la tempestiva risposta. La mia preoccupazione è che la SLT non sia stata presa in considerazione dal San Raffaele in quanto è una terapia che non prevedono proprio come ospedale cioè mi hanno detto che se la vogliamo fare dobbiamo andare in un’altra struttura perchè questa tipologia di laser non ce l’hanno.

re: INTERVENTO LASER

Risposta di laurap

Scritto il 26 giugno 2015

>re: INTERVENTO LASER
>2015-06-26 11:29:15
>Grazie dottore per la tempestiva risposta. La mia preoccupazione è che la SLT non sia stata presa in considerazione dal San Raffaele in quanto è una terapia che non prevedono proprio come ospedale cioè mi hanno detto che se la vogliamo fare dobbiamo andare in un’altra struttura perchè questa tipologia di laser non ce l’hanno. Qualche struttura più vicina di Genova? Noi siamo di Busto Arsizio.


<"laurap" riporta il post di "laurap" il 2015-06-26 11:30:19>


risposta dell'oculista

re: INTERVENTO LASER

Risposta di Oculista

Scritto il 30 giugno 2015

Gentile utente,
le invio di seguito altri recapiti a nostra disposizione:

Clinica Oculistica
Università Ospedale San Gerardo Monza
tel. 039/2339959- 039/2339960
Direttore: Paolo Arpa

Clinica Oculistica
III Università - Osp. "S.Paolo" - Via Di Rudinì, 8
20142 Milano
tel. 02/8184401 - fax 02/8139221
Direttore: Luca Rossetti

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: INTERVENTO LASER

Risposta di consiliam

Scritto il 21 novembre 2015

>re: INTERVENTO LASER
>2015-06-30 11:04:41
>Gentile utente,
le invio di seguito altri recapiti a nostra disposizione:

Clinica Oculistica
Università Ospedale San Gerardo Monza
tel. 039/2339959- 039/2339960
Direttore: Paolo Arpa

Clinica Oculistica
III Università - Osp. "S.Paolo" - Via Di Rudinì, 8
20142 Milano
tel. 02/8184401 - fax 02/8139221
Direttore: Luca Rossetti

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.


<"consiliam" riporta il post di "Oculista" il 2015-11-21 16:17:16>


re: INTERVENTO LASER

Risposta di consiliam

Scritto il 21 novembre 2015

>re: INTERVENTO LASER
>2015-06-30 11:04:41
>Gentile utente,
le invio di seguito altri recapiti a nostra disposizione:

Clinica Oculistica
Università Ospedale San Gerardo Monza
tel. 039/2339959- 039/2339960
Direttore: Paolo Arpa

Salve, vorrei sapere se la Distrofia della membrana basale epiteliale è diagnosticabile con i test di routine e preliminari ad un intervento di PRK per la correzione della miopia e dell’astigmatismo. In caso contrario esistono esami specifici? Nel caso sia stata diagnosticata, è consigliabile sottoporsi comunque all’intervento o meglio evitare? 
Grazie e distinti saluti

Clinica Oculistica
III Università - Osp. "S.Paolo" - Via Di Rudinì, 8
20142 Milano
tel. 02/8184401 - fax 02/8139221
Direttore: Luca Rossetti

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.


<"consiliam" riporta il post di "Oculista" il 2015-11-21 16:17:16>


risposta dell'oculista

re: INTERVENTO LASER

Risposta di Oculista

Scritto il 23 novembre 2015

Gentile utente,
la distrofia della membrana basale epiteliale può essere diagnosticata anche da un esame biomicroscopico alla lampada a fessura, l’esame di routine che viene effettuato in tutte le visite oculistiche. In linea generale tutte le patologie che affliggono la cornea costituiscono un limite alla chirurgia refrattiva con laser.
Cordiali saluti
Iapb Italia onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.