Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Dolore occhio dopo Eclissi. Aiuto.

Discussione avviata da arancio il 27 marzo 2015

Gent.mi,
ho guardato per pochissimi secondi l’eclissi solare con un vetrino da saldatore (il tempo di alzare lo sguardo e riabbassarlo), dopo poco ho avvertito un dolore interno all’occhio destro. Ho lasciato trascorrere la notte, sperando che passasse e il giorno dopo, spaventata, mi sono recata al PS oculistico dove mi hanno diagnosticata una congiuntivite acuta.
Ecco il referto della visita:

VOO: 10/10 nat.
SAOO: iperemia congiuntivale, cornea trasparente e fluonegativa, camera anteriore in quiete, pupilla normoreagente, non corpi estranei sottopalpebrali (effettuata eversione).
FOO: polo posteriore normale, papilla e macula apparentemente nei limiti, retina a piatto in tutti i settori.
Dopo tre giorni il dolore non si placava così mi sono recata nuovamente al PS oculistico ed ecco il nuovo referto:
visus OD: 10/10 nat
I cpv in OD
Amsler negativo
Segmento anteriore OD: lieve iperemia congiuntivale, cornea indenne, Ca presente e otticamente vuota, assenza di corpi estranei.
TE(G)OD: 10 mmHg
Motilita oculare estrinseca nei limiti, non riferisce diplopia, riflessi pupillari presenti normoevocabili
FOD: papilla ottica rosea e a margini netti, polo posteriore nei limiti.

A tutt’oggi dopo una settimana il dolore si è attenuato un pò ma ancora non è scomparso.

Siccome sono molto preoccupata, vorrei chiedervi:
- perchè nel referto c’è scritto macula "apparentemente" nei limiti? Perchè è apparente? Il medico che mi ha visitata mi ha detto che nella macula non ha osservato nessun tipo di lesione...però mi consiglia di fare un’ulteriore visita tra circa un mese per scongiurare eventuali cicatrici (durante la prima e la seconda visita non mi hanno messo le gocce di atropina);
- è normale che mi dia lievemente fastidio leggere e guardare le luci dall’occhio che ha la congiuntivite? (sento l’occhio pesante, e dolorante come dopo uno sforzo visivo, non riesco a concentrare la vista nella lettura)
- pensate che ci potrebbero essere problemi a lungo termine dopo la visione dell’eclissi? O se ci fossero stati, si sarebbero presentati immediatamente?

La prognosi è di 7 giorni e mi hanno dato un collirio antibiotico da mettere 4 volte al giorno.

Spero mi possiate tranquillizzare in merito alla diagnosi. Premetto che le persone che insieme a me hanno guardato l’eclissi per pochi secondi non hanno riscontrato alcun disturbo. Sono molto preoccupata... Il fondo oculare può essere visitato bene anche se non mettono il collirio? Ho il dubbio che non abbiano visitato bene il fondo oculare...però mi hanno detto di stare tranquilla per l’eclissi...perchè la macula è sana. Allora perchè mi hanno detto delle "possibili cicatrici"??

Grazie per la cortese attenzione

risposta dell'oculista

re: Dolore occhio dopo Eclissi. Aiuto.

Risposta di Oculista

Scritto il 27 marzo 2015

Gentile utente,
cerco di rispondere in ordine ai suoi quesiti:

- macula "apparentemente" nei limiti vuol dire che ad un primo sguardo dell’oculista (con luce e lente) non si evidenziano alterazioni;
- la congiuntivite può provocare rossore, bruciore, secchezza, fotofobia (fastidio alla luce), lacrimazione, per cui può essere assolutamente responsabile della sintomatologia da lei descritta;
- non dovrebbero presentarsi problemi a livello maculare data la breve esposizione all’eclissi (pochissimi secondi come da lei riferito) in più non ad occhio nudo. Per tranquillità comunque segua le indicazioni che le hanno dato e faccia un esame del fondo oculare tra un mese.
La macula può essere osservata anche senza la dilatazione della pupilla, l’esecuzione dell’esame però risulta un pò più complicata e in alcuni casi impossibile (paziente non collaborante o con opacità dei mezzi diottrici quali cornea e/o cristallino).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: Dolore occhio dopo Eclissi. Aiuto.

Risposta di arancio

Scritto il 28 marzo 2015

Gent.mi, grazie per la celere risposta.
Ho fatto un ulteriore visita non più al PS oculistico ma da un oculista. Anche lui ha riscontrato una congiuntivite e mi ha modificato la cura, cambiando il collirio... Desidero chiedervi un chiarimento. L’oculista mi ha detto che i danni del sole sono immediati, cioè si crea immediatamente la lesione alla retina... però al PS mi hanno detto di farmi ricontrollare tra circa un mese per scongiurare eventuali CICATRICI ALLA RETINA. Cosa sono queste cicatrici? E sono asintomatiche? Pensate che sia veritiero che si possano formare? Grazie per la risposta!

risposta dell'oculista

re: Dolore occhio dopo Eclissi. Aiuto.

Risposta di Oculista

Scritto il 30 marzo 2015

Gentile utente,
se ci fosse stato un danno importante alla macula si sarebbe evidenziato immediatamente all’esame del fondo oculare, con ripercussioni anche sul visus. Nel suo caso credo possa stare serena, ed escluderei la possibilità di cicatrici (ovviamente le dico ciò sulla base di quanto da lei riferito e non potendola visitare, per tranquillità, le consiglio di ripetere comunque l’esame del fondo oculare tra un pò).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: Dolore occhio dopo Eclissi. Aiuto.

Risposta di arancio

Scritto il 7 aprile 2015

Gent.mi Dottori, grazie per la risposta. A distanza di 17 giorni il mio fastidio si è leggermente attenuato ma non è passato... Sono stata, come ho scritto, due volte al PS oculistico e una volta da un oculista. Mi hanno prescritto collirio Eucombidex che ho assunto per una settimana e Betabioptal che ho assunto per un’altra settimana... poi ho messo qualche goccia di collirio Euphralia che ho preso in farmacia per rinfrescare gli occhi. Ad oggi ho ancora dolore all’occhio destro e fastidio alla luce, inoltre sento come se avessi qualcosa dentro all’occhio e ogni tanto lo sento appannato (soprattutto quando mi espongo alla luce del sole), il tutto mi peggiora quando leggo, sento un bruciore all’occhio, come se fosse muscolare. Mi sto iniziando a preoccupare. I 3 oculisti che mi hanno visitata hanno escluso danni per via dell’eclissi (anche perchè ho guardato solo 3-4 secondi e ho fastidio ad un solo occhio).Secondo voi cosa potrebbe essere? Ancora la congiuntivite che non è guarita? Cosa devo fare? Consulto un altro oculista? Per favore rispondetemi... mi sento molto preoccupata... Grazie!

risposta dell'oculista

re: Dolore occhio dopo Eclissi. Aiuto.

Risposta di Oculista

Scritto il 8 aprile 2015

Gentile utente,
di norma una congiuntivite classica tende a regredire nel giro di 7-14 giorni; se la situazione non migliora, le consiglio di eseguire un’altra visita, per controllare che tutto proceda bene, con remissione (lenta, ma presente) della congiuntivite e nessun coinvolgimento corneale (cheratite). Per la sensazione di sabbiolina nell’occhio le consiglio di instillare delle lacrime artificiali da acquistare in farmacia e da instillare per 2-3 volte al giorno per almeno 15 giorni. E’ probabile che i fastidi che avverte attualmente siano provocati semplicemente da una secchezza oculare insorta dopo l’infezione.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.