re: secchezza oculare
Risposta di Oculista
|
Scritto il 1 dicembre 2014
Gentile utente,
il collirio di siero autologo si ottiene utilizzando la parte chiara del sangue del paziente (siero). In pratica deve sottoporsi a un prelievo di sangue che verrà poi fatto coagulare e centrifugato per ottenere il siero. Verranno alla fine fatti esami per escludere la presenza di infezioni e il collirio verrà consegnato sterile al paziente. Il consiglio che posso darle è di consultarsi con il suo oculista (che la segue da tempo e conosce la sua situazione clinica attuale) e vedere se è il caso di insistere nella ricerca di un sostituto lacrimale che curi la sua secchezza oculare, oppure ci sono le condizioni per tentare una terapia con collirio autologo.
Se volesse effettuare invece un altro controllo, tra i recapiti a nostra disposizione, di strutture universitarie sparse a livello nazionale, su Torino abbiamo il seguente:
Clinica Oculistica
Università - Ospedale Oftalmico - Via Juvarra, 19
10122 Torino
tel. 011/5666185 - fax 011/539024
Direttore: Federico M. Grignolo
Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus