Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Nistagmo infantile

Discussione avviata da Vale90 il 27 ottobre 2014

Buonasera.
Sono la mamma di una bambina di 2 mesi e 12 giorni.
Oggi ho notato che mentre la stavo allattando al seno (eravamo sedute, ferme, e la bambina stava guardando un punto fisso, come fa sempre quando mangia), l’occhio destro ha iniziato a muoversi ritmicamente a destra e a sinistra (non ho visto il sinistro perchè aveva la guancia appoggiata contro il mio braccio e l’occhio era chiuso). Giusto il tempo di notare questo strano movimento e la piccola si è addormentata. Stasera, invece, la stavo cullando (era in braccio e io ero in piedi, in movimento) e aveva entrambi gli occhi aperti e ho rivisto lo stesso strano movimento in entrambi gli occhi. Anche questa volta ho avuto solo qualche secondo per vederlo e poi si è nuovamente addormentata. Volevo chiedere quali sono i sintomi iniziali del nistagmo infantile e se quelli che ho notato oggi potrebbero essere associati a tali sintomi. Premetto che la bambina sembra "vedere", cioè segue gli oggetti e le persone ed è attirata dai colori accesi.
Grazie per l’attenzione prestatami. Rimango in attesa di una risposta. Valentina

risposta dell'oculista

re: Nistagmo infantile

Risposta di Oculista

Scritto il 28 ottobre 2014

Salve, dai sintomi che descrive è consigliabile una visita oculistica pediatrica per escludere che effettivamente sia presente un nistagmo e, se mai fosse riscontrato, di che natura possa essere.

Cordiali saluti,
IAPB Italia ONLUS

re: Nistagmo infantile

Risposta di Vale90

Scritto il 6 novembre 2014

Grazie per la sua celere risposta. Abbiamo fatto visitare la piccola da un oculista che dopo una visita veloce e approssimativa ha detto che secondo lui non ha nulla agli occhietti. L’ha vista anche il neuropsichiatra che ha detto che secondo lui sta bene, ma che per sicurezza deve fare un EEG e un’ecografia cerebrale. Nessuno ha risposto alla seguente domanda: che cosa potrebbe causare questi strani movimenti oculari quando mangia?
Grazie per il vostro lavoro.

risposta dell'oculista

re: Nistagmo infantile

Risposta di Oculista

Scritto il 7 novembre 2014

Gentile Utente,
purtroppo senza avere la possibilità di visitare sua figlia è difficile esprimere un parere sulla natura dei movimenti oculari che riferisce. Le consiglierei di seguire le indicazioni del neuropsichiatra per eliminare ogni dubbio.
Rimaniamo a sua completa disposizione.
IAPB Italia onlus

re: Nistagmo infantile

Risposta di baron86

Scritto il 24 febbraio 2015

salve io sono affetto da nistagmo da quando avevo 14 mesi ora ho 29 anni ma i medici che mi seguirono da piccolo dissero che con un medicinale che non riferisco e la maggiore eta sarebbe passato. non e stato cosi anzi negli anni è peggiorato prima capitava raramente ora invece ogni giorno per delle ore tanto e che mi riesce difficoltoso anche guardare la tv. la mia ragazza e in cinta di 4 mesi non vorrei che mio figlio debba passare quello che sto passando io in questi anni. che fare?

risposta dell'oculista

re: Nistagmo infantile

Risposta di Oculista

Scritto il 25 febbraio 2015

Gentile utente,
le invio di seguito un link da consultare dove può trovare informazioni sulle varie forme di nistagmo:

https://www.iapb.it/news2.php?id=1304

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Nistagmo infantile

Risposta di Micaela

Scritto il 2 luglio 2019

Buongiorno,
Sono mamma di una bambina di quasi 3 mesi.
Da quando ne aveva 2 abbiamo notato che faceva fatica ad agganciare lo sguardo e ogni volta che cercava di metteva a fuoco gli occhietti si muovevano.
Dopo accertamenti richiesti dalla neonatologa (eco celebrale e EEG) abbiamo visto che è tutto apposto.
Visita oculistica ci hanno detto che probabilmente si tratta di un’immaturità.
Ora aggancia lo sguardo (anche se non sempre) e il movimento lo fa meno.
Si può escludere il nistagmo?
La neonatologa vorrebbe chiedere un altro parere.
A ottobre faremo i PEV.
Grazie per il Vs tempo

risposta dell'oculista

Nistagmo infantile

Risposta di Oculista

Scritto il 3 luglio 2019

Gentile utente,
se ci fa sapere da dove scrive, le potremmo indicare tra i nostri contatti quello della struttura a lei più vicina e specializzata in ambito pediatrico, e cui potervi rivolgere per un nuovo consulto. Oppure se preferisce, può contattarci al numero verde 800068506, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 00 alle 13 00, per un approfondimento.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Nistagmo infantile

Risposta di Micaela

Scritto il 4 luglio 2019

Io scrivo da Pescara.
Grazie

risposta dell'oculista

Nistagmo infantile

Risposta di Oculista

Scritto il 5 luglio 2019

Gentile utente,
potreste far visitare la bimba a Roma:

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
http://www.ospedalebambinogesu.it/sedi-e-contatti
CENTRALINO 06.68591
Prenotazioni Telefoniche 06.68181

Mi raccomando portate tutta la documentazione medica precedente.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Nistagmo infantile

Risposta di Micaela

Scritto il 5 luglio 2019

in verità sono già stata nella sede di Palidoro due settimane fa.
Ma non hanno riscontrato nulla.
Nella cartella ambulatoriale si legge:
Mezzi diottrici trasparenti e FOO polo posteriore nella norma.
Nessun accenno al nistagmo, lo specialista parlava di sguardo caotico (che non è stato menzionato nella cartella).
Farà i PEV a ottobre

risposta dell'oculista

Nistagmo infantile

Risposta di Oculista

Scritto il 8 luglio 2019

Gentile utente,
allora non resta che attendere i risultati dei PEV ad ottobre. La bimba è davvero ancora troppo piccola per potersi sbilanciare oltre quanto vi hanno già detto nella visita precedente.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Nistagmo infantile

Risposta di Micaela

Scritto il 9 luglio 2019

Volevo chiedere:il fatto che non riesce a guardarci negli occhi é una caratteristica del nistagmo?puó essere che lei a volte ci vede e altre no?

risposta dell'oculista

Nistagmo infantile

Risposta di Oculista

Scritto il 9 luglio 2019

Gentile utente,
la bimba è ancora molto piccola, il sistema visivo non è completamente sviluppato, pertanto è normale che ancora ci possano essere dei problemi di coordinamento nei movimenti oculari, incapacità di fissare correttamente un oggetto o seguire a lungo una mira luminosa, indipendentemente dalla presenza del nistagmo. Sicuramente tra qualche tempo, già intorno ai 6-8 mesi, il quadro clinico della bimba sarà più chiaro, perchè il sistema visivo sarà più maturo e la piccola paziente già più collaborante.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Nistagmo infantile

Risposta di Micaela

Scritto il 10 luglio 2019

Grazie per la disponibilità.
Saluti

Nistagmo infantile

Risposta di Maria Carmela

Scritto il 29 ottobre 2023

Salve sono la mamma di un bimbo di 1 anno e 5 mesi a mio figlio è stato diagnosticato il nistagmo alla nascita più una miopia congenita di 4.50 diottrie per occhio , il nistagmo è andato in via di miglioramento con l avanzare dei mesi ma mi chiedevo se appunto esso potrebbe portare disturbi ovviamente compreso di miopia alla crescita cognitiva del bambino essendo la vista molto importante a questa età e che tipi di disturbi potrebbe causare nel comportamento del bambino grazie 🙏

risposta dell'oculista

Nistagmo infantile

Risposta di Oculista

Scritto il 30 ottobre 2023

Gentile utente,
stia tranquilla, se il difetto è stato preso in tempo e curato tempestivamente con occhiali fissi 24 ore al giorno, il bimbo non avrà nessun disturbo particolare, questa è l’importanza della prevenzione.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.