Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

blefarite

Discussione avviata da kloren il 2 maggio 2014

Buongiorno, sono una signora di 56anni, mi e’ stata riscontrata una blefarite, crosticine sulle palpebre, l’oculista mi ha detto che dalla blefarite non si guarisce, ma si deve curare. Mi ha prescritto Visublefarite da usare per mattino e sera con un cotton fioc, sia sulla palpebra inferiore che superiore, tutto questo per 15gg, poi sospendere per poi riprendere. A questo punto sono molto preoccupata, dovro’ usare a vita degli antibiotici e cortisonici??? anche se nn sono a diretto contatto con l’occhio, ho letto che i cortisonici assottigliano la cornea e il rischio e’ il glaucoma. Al momento ho la pressione dell’occhio a 14 e il fondo dell’occhio nn ha problemi.
Ringrazio chi gentilmente vorra’ rispondermi e consigliarmi per il meglio.
Grazie Lorena

risposta dell'oculista

re: blefarite

Risposta di Oculista

Scritto il 5 maggio 2014

Gentile utente, la cura della blefarite non deve prescindere dall’individuazione della patologia che l’ha determinata. Generalmente vanno instillati colliri antibiotici, cortisonici e antinfiammatori e, in genere, nei periodi di remissione, viene trattata con l’uso di saponi neutri e lavaggio degli occhi 2-3 volte al giorno.

Cordiali saluti

IAPB Italia onlus.

re: blefarite

Risposta di kloren

Scritto il 5 maggio 2014

Ringrazio per la risposta, per riscontrare la patologia che l’ha determinata, quali sono gli esami a cui occorre sottoporsi? L’oculista che mi ha visitato non mi ha detto nulla in merito!!!!
Grazie

re: blefarite

Risposta di kloren

Scritto il 5 maggio 2014

Ringrazio per la risposta, per riscontrare la patologia che l’ha determinata, quali sono gli esami a cui occorre sottoporsi? L’oculista che mi ha visitato non mi ha detto nulla in merito!!!!
Grazie

risposta dell'oculista

re: blefarite

Risposta di Oculista

Scritto il 6 maggio 2014

Gentile utente,
le cause di una blefarite sono individuabili attraverso la visita oculistica normale, in particolare con l’esame della parte anteriore dell’occhio attraverso la lampada a fessura. Il suo oculista pertanto avendola visitata, avrà già un quadro chiaro e completo della sua situazione clinica. Concluda la terapia se non l’ha già terminata, e stia tranquilla il collirio che ha instillato non le darà alcun problema di glaucoma, vista la durata e la posologia delle somministrazioni. Le consiglio inoltre, anche se la blefarite magari non è più in fase acuta, di tenere sempre pulito il bordo delle palpebre (con salviette monouso disponibili in farmacia e/o semplicemente con l’uso di garzine sterili imbevute in acqua bollita e fatta raffreddare).

Cordiali saluti,
Iapb italia onlus.

re: blefarite

Risposta di kloren

Scritto il 27 maggio 2014

Buongiorno, ho fatto il controllo dall’oculista, pressione e fondo dell’occhio sono ok, per la blefarite devo continuare con il Visublefarite 15gg( sempre usandolo con un bastoncino di cotton fioc sulle palpebre) poi sospendere, così per tutta la vita, inoltre pulire gli occhi con le salviette o acqua bollita e assumere integratori. Dalla blefarite non si guarisce e questo e’ l’unico modo per curarla e le ciglie perse , purtroppo nn ritorneranno!!!
Rimango in attesa di Vostro parere, grazie
Lorena

risposta dell'oculista

re: blefarite

Risposta di Oculista

Scritto il 28 maggio 2014

Gentile utente,
mi fa piacere che la pressione e il fondo oculare siano normali. Finisca la terapia e stia sempre molto attenta all’igiene palpebrale. La blefarite è sicuramente una patologia cronica, ma ciò non implica che non possa andare incontro a periodi di remissione e quindi di benessere.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: blefarite

Risposta di kloren

Scritto il 3 giugno 2014

Buongiorno, come potete immaginare la mia perplessita’ sta nel fatto di usare, ogni 15gg, ma per tutta la vita il Visublefarite. Questo e’ il protocollo che si segue????
Grazie
Lorena

risposta dell'oculista

re: blefarite

Risposta di Oculista

Scritto il 4 giugno 2014

Gentile utente,
in realtà non esiste un protocollo da seguire per il trattamento della blefarite. Direi piuttosto che la terapia impostata dall’oculista si basa sulla severità dei sintomi presentati dal paziente e sulla risposta del singolo soggetto al trattamento. Se lei dovesse riscontrare un miglioramento della situazione potrebbe anche temporaneamente interrompere il cortisonico e passare a un trattamento di mantenimento più blando (sempre con il consenso del suo oculista, che visitandola di volta in volta è in grado di valutare al meglio la sua situazione clinica).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: blefarite

Risposta di kloren

Scritto il 4 giugno 2014

..per prima cosa vorrei ringraziarVi per la disponibilita’ e le pronte risposte.
Tornando al mio caso Vi sarei grata, se mi spiegaste cosa si intende per terapie piu’ blande. La mia preoccupazione e’ proprio l’uso del cortisone, per l’occhio secco, mi sento piu’ tranquilla, usando esclusivamente lacrime artificiali. Con quale frequenza dovrei andare a farmi controllare?
Vi ringrazio, saluti
Lorena

risposta dell'oculista

re: blefarite

Risposta di Oculista

Scritto il 5 giugno 2014

Gentile utente,
purtroppo la blefarite è una patologia cronica che tende a recidivare (ossia a ripresentarsi). Si è visto che la cosa più importante è l’igiene quotidiana del bordo palpebrale: per questo si consiglia sempre di eseguire impacchi con acqua calda del lavandino con una spugna morbida tenuta sull’occhio per un paio di minuti e poi bisogna massaggiare l’occhio dall’alto verso il basso (come se ci si volesse struccare!), a giorni alterni per i primi 15 giorni del mese.

L’uso dei cortisonici andrebbe limitato ai soli periodi di riacutizzazione (quando la malattia è più grave).

Insisterei, invece, con una buona lacrima lubrificante da instillare 4-5 volte al giorno.I controlli dipendono da come sta l’occhio: se tutto va bene si possono fare anche una volta l’anno.

Cordiali saluti,
IAPB Italia onlus


<modificato da "adminiapb" il "2014-06-05 13:36:25">


re: blefarite

Risposta di kloren

Scritto il 12 giugno 2014

Buongiorno, ieri mi sono rivolta ad un altro oculista, a suo parere e’ una forma allergica, mi ha prescritto Ectoial coll. e Ketoftil gel, per un mese, oltre alla pulizia con le salviette.
Da una settimana uso un collirio della Weleda EUPHRASIA D3, e devo dire che ho degli ottimi risultati, i miei occhi stanno benissimo!!! Mi rimane il problema al mattino che li sono un po’ appiccicati. Oggi iniziero’ il trattamento prescritto da quest’ultimo oculista , poi si vedra’ come volgeranno le cose .
Ringrazio in anticipo, per un Vostro ulteriore parere.
Grazie
Lorena

risposta dell'oculista

re: blefarite

Risposta di Oculista

Scritto il 12 giugno 2014

Gentile utente,

se effettivamente si tratta di forma allergica con i colliri prescritti le cose dovrebbero andare meglio.
Ci tenga informati su ulteriori risvolti.
Cordiali saluti

re: blefarite

Risposta di kloren

Scritto il 13 giugno 2014

....scusatemi un chiarimento, anche la blefarite in forma allergica, da’ gli stessi sintomi di quella seborroica?
Grazie

risposta dell'oculista

re: blefarite

Risposta di Oculista

Scritto il 13 giugno 2014

Gentile utente,
i sintomi a tratti possono essere uguali, ma per la diagnosi quel che conta è la manifestazione clinica. Spesso la forma seborroica è legata a una dermatite (presente sulla cute vicino al naso o al di sopra delle sopracciglia),con deposizione di materiale furfuraceo all’attaccatura delle ciglia; la forma allergica si può presentare associata a una congiuntivite (appunto detta blefaro-congiuntivite) con lieve gonfiore delle palpebre, prurito, rossore più o meno evidente ecc.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

re: blefarite

Risposta di kloren

Scritto il 20 febbraio 2015

Buongiorno, vorrei aggiornarvi sulla mia situazione, ormai da diversi mesi uso le salviettine Iridium per la pulizia palpebrale, le lacrime artificiali e l’euphrasia,posso dire che sto bene, l’unico problema lo riscontro al mattino quando mi alzo, ho gli occhi molto rossi. Non mi bruciano, non mi sveglio, non ho fastidio, solamente al mattino sono preoccupata per questi occhi rossi e anche usando il Siccafluid gel, alla sera, non cambia molto.
Dopo essermi pulita con le salviettine e usato le lacrime, gli occhi sono molto meno arrossati. Devo preoccuparmi ?
Attendo un vostro prezioso consiglio, grazie
Lorena

risposta dell'oculista

re: blefarite

Risposta di Oculista

Scritto il 23 febbraio 2015

Gentile utente,
non si preoccupi, evidentemente la sua blefarite non è completamente risolta e la mattina gli occhi appaiono più irritati. Continui ad effettuare la pulizia palpebrale regolarmente, eventualmente anche la sera prima di dormire e ad instillare sostituti lacrimali. Se la situazione a distanza di tempo non dovesse migliorare le consiglio di sottoporsi nuovamente ad una visita oculistica ed eventualmente cambiare tipo di lacrime artificiali.
Cordiali saluti.
IAPB Italia onlus

re: blefarite

Risposta di kloren

Scritto il 23 febbraio 2015

...la pulizia delle palpebre, la effettuo anche alla sera oltre che alla mattina. Come sostituiti lacrimali uso Hylocomod, diverse volte al giorno, Voi che cosa consigliereste? Ho letto che esiste, sempre per l’occhio secco, un prodotto spray, da spruzzare direttamente sulle palpebre, precisamente Optrex occhi e’ efficace?
RingraziandoVi nuovamente,
Lorena

risposta dell'oculista

re: blefarite

Risposta di Oculista

Scritto il 24 febbraio 2015

Gentile utente,
può continuare tranquillamente ad instillare il prodotto che sta usando. Per quanto riguarda una somministrazione spray, se la ritiene più comoda, potrebbe fare una prova (personalmente tuttavia considero più efficaci i colliri).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.